Translate

venerdì 30 maggio 2014

Crisi. Lo scenario immaginario.




Sui tratti e le prospettive della crisi economica europea si è ormai formato un vasto consenso di superficie.  I più spiegano la diffusa caduta di reddito e occupazione soprattutto con la forza della moneta unica  e il cosiddetto rigore applicato alle finanze pubbliche, entrambi imposti dalla prepotente Germania. Si invocano politiche monetarie accomodanti e approcci keynesiani alla spesa pubblica. Si indica come modello la politica economica statunitense.
Tale scenario sorprende per la lontananza dalla realtà. L'Europa non si spiega solo con l'Europa. Oggi più di ieri, con la globalizzazione, risultano decisive la produttività, la competitività, la capacità di attrarre investimenti esteri, l'attitudine all'innovazione produttiva e di processo, l'adozione di un assetto produttivistico, la sostenibilità del welfare, la qualità del capitale umano, valutate in ambito globale.
E' in atto una rivoluzione segnata da ondate successive. Apertura internazionale dell'economia, digitalizzazione della produzione, del commercio e dei consumi, creazione di ampie e fragili nuove classi medie determinano una crisi strutturale e non ciclica.

Il premio Nobel per l'economia  Michael Spence ha scritto su  Il Sole 24 Ore:

"In altre parole, a differenza della precedente ondata di tecnologia digitale che aveva spinto le imprese all'accesso e all'impiego di risorse sottoutilizzate di manodopera nel mondo, stavolta la forza trainante è l'abbattimento dei costi attraverso la sostituzione del lavoro".

"Stiamo entrando in un mondo in cui i flussi globali più importanti saranno le idee e il capitale digitale e non i beni, i servizi o il capitale tradizionale, adattarvisi richiederà un cambiamento di mentalità, di politica, di investimento (soprattutto in capitale umano) e anche nuovi modelli di occupazione e distribuzione. Nessuno sa con certezza come finirà, ma cercare di capire dove ci stanno portando queste forze e queste tendenze tecnologiche è già un buon punto di partenza".

Danilo Taino così ha aperto il suo articolo sul  Corriere della Sera del  28 maggio 2014:

"...austerità contro crescita. Questa era — forse — la guerra di ieri: oggi c’è altro per cui vale la pena battersi".

Al richiamo di Taino non può non seguire una domanda: chi sono questi immaginifici e perchè proliferano? Si tratta di politici spaventati o in cerca di facile successo, imprenditori poco avvezzi alla concorrenza e attratti da apparenti scorciatoie,  intellettuali che aprono vicoli ciechi per errore o cortigianeria. Basteranno retorica e propaganda a prevenire e contenere la disillusione e la delusione?


venerdì 23 maggio 2014

Prima guerra mondiale. L'inutile strage.




Il 28 luglio 1914 l'Impero austro-ungarico dichiarò guerra al Regno di Serbia. Così iniziò la Prima guerra mondiale, la Grande guerra. L'entrata in guerra dell'Italia avvenne quasi un anno dopo, il 24 maggio 1915.
Quella fatale estate del 1914 sorprese anche osservatori lucidi ed esperti. Significative le parole del grande filosofo britannico Bertrand Russell, allora quarantaduenne, nato in una delle più importanti famiglie aristocratiche, il cui nonno, lord John Russell, era stato primo ministro e ministro degli esteri:

"Mi trovavo a Cambridge nelle calde giornate della fine di luglio e non facevo che discutere con accanimento della situazione politica con chiunque mi capitasse a tiro. Mi sembrava impossibile che le nazioni europee commettessero la pazzia di scatenare una guerra, ma non dubitavo che, se la guerra fosse davvero scoppiata, l'Inghilterra sarebbe stata trascinata a parteciparvi. Sentivo invece, con tutta l'anima, che il nostro paese doveva rimanere neutrale..."

"Con mio vivo stupore...dovetti persuadermi che, in generale, uomini e donne si rallegravano all'idea di fare la guerra"

"Ma ancor più raccapricciante, a parer mio, era il fatto che la prospettiva di una carneficina fosse causa di piacevole eccitamento per, si può dire, il novanta per cento della popolazione. Dovetti ricredermi sulla natura umana... Fino a quel momento avevo creduto che i più amassero i propri figli; la guerra mi rivelò che coloro che li amano sono l'eccezione. Avevo creduto che la gente, in generale, amasse il denaro più di ogni altra cosa; mi resi conto che amavano ancor più la distruzione. Avevo immaginato che gli intellettuali amassero soprattutto la verità, ma qui ancora scoprii che quelli che preferivano la verità alla notorietà erano meno del dieci per cento" (Bertrand RUSSELL, L'Autobiografia, 1914 - 1944, Volume secondo, 1971, pp. 11, 12, 14 e  15).

La sorpresa e l'amarezza colsero in quei giorni anche Giovanni Giolitti, lo statista liberale che segnò con la sua opera e la sua personalità il decennio precedente. Giolitti assunse una posizione neutralista, cercando di impedire la guerra e la partecipazione ad essa dell'Italia:

"Ricordavo i due tentativi dell'Austria, che avevo concorso a sventare, per aggredire la Serbia nell'anno precedente, e sentivo e sapevo che il partito militare austriaco mirava ostinatamente a tale scopo; ma io confidavo che le ragioni della pace, che erano così grandi e universali, avrebbero prevalso contro quella criminale infatuazione. La guerra con la Serbia era voluta dai militaristi austriaci come mezzo per sanare le discordie interne, con l'illusione che essa potesse rimanere isolata; ma io pensavo che le altre potenze, che non avevano quelle ragioni e non potevano farsi illusioni sul contegno della Russia di fronte ad una tale provocazione, e che avrebbero dovuto comprendere l'enormità del disastro che la guerra europea sarebbe stata per tutti, avrebbero all'ultimo trovato un compromesso ed una transazione che evitasse l'immane rovina"

"...io osservavo che non si può portare il proprio Paese alla guerra per ragione di sentimento verso altri popoli, ma solo per la tutela del suo onore e dei suoi primari interessi. Tali sono le ragioni pratiche...per le quali io esprimevo parere contrario all'entrata dell'Italia in guerra; e le quali, per quanto riguarda le previsioni della durata della guerra, delle sue difficoltà e dei sacrifizi di uomini e di ricchezza che essa implicava, furono poi pienamente confermate dagli avvenimenti" (Giovanni GIOLITTI, Memorie della mia vita, 1982, pp. 316, 317, 323  e 324).

I cattolici italiani e la Santa Sede si opposero alla guerra. Papa Benedetto XV tentò ripetutamente di comporre il conflitto.  Sua è l'espressione "inutile strage" con cui nel 1917 denunciò l'orrore, supplicando le potenze di deporre le armi. 
La memoria generazionale indebolita e fuorviata, i sentimenti nazionalisti diffusi nel Diciannovesimo secolo e i difetti istituzionali delle potenze coinvolte condussero dunque l'Europa alla tragedia. La Grande guerra aprì la via al fascismo, al nazismo e al regime sovietico. Essa costituì il punto di avvio del "Secolo breve" chiuso dalla caduta del Muro di Berlino (1989).
L'effettiva portata di tale immane tragedia sfuggì anche ai suoi più influenti protagonisti. Il più brillante generale italiano del Ventesimo secolo, Enrico Caviglia, ha terminato il suo libro sulla battaglia di Vittorio Veneto, con queste parole:

"Ma ora la nazione ha acquistato maggior fiducia in sé, nella sua forza economica, nella sua capacità organizzatrice, nella possibilità di diventare una potenza industriale: nella sua resistenza alle lotte d'ogni genere. Infine l'Italia ha dato al mondo una sicura prova che non è una nazione effimera, ma un edificio di profonde e sicure basi,  di forze morali intellettuali e materiali solide e resistenti..." (Enrico CAVIGLIA, Vittorio Veneto, 1920, p. 121).

Non era vero. Il regime mussoliniano, l'8 settembre 1943, la difficile democratizzazione e l'inadeguata modernizzazione che hanno seguito la Seconda guerra mondiale affondano le loro radici in quell'"inutile strage".

venerdì 16 maggio 2014

Urge ristrutturazione. Del debito pubblico o della spesa pubblica?




Sul Corriere della Sera del 14 maggio 2014 Lucrezia Reichlin esamina la questione dell'imponente debito pubblico italiano, suggerendo una sua ristrutturazione "creativa", sotto l'egida dell'Unione Europea:

"In una unione monetaria un Paese non può unilateralmente creare inflazione e svalutare, inoltre la crisi del debito in una nazione contagia gli altri perché mette a repentaglio la sopravvivenza stessa della divisa comune. Va costruito quindi un meccanismo di risoluzione a livello federale che renda legittima la ristrutturazione".

Le risponde Giampaolo Galli su Il Sole 24 ORE del 15 maggio 2014:

"...ritengo di dover argomentare che la ristrutturazione del debito non sarebbe affatto una catarsi liberatoria e non è comunque un'alternativa all'austerity. Essa sarebbe invece una forma parossistica di austerity concentrata in un brevissimo periodo di tempo e produrrebbe una desertificazione del paese, delle sue imprese, del suo capitale umano e tecnologico".

"È infatti del tutto evidente che una ristrutturazione, di necessità forzosa, deve essere nell'ordine di varie decine di punti di Pil, diciamo fra i 30 e i 50 punti, in modo da abbattere in modo decisivo il rapporto debito su Pil. Se fosse più modesta, il debito continuerebbe a non essere credibile e il Tesoro non riuscirebbe più a rifinanziarlo sul mercato".

"Gli italiani - per lo più famiglie ma anche banche e imprese - si vedrebbero quindi più o meno dimezzato il valore dei loro titoli di Stato". 

" In sostanza si tratterebbe di una tassa straordinaria e straordinariamente elevata nell'ordine di svariate decine di punti di Pil. Per confronto la stretta fiscale operata dal governo Monti nel 2012 è stata di 2,5 punti di Pil. Appare evidente che crollerebbe, ben più di quanto non sia accaduto sino a oggi, la domanda interna con effetti devastanti sulle imprese e sull'occupazione. Un'altra conseguenza sarebbe il default delle banche, con connessa esigenza di operare massicci salvataggi che costringerebbero a emettere nuovo debito pubblico. È difficile immaginare come l'economia possa riprendersi dopo questo shock, anche perché non esistono precedenti in epoca moderna di ristrutturazioni di questa entità in un paese caratterizzato, come è l'Italia, da una diffusione di massa del risparmio e dei titoli di Stato. È però certo che ci vorrebbero molti anni segnati da sofferenze sociali mai sperimentate prima".

Alle condivisibili considerazioni di Galli si deve aggiungere un rilievo di fondamentale importanza: la ristrutturazione del debito non sanerebbe i gravi problemi che precludono la crescita economica.
Accanto a profondi fattori socio-culturali resterebbe infatti elevatissima la pressione fiscale, maggiore responsabile della stagnazione/recessione economica. Ormai supera il 50% del PIL, consentendo una intermediazione pubblica di più della metà della ricchezza prodotta nel paese. Tale insostenibile prelievo fiscale è necessario per fronteggiare l'enorme spesa pubblica, che ormai ammonta a più di ottocento miliardi. Dunque la spesa pubblica italiana, non il debito pubblico, deve essere ristrutturata. Nessun settore sia sottratto alla riforma, guidata dal principio di sussidiarietà. Meno tasse per ceti medi e imprenditori, chiamati in cambio ad assumersi maggiori responsabilità.

venerdì 9 maggio 2014

Costituzione cinese. Il welfare produttivistico.




  Ian Holliday insegna scienze politiche all'Università di Hong Kong. In un articolo di qualche anno fa ha delineato il concetto di welfare produttivistico, riferito allo stato sociale di alcuni paesi dell'Estremo Oriente:  Giappone, Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan (Ian HOLLIDAY, Productivist Welfare Capitalism: Social Policy in East Asia, in Political Studies, Volume 48, 2000, pagg. 706-723).
I paesi con un welfare produttivistico hanno una spesa pubblica sociale contenuta, una politica sociale finalizzata alla crescita economica, attribuiscono un ruolo fondamentale alla famiglia e compiti di regolazione allo stato. Il welfare è costruito pezzo per pezzo, pragmaticamente, senza un significativo riferimento alla cittadinanza e a diritti a questa connessi.  
Al modello produttivistico è riconducibile anche il welfare della Cina (Repubblica Popolare Cinese).
L' art. 14 della Costituzione cinese dispone che:

"The State properly apportions accumulation and consumption, concerns itself with the interests of the collective and the individual as well as of the State and, on the basis of expanded production, gradually improves the material and cultural life of the people.
The State establishes a sound social security system compatible with the level of economic development".

Lo stato fissa le quote di consumo e risparmio. Istituisce un sostenibile sistema di sicurezza sociale "compatibile con il livello dello sviluppo economico". L'estensione dei diritti sociali è espressamente fatta dipendere dall'aumento della produzione.
Finora la Cina ha mantenuto un welfare che copre poco e costa poco. Tale limitata copertura è determinata dal diverso trattamento riservato a campagna e città, a immigrati, residenti temporanei e residenti permanenti. Lo stato sociale produttivistico è evidentemente fattore di  competitività del sistema nella competizione economica globale. Con questa potenza le economie  occidentali sono chiamate a misurarsi.

venerdì 2 maggio 2014

Risparmio e moneta. I problemi dell'economia USA.


  Su Il Sole 24 ORE Stephen S. Roach, ex presidente di Morgan Stanley Asia, con un'analisi fuori del coro individua i principali problemi dell'economia USA: il risparmio e la competitività insufficienti.

Scrive Roach:

"Lo yuan, la moneta cinese, negli ultimi mesi si è indebolito riportando in auge le accuse contro la Cina di manipolazione della moneta e svalutazione competitiva ai danni degli altri Paesi. A metà aprile, il Tesoro Usa ha espresso «timori particolarmente seri», sottolineando che la questione rappresenta da tempo uno dei problemi di politica economica più spinosi nei rapporti tra Usa e Cina.
È un dibattito ispirato da ragioni politiche e basato su tesi sbagliate. Se portate all'estremo, le accuse americane rischiano di far scivolare le due maggiori economie mondiali lungo una china pericolosa di attriti commerciali, protezionismo o peggio".

"L'ossessione americana per il tasso di cambio con la Cina è un classico caso di negazione politica. I lavoratori americani rimangono sotto pressione, sia dal punto di vista dei salari reali che dal punto di vista del rischio disoccupazione, e i politici di conseguenza si trovano costretti a dare una risposta e lo fanno prendendo di mira la componente cinese di un disavanzo commerciale che è in crescita da tempo, e sostenendo che la colpa dei mali ormai incancreniti della classe media americana è la manipolazione del tasso di cambio da parte di Pechino. Il disavanzo commerciale degli Usa è uno squilibrio multilaterale con un gran numero di Paesi - 102 in totale - non un problema bilaterale con la Cina. E non nasce dalla manipolazione dello yuan, ma dal fatto che gli Usa non risparmiano abbastanza".

"Ci sono due visioni sul futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Cina: una che vede solo rischi e un'altra che vede opportunità. L'ossessione per lo yuan ricade nella prima categoria: non tiene conto del riequilibrio e delle riforme già in corso in Cina e distoglie l'attenzione dell'America dalla necessità di affrontare il suo problema macroeconomico più serio sul lungo termine, la carenza di risparmi. Al contrario, vedere la Cina come un'opportunità mette in luce la necessità, per l'America, di occuparsi dei suoi squilibri, ricostruendo la competitività del Paese e dandosi da fare per accaparrarsi una quota significativa del boom prossimo venturo della domanda interna cinese".

Bisogna che gli USA smettano di consumare al di sopra delle loro possibilità. Occorre riprendere a risparmiare. Sono sbagliati e fuorvianti gli approcci monetaristi. 
Le misure devono mirare a ricostruire il capitale umano, l'etica del lavoro e della responsabilità, la competitività delle imprese. Questo è quello che non ha fatto l'Amministrazione Obama. All'incremento del PIL corrisponde un netto aumento del credito al consumo. Gli americani riprendono a indebitarsi.
Analoghe considerazioni sono opponibili alle proposte demagogiche che affollano il dibattito pubblico italiano. L'euro e la linea tedesca sono alibi a cui ricorrono politici ed intellettuali in cerca di facili consensi. In realtà  l'Italia può evitare il declino solo migliorando il capitale umano, rendendo più efficiente la pubblica amministrazione, conseguendo una ragionevole certezza del diritto, ampliando la concorrenza, abbassando la pressione fiscale e aumentando la competitività strutturale delle imprese.
Come negli Stati Uniti, ai ceti medi e agli impenditori occorre parlare con franchezza: in cambio di una minore pressione fiscale devono assumersi maggiori responsabilità.


Visite