Translate

venerdì 31 ottobre 2014

USA e Russia. Chi non ha mantenuto la parola data?

Pratica di Mare 2002.

Joshua R. Itzkowitz Shifrinson su Foreign Affairs del 29 ottobre 2014 ha scritto:

"During negotiations over German reunification in 1990, did the United States promise the Soviet Union that NATO would not expand into eastern Europe? The answer remains subject to heated debate. Today, Moscow defends its invasion of Ukraine by claiming that NATO reneged on a promise to stay out of Russia’s backyard. Skeptics, meanwhile, counter that Russian claims are a pretext for aggression; in their view, Washington and its allies never formally committed to forego NATO expansion".

Poco prima dello scioglimento dell'Unione Sovietica, in occasione delle trattative sulla riunificazione della Germania, gli Stati Uniti promisero alla leadership sovietica che la NATO non si sarebbe espansa ad est e sarebbe rimasta fuori del cortile di casa della Russia.
Oggi la Russia difende la sua condotta in Ucraina denunciando l'inosservanza di tale promessa. Ma dove arriva il cortile di casa che i Russi sono fermamente determinati a difendere? Il comportamento successivo della leadership della Russia, nonostante le affermazioni attuali dei media governativi russi,  induce ad escluderne i paesi baltici e i paesi ex satelliti dell'URSS già entrati nella NATO o in procinto di entrarvi nel 2002 (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania, Estonia, Lettonia e Lituania).
Infatti il 14 maggio 2002 i 19 ministri degli Esteri della NATO decisero di creare un "Consiglio a 20" con la Russia (nascerà a Pratica di Mare il 28 maggio). E il 23 maggio dello stesso anno il Consiglio di sicurezza nazionale dell'Ucraina, evidentemente con il consenso di Mosca, incaricò il  governo di avviare negoziati con la NATO per intensificare la cooperazione e giungere in una prospettiva di lungo termine all'entrata nell'organizzazione. Dunque nella primavera del 2002, quando l'espansione ad est della NATO era già una realtà, le relazioni USA - RUSSIA sono migliorate, nella prospettiva di un'ampia collaborazione tra l'alleanza occidentale e la potenza sorta dalle ceneri dell'URSS.
Su La Voce della Russia del 25 agosto 2014 Andrey Fediašin ha scritto:

"... il bersaglio principale dello scudo antimissile di Obama, dei missili schierati in Polonia e in Romania resta il potenziale missilistico-nucleare della Russia".

"...Aleksandr Gusev, direttore dell’Istituto di programmazione strategica:
Per alcuni anni la Russia ha chiesto alla NATO e agli USA come architetto principale dello scudo antimissile in Europa di fornire garanzie scritte del fatto che il nuovo sistema di difesa antimissile in Europa non è rivolto contro la Russia. Ma in tutti questi anni gli americani non hanno reagito in nessun modo a tale richiesta. Hanno semplicemente ripetuto che questo sistema è destinato a garantire la difesa dalle minacce provenienti dalla zona del Medio Oriente e dalla Corea del Nord. Ma questo sistema viene schierato contro le Forze Armate della Russia. Gli USA e i loro satelliti principali in Europa, ossia la Polonia e i Paesi baltici, si adoperano per far passare questa idea che per noi è assolutamente inaccettabile".

Lo schieramento del sistema antimissile occidentale, il rovesciamento del governo filorusso in Ucraina, con la prospettiva per la Russia di perdere le basi in Crimea e di vedere inserita la popolazione ucraina di lingua russa in un contesto ostile, i tentativi occidentali spesso riusciti di eliminare in Africa settentrionale e Medio Oriente i regimi autoritari tradizionalmente amici, costituiscono le plausibili spiegazioni della condotta russa che ha riacceso il contrasto con gli USA.
La vera posta in gioco è rappresentata dal consenso interno a Putin e al suo gruppo dirigente. Intaccare l'immagine di grande potenza della Federazione russa significa erodere il consenso allo stesso Putin, in larga misura dipendente dalla soddisfazione delle diffuse aspirazioni nazionaliste. Qualcuno in Occidente mira a destabilizzare la Russia per raggiungere nuovi equilibri, sulla falsariga del supporto alle cosiddette Primavere arabe. Sorprendono la miopia e l'irresponsabilità di chi coltiva tali progetti. La destabilizzazione della Federazione russa non è infatti nell' interesse dell'Occidente, chiamato a fronteggiare la minaccia del fondamentalismo islamico e la sfida cinese. L'Europa, in prima linea, richiami gli USA a una visione più realistica e responsabile.


venerdì 24 ottobre 2014

Opere pubbliche. Quelle che i privati non possono fare.




Dalle cattedre universitarie e dai banconi dei bar si invocano opere pubbliche per tornare alla mitica crescita. Ma quando spetta allo stato realizzarle? E servirebbero a rinvigorire il corpaccione stremato delle economie europee?

Luigi Einaudi:

" È errore inescusabile degli Stati moderni, i cui compiti crescono di giorno in giorno, i quali hanno bisogno di procacciarsi a prestito somme grandiose non solo oggi eccezionalmente per le opere di ricostruzione, ma domani permanentemente per ferrovie, strade, ponti, porti, scuole, ospedali e per tutte le svariate opere di civiltà le quali sono fuori della sfera privata, è errore inescusabile degli Stati moderni di partire in guerra contro i cosiddetti capitalisti, ossia contro i fornitori di risparmio nuovo allo Stato assetato di capitali" (Corriere della Sera, 1 dicembre 1946).

Qui l'economista liberale, secondo presidente della Repubblica italiana, segue uno dei massimi precursori del liberalismo contemporaneo, Adam Smith:

"Il terzo e ultimo dovere del sovrano o della repubblica è quello di erigere e conservare quelle pubbliche istituzioni e quelle opere pubbliche che, per quanto estremamente utili a una grande società, sono però di natura tale che il profitto non potrebbe mai rimborsarne la spesa a un individuo o a un piccolo numero di individui, sicché non ci si può aspettare che un individuo o un piccolo numero di individui possa erigerle o conservarle...opere e istituzioni di questo genere sono principalmente quelle per facilitare il commercio della società e quelle per promuovere l'istruzione della popolazione" (La ricchezza delle nazioni, Libro quinto).

Nel grande pensiero liberale una linea precisa: lo stato realizzi le opere pubbliche necessarie o estremamente vantaggiose per lo sviluppo civile ed economico che i privati non possono fare. Dunque niente buche da scavare per essere riempite. Bando a quei progetti ambiziosi che, conducendo al dissesto delle finanze pubbliche, determinano un aumento delle imposte o dell'inflazione. E basta con le illusioni:  nuove infrastrutture in Germania, costruite da operai polacchi, non daranno alcun apprezzabile contributo al recupero delle economie di Francia e Italia, ansimanti per il peso del welfare e la pressione fiscale, minate dal fallimento delle principali agenzie educative.

venerdì 17 ottobre 2014

Rendita o risparmio? Torniamo alla Costituzione.




  Su Phastidio.net del 16 ottobre 2014a proposito delle bozze della legge di stabilità, si rileva incisivamente:

"...questa gente vuole tassare a sangue i risparmiatori, appena respirano, dopo aver attuato una operazione “culturale” di pura depravazione, che arriva a definire “rendita” il risparmio previdenziale...A questo fine si raddoppia la tassazione sul risultato di gestione annuale dei fondi pensione, azzoppando il montante futuro. Epperò questa gente vuole anche stimolare gli agonizzanti investimenti, ignorando che il risparmio di oggi determina investimenti domani. Se ammazziamo il risparmio oggi, niente investimento domani. E invece no, non ci arrivano. Quando un paese riesce a produrre simili aberrazioni, è giusto che vada incontro al proprio destino. Altro da aggiungere non vi è".

"... il risparmio di oggi determina investimenti domani. Se ammazziamo il risparmio oggi, niente investimento domani". Esatto. Questa è una delle ragioni principali che indussero i Costituenti ad introdurre nella Costituzione italiana l' art. 47:

"La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.
Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese".

La Seconda guerra mondiale era appena terminata e l' Italia era povera di capitali, materie prime, macchinari. Einaudi e De Gasperi guidarono la ricostruzione, preoccupandosi di difendere il risparmio, il valore della Lira e la solidità delle finanze pubbliche. Luigi Einaudi, secondo presidente della Repubblica italiana ed economista insigne, così scrisse della tutela costituzionale del risparmio che si stava approntando:

"Ce n’è per tutti. La misericordia divina ha amplissime braccia: ma la misericordia costituzionale le allarga assai più. Incoraggia i risparmiatori in tutte le forme che il risparmio può assumere; ad investirsi nei titoli di Stato e nelle obbligazioni private, nella terra e nelle case, nelle industrie e nei commerci. Incoraggia il risparmio dei piccoli, dei medi e dei grandi risparmiatori. Dopo averlo incoraggiato, lo tutela, lo tiene su con le dande, perseguita i filibustieri sempre all’erta per portar via i danari altrui, li sgomina se si annidano nelle banche; e particolarmente veglia affinché la gente del popolo possa acquistar la casa, accedere alla terra, acquistare azioni delle grandi società industriali. Epperciò disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. Mai non si vide alla costituente tanta concorde volontà di difendere coloro che rinunciano al godimento dei beni presenti a favore dei beni futuri, e consacrano i loro sforzi a produrre beni strumentali, quei beni cioè che non crescono oggi la capacità di godimento dei beni della terra, ma consentiranno all’uomo di ottenere domani maggior copia dei beni medesimi. Era bello, era commovente il quadro dello Stato, padre di tutte le misericordie terrene, intento ad incoraggiare, a tutelare, a disciplinare, a coordinare ed a controllare le maniere nelle quali il risparmio si forma e cresce e divenuto capitale, si investe e frutta e rende prospera la società umana" (Corriere della Sera, 27 maggio 1947).

Così ancora lo stesso Einaudi:

"Quel che è interesse dei risparmiatori – moneta stabile e bassi interessi – è anche interesse dello Stato. È errore inescusabile degli Stati moderni, i cui compiti crescono di giorno in giorno, i quali hanno bisogno di procacciarsi a prestito somme grandiose non solo oggi eccezionalmente per le opere di ricostruzione, ma domani permanentemente per ferrovie, strade, ponti, porti, scuole, ospedali e per tutte le svariate opere di civiltà le quali sono fuori della sfera privata, è errore inescusabile degli Stati moderni di partire in guerra contro i cosiddetti capitalisti, ossia contro i fornitori di risparmio nuovo allo Stato assetato di capitali. Il dilemma è chiaro: o lo Stato richiede capitali ai risparmiatori, ma ogni giorno li allarma con imposte, con svalutazioni, con proibizioni di entrata e di uscita dai confini nazionali ed i risparmi non si offriranno nella misura sufficiente ai bisogni pubblici, ed il Tesoro dovrà ricorrere al torchio dei biglietti e sui capitali ottenuti a prestito pagherà il 5 o il 6 e forse più per cento, gran parte dei quali alti saggi sarà compenso di rischio senza costrutto alcuno per i risparmiatori: ovvero lo Stato dà sicurezza di reddito netto e sicurezza di stabilità monetaria, ed al luogo di minacciare e vessare e proibire dice ai risparmiatori: tenetevi i vostri quattrini se non me li volete dare, esportateli, nascondeteli sotto terra, fatene quel che vi salta in mente: ed i risparmiatori andranno a gara a fabbricar risparmio e ad offrirlo allo Stato al 3, al 2 e all’1%. Tra le due maniere di socializzare il risparmio la maniera di gran lunga più economica, quella che meglio contribuisce all’avanzamento della attrezzatura tecnica, alla prosperità economica ed all’accrescimento relativo del reddito dei lavoratori intellettuali e manuali, compresi in questi gli imprenditori, in confronto a quello del ceto dei risparmiatori puri (capitalisti) non è la via dell’incutere paura, del controllare, del limitare, del tassare, ma quella dei ponti d’oro: sorrisi e sicurezza. Il risparmiatore è per natura sua invincibile e quasi per definizione animale timido: fugge e si nasconde se rincorso e preso a sassate, prolifica se accarezzato a seconda del pelo" (Corriere della Sera, 1 dicembre 1946).

"Gli economisti hanno un modo curioso di rispondere alle domande: il risparmiatore medio chiede: sfuggirò io, in questa occasione del Prestito della ricostruzione, al fato dei miei predecessori travolti dalla svalutazione? Ed io ho risposto cercando di dimostrare che dare stabilità di potenza d’acquisto alla lira conviene ai risparmiatori, conviene allo Stato, conviene al benessere delle moltitudini, promuove il progresso economico e la pace sociale ed è il mezzo più economico e rapido di favorire lo spirito di intrapresa e di lavoro in confronto al capitale puro. Come ottenere che si faccia quel che conviene a tutti? La risposta non è più di spettanza dell’economista. Il risparmiatore, il quale oggi sottoscrive per fondate ragioni tecniche e finanziarie largamente spiegate nella pubblica stampa, non ha finito la sua opera quando ha dato allo Stato i mezzi per provvedere alla ricostruzione del Paese senza emettere biglietti nuovi e senza dare esca alla svalutazione.
Egli è anche un cittadino: e come tale ha diritto e dovere di partecipare alla cosa pubblica. La stabilità monetaria non è un frutto spontaneo della natura e neppure della semplice volontà di ministri e di uomini di banca. Ogni cosa buona è frutto di fatiche dure e quotidiane. È passato, se pur ci fu mai, il tempo in cui il risparmiatore poteva fare investimenti tranquilli di tutto riposo. Vigilate e vi sarà aperto il regno dei cieli. Vigilate, occupatevi della cosa pubblica, difendete apertamente e tenacemente, contro i promotori di disavanzo nei bilanci pubblici, contro i fautori del disordine economico, contro i progettisti fantasiosi, contro i fabbricanti di piani squinternati, il vostro interesse alla stabilità monetaria, che è anche interesse dello Stato e della collettività: e l’età d’oro di una lira stabile ritornerà su questa terra" (Corriere della Sera, 1 dicembre 1946).

L'alternativa è "emettere biglietti nuovi", dando "esca alla svalutazione". Oggi molti pensano che questa via sia non solo percorribile, ma auspicabile. Si tratta di una pericolosa illusione, che giova soltanto agli speculatori e allo stato debitore irresponsabile. Per tutti gli altri, che non saprebbero o non potrebbero diventare piccoli speculatori per sbarcare il lunario, che cercano di arrivare alla fine del mese con un modesto reddito fisso, che non hanno lavoro, la stabilità monetaria e delle finanze pubbliche continua ad essere un obiettivo da perseguire.

venerdì 10 ottobre 2014

Crescita. Il valore aggiunto senza buone istituzioni non basta.




  Steven Kates insegna economia alla School of Economics, Finance and Marketing della RMIT University di Melbourne. Sul blog dello IEA ha sottolineato che solo la produzione idonea ad aggiungere valore è in grado di creare crescita economica. La spesa pubblica raramente crea valore. Perciò le politiche di stimolo fiscale/monetario sono destinate a fallire:

 " Say's Law was the bedrock principle of economic theory from the earliest years of the nineteenth century until swept away in a fit of distraction by the publication of Keynes's General Theory in 1936.
It is founded on recognising that only value adding production can create economic growth. The most central section of my book is the chapter on value added, a discussion found in no other text that I know of. Yet without understanding value added, understanding that every form of production not just creates more goods and services but also at the same time uses up existing goods and services during the production process, it is impossible to think about public spending and economic policy correctly.
Only if what is produced has greater value than the resources used up can an economy grow. Government spending seldom creates value. The stimulus was therefore doomed to fail, as are so many of the policies adopted today". 

 Però la creazione di valore aggiunto non determina crescita economica in assenza di istituzioni favorevoli. La recente battuta d' arresto dell' economia tedesca, pur caratterizzata dalla produzione ad alto valore aggiunto, si spiega non solo con ragioni congiunturali, ma anche con il peggioramento del quadro politico-istituzionale e della finanza pubblica. Giuliana Ferraino sul Corriere della Sera del 10 ottobre 2014 riporta le dichiarazioni di Michael Mertin, presidente e ceo di Jenoptik, il gruppo multinazionale di ottica ed elettronica:

 "«La frenata delle imprese tedesche è legata anche alle nuove leggi sociali varate dal governo di Berlino, come il salario minimo e il taglio dell’età pensionabile, scesa da 65 a 63 anni, mentre in un Paese che invecchia come il nostro si dovrebbe alzare a 70 anni. Tutto questo rende più cupe le prospettive economiche e spinge le aziende tedesche ad assumere meno», valuta Mertin. E cita un dato: «Il debito pubblico netto tedesco è l’80% del Pil, ma se si considera quello totale, includendo le pensioni, gli stipendi dei dipendenti pubblici e altre passività future del governo, ecco che sale al 285 % del Pil»".

 "Di sicuro i dati negativi hanno suonato un campanello d’allarme per Angela Merkel, che ha parlato di «congiuntura un po’ offuscata» e ha promesso «grande decisione» per aumentare gli investimenti privati con la sburocratizzazione, il settore digitale e l’ammodernamento delle infrastrutture energetiche. «La più alta priorità sono gli investimenti», le ha fatto eco da Washington il ministro Wolfgang Schäuble. Ma «senza nuovi debiti». Tedeschi inflessibili e ostinati? Mertin condivide: «Gli investimenti pubblici non servono. E la politica monetaria della Bce ha senso. In Germania le imprese possono finanziarsi con tassi inferiori al 2%, non lo fanno. In Europa c’è tantissima liquidità, ma senza vere riforme strutturali non ci sono le condizioni per investire». E una nuova fabbrica Mertin l’aprirebbe «negli Usa o in Cina»".

 "Non ci sono le condizioni per investire". Ma quali sono tali condizioni ? Certezza e semplicità del diritto, welfare sostenibile e quindi bassa pressione fiscale su produttori e risparmiatori, finanze pubbliche in equilibrio. Ciò deve essere ben chiaro all' opinione pubblica delle democrazie europee. Nella competizione economica globale nessuna illusoria scorciatoia ci salverà dal declino.

venerdì 3 ottobre 2014

Entusiasmo religioso e conquista militare.


 
Henri Pirenne


 Henri Pirenne, tra i massimi esponenti della storiografia europea del Novecento, studioso incline alle indagini quantitative e attento ai fattori economici, nel suo Maometto e Carlomagno, parte seconda, capitolo primo, ha scritto:

"La conquista araba, che si scatena contemporaneamente sull'Europa e sull'Asia, non ha precedenti: la rapidità dei suoi successi può essere paragonata soltanto a quella con cui si costituirono gli imperi mongoli di un Attila, o, più tardi, di un Genghiz Khan o di un Tamerlano. Ma quelli furono tanto effimeri quanto la conquista dell'Islam fu duratura. Questa religione ha ancora oggi i suoi fedeli in quasi tutte le terre in cui si era imposta sotto i primi califfi. La sua diffusione fulminea è un vero miracolo paragonata alla lenta espansione del cristianesimo. Di fronte a questa irruzione cosa sono le conquiste, tanto a lungo arginate e così poco violente dei Germani che dopo secoli riuscirono appena a rosicchiare i confini della Romania?"

Maometto morì nel 632. Nel 645, solo tredici anni dopo, gli arabi convertiti alla nuova religione avevano già conquistato quasi interamente Palestina, Siria, Iraq ed Egitto, sconfiggendo le armate dei due grandi imperi Bizantino e Persiano.

"Tutto questo si spiega senza dubbio con l'imprevisto, con lo smarrimento degli eserciti bizantini disorganizzati e sconcertati di fronte a un nuovo modo di combattere; con il malcontento religioso e nazionale dei monofisiti e dei nestoriani di Siria, ai quali l'Impero non vuol fare alcuna concessione; col malcontento della Chiesa copta d'Egitto e con la debolezza dei Persiani. Ma tutte queste ragioni non sono sufficienti a spiegare un trionfo così assoluto. L'immensità dei risultati conseguiti è sproporzionata rispetto all'importanza del conquistatore" (H. Pirenne, op. e loc. cit).

Occorre dunque  dar conto della sproporzione tra conquiste, estese e rapide oltre ogni previsione, e importanza del conquistatore. Certamente l'entusiasmo religioso ha svolto un ruolo importante, moltiplicando il peso dell'elemento mondano.
La storia non si ripete mai, però offre alla riflessione modelli e percorsi che stimolano l'elaborazione di ipotesi  promettenti.  Le conquiste dell'Isis nell'odierno Medio Oriente nascono in larga misura dalla sottovalutazione del  fattore religioso e dal dilettantesco approccio occidentale alle crisi regionali favorito dall'inadeguatezza della leadership USA, i cui errori hanno determinato uno slittamento di problema dal terrorismo alla sfida strategica. 





Visite