Translate

sabato 25 luglio 2009

Il percorso delle armi.

Ancora oggi, ma a maggior ragione guardando alla seconda metà del Novecento, l' analisi dei trasferimenti internazionali di armi rappresenta una risorsa davvero importante per chi vuole farsi strada tra le nebbie della propaganda e della disinformazione.

I database della SIPRI, organizzazione internazionale con sede in Svezia, in questa prospettiva consentono un facile accesso a dati autorevolmente raccolti e presentati.

http://www.sipri.org/databases/armstransfers/armstransfers

Un interessante esempio mi sembra quello delle importazioni di armi nell' Iraq di Saddam Hussein, soprattutto durante gli anni Ottanta, immediatamente precedenti alla Prima guerra del Golfo.

Andiamo a vedere chi riforniva le sue forze armate. Le sorprese sono a portata di mouse.

sabato 18 luglio 2009

La ragione come limite.Quale razionalismo?

Almeno da Newton in poi la notevole idoneità delle teorie scientifiche a corrispondere ai fenomeni e ad essere controllate con successo ha costantemente posto problemi fondamentali. Perchè ciò accade? Quali conseguenze possiamo trarre da questa straordinaria attitudine? Qualcuno ha autorevolmente pensato ad una corrispondenza tra le strutture logiche della mente umana, in particolare linguistico-matematiche, e la struttura del mondo. Sarebbe tale corrispondenza a consentire le brillanti prestazioni del nostro apparato logico-linguistico. Ne deriverebbe un'illimitata capacità di indagare la natura. Si tratta però di una conclusione ingiustificata.
Il fatto che un nostro apparato a fini determinati ed in ambiti limitati "funzioni" non autorizza arbitrarie trasposizioni. Basti pensare ai nostri occhi. Funzionano quando ci consentono di non sbattere contro un muro, ma non ne vedono molecole ed atomi. Condivisibile mi sembra dunque l'opinione di Charles Darwin che in una lettera scrisse: "Ho la nettissima impressione che tutta la materia sia troppo profonda per l'intelletto umano. Un cane potrebbe speculare altrettanto bene sulla mente di Newton". Anche alcune considerazioni di Karl Popper vanno in questa direzione.
Vorrei inoltre ricordare che il successo della scienza ha costituito materia di riflessione persino nella teologia cristiana. Lo stesso papa Benedetto XVI, per altro del tutto al di fuori delle sue solenni funzioni magisteriali, anche facendo riferimento ad esso ha ipotizzato una sorta di ragione universale coessenziale alla divinità stessa, della quale anche la nostra ragione partecipa. La ragione umana, creata somigliante alla divina, sarebbe perciò in grado di comprendere la divinità ed il bene, che lo stesso Dio non potrebbe non volere. Si tratta, devo dire, di tesi difficili da accettare per un cristiano, che crede nella trascendenza ed onnipotenza di Dio. L'Incarnazione e la Resurrezione di Cristo sarebbero dunque non necessarie? Inutile la Rivelazione? In realtà appare plausibile che la ragione rappresenti per l'uomo uno strumento meraviglioso ma anche un limite. La forza e la preclusività del quale non è accertabile dall' interno.

venerdì 10 luglio 2009

Caritas in veritate. La coscienza prima di tutto.

Sul tema del mercato le parole più significative dell'enciclica Caritas in veritate mi sembrano le seguenti:

" Non va dimenticato che il mercato non esiste allo stato puro. Esso trae forma dalle configurazioni culturali che lo specificano e lo orientano. Infatti, l'economia e la finanza, in quanto strumenti, possono esser mal utilizzati quando chi li gestisce ha solo riferimenti egoistici. Così si può riuscire a trasformare strumenti di per sé buoni in strumenti dannosi. Ma è la ragione oscurata dell'uomo a produrre queste conseguenze, non lo strumento di per sé stesso. Perciò non è lo strumento a dover essere chiamato in causa ma l'uomo, la sua coscienza morale e la sua responsabilità personale e sociale".

Mi sembra che il papa descriva esattamente la realtà. Il mercato non è mai realmente esistito nella sua astratta configurazione economica. Esso sempre storicamente si declina secondo la visione degli operatori, secondo la connotazione delle sue regole e secondo la capacità dell'ordinamento di farle rispettare.
Qui Ratzinger indica la tradizionale via maestra che la Chiesa deve seguire: il rinnovamento delle coscienze. "La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire" dice anche, infatti, il pontefice.
Bisogna chiedersi se operatori orientati ad un semplice profitto personale di corto respiro e magari poco inclini ad una spontanea osservanza delle regole giovino alla sopravvivenza del mercato e di una economia aperta e concorrenziale. Io penso di no.
Quest'ultima enciclica di Ratzinger mi pare insomma confermi due suoi importanti tratti. Innanzi tutto la personale sensibilità liberale. Poi la fedeltà alla missione della Chiesa. E la missione della Chiesa è convertire alla fede cristiana.


giovedì 9 luglio 2009

Tanto peggio tanto meglio.

"Tanto peggio tanto meglio".

Questo atteggiamento rivela una profonda corruzione della mente e del cuore.


Visite