Translate

martedì 28 maggio 2013

Cina. Costituzione, modernizzazione e sviluppo produttivo.



L'attuale Costituzione della Repubblica Popolare Cinese è entrata in vigore nel 1982 e ha subito significative revisioni  tra il 1988 e il 2004, realizzate per disporre una più larga tutela dell'impresa, della proprietà privata e dei diritti umani.
E' una costituzione rigida. Formalmente rende la Cina uno stato di diritto e garantisce le libertà e i diritti fondamentali degli individui. Non adotta la cosiddetta separazione dei poteri, ma tale separazione, nella configurazione immaginata dalla maggioranza dei costituzionalisti occidentali contemporanei, non appartiene realmente alla tradizione liberale. Per rendersene conto basta leggere davvero Lo Spirito delle leggi di Montesquieu e considerare con attenzione il tradizionale sistema britannico, solo recentemente riformato con l'introduzione della Corte Suprema.
Rispetto alle costituzioni liberaldemocratiche vigenti, quella cinese si distingue soprattutto per l'attribuzione di un indefettibile ruolo di guida al partito comunista, per l'enfasi sull'obiettivo della modernizzazione (Preambolo) e per la corrispondenza stabilita tra ampiezza della tutela sociale e livello dello sviluppo economico (art. 14).
Su AGI China 24 Antonia Cimini accenna al dibattito sul costituzionalismo in corso in Cina:

"Un altro quotidiano ufficiale e molto più popolare del primo, il Global Times, ha rincarato la dose in questi giorni con un editoriale intitolato "Il costituzionalismo è un trucchetto per negare il modello di sviluppo cinese"".

In gioco, appunto, è il modello di sviluppo. Il regime autoritario consente il controllo delle tensioni sociali determinate dalla crescita economica e dalla modernizzazione a tappe forzate. Stabilisce consumo e accumulazione. Adotta uno stato sociale corto, produttivistico, che incentiva lavoro e risparmio. Attribuisce così un vantaggio competitivo nel confronto economico globale con le democrazie occidentali.
Con ogni probabilità i dirigenti cinesi non consentiranno l'occidentalizzazione dell'assetto costituzionale. Non solo per difendere il loro potere, ma per conservare al proprio paese gli attuali  vantaggi competitivi. Per l'Occidente democratico un compito durissimo: salvare la società aperta e nel contempo rendere possibile un'adeguata crescita economica. Il tempo delle illusioni è finito.

mercoledì 22 maggio 2013

Staffetta generazionale. Senza capire, senza osare.



Alberto Alesina sul Corriere della Sera del 22 maggio 2013:

"Un anno e mezzo fa l'ex ministro Elsa Fornero diceva agli italiani che avrebbero dovuto lavorare più a lungo: anche fino a 67 anni. Oggi il ministro Enrico Giovannini spiega loro che debbono lasciare l'impiego prima, per fare spazio ai giovani attraverso quella che viene chiamata «staffetta generazionale». Vale a dire, un dipendente accetta di lavorare meno ore, con meno stipendio o di andare in pensione con una qualche penalizzazione, purché la sua azienda assuma un giovane.

Non sono chiarissime le conseguenze sulle imprese e i loro costi. Da un lato un giovane all'inizio della carriera ha un salario più basso, ma ci sarebbero costi legati all'inserimento del giovane al lavoro. Il saldo, positivo o negativo, dipenderebbe comunque da quanto meno si pagano gli anziani che passano al part time.

Insomma: la staffetta in sé e per sé non aiuterà la crescita. Anzi, sembra quasi un triste riconoscimento che l'unico modo per impiegare i giovani è chiedere ai genitori di scansarsi dal loro lavoro, cosa che suona come un'ammissione di incapacità a far crescere le ore di lavoro totali. Quindi la si venda per quello che è: una misura un po' disperata per cercare di aiutare una generazione in grave difficoltà in un modo che però non aiuta ad attaccare alla radice i problemi di un Paese fermo da due decenni".

La proposta presta dunque il fianco, tra gli altri, a un rilievo che dovrebbe risultare devastante: "non aiuta ad attaccare alla radice i problemi di un Paese fermo da due decenni".
L'Italia è ferma da due decenni perchè nella economia globalizzata competitività e produttività italiane sono largamente insufficienti. Se non si inizia immediatamente ad aggredire questo problema il paese non sfuggirà ad un rapido declino.
Occorre intraprendere profonde riforme strutturali. Ristrutturare il welfare secondo il principio di sussidiarietà, rendendolo sostenibile. Rivedere il meccanismo dei trasferimenti agli enti locali. Ricostruire la Pubblica Amministrazione, concentrando l'attenzione su settori decisivi come scuola e giustizia. Tagliare così la spesa pubblica per ridurre la pressione fiscale. Agevolare la realizzazione delle infrastrutture necessarie ed abbassare il costo dell'energia, conciliando le esigenze di tutela ambientale con quella di innescare uno sviluppo adeguato e vitale.
Si tratta evidentemente di un "vasto programma", ma non esistono alternative. O questo o il baratro. Eppure, sorprendentemente, se ne parla sempre meno. Più il baratro si avvicina, meno si va al cuore del problema. Non si capisce, non si osa. Non si capisce perchè manca una diffuso approccio realistico e genuinamente critico. Non si osa perchè la miopia politica e la pochezza morale impediscono di perseguire obiettivi alti.

Sul Corriere della Sera del 21 maggio 2013 Giuseppe De Rita, pur con non condivisibile nostalgia, ha colto nel segno, ma soltanto a metà:

"Il messaggio profondo della politica oggi sta proprio nel diffondere, anzi imporre, l'appiattimento al basso della cultura collettiva, della dinamica sociale. Ed è colpa ben più grave dei vizi di casta, perché inquina la chimica intima della società, ne riduce le dinamiche in avanti e le speranze".

In realtà si tratta di un circolo vizioso. La politica italiana è inadeguata perchè è espressione di una società povera culturalmente e moralmente. Manca così a tale società la grande politica indispensabile per fronteggiare i suoi problemi. Cosa fare? Portare il dibattito pubblico nella direzione giusta. Per capire e per osare.

martedì 14 maggio 2013

Russia. Primo bilancio del terzo mandato di Putin.



Russia Oggi " fa parte del progetto Russia Beyond the Headlines, finanziato dalla Rossiyskaya Gazeta". "Rossiyskaya Gazeta, uno dei principali quotidiani russi", è anche "la gazzetta ufficiale del governo russo, sede della pubblicazione ufficiale di leggi, decreti e dichiarazioni ufficiali delle istituzioni statali".
Su Russia Oggi del 1 maggio 2013 Yulia Ponomareva delinea un primo bilancio del terzo mandato di Putin: "In attesa di risultati economici significativi, il Presidente tenta di consolidare la sua base d’appoggio facendo leva su valori conservatori".

"È rimasto come prima il politico più popolare di Russia, ma il trend parla chiaro: nel primo anno del suo terzo mandato presidenziale la fiducia nei suoi confronti è calata dal 60 al 52 per cento. L’ultima campagna elettorale si è svolta sullo sfondo delle più grandi manifestazioni antigovernative nella storia della Russia recente, alla quale hanno preso parte principalmente i rappresentanti della classe media cittadina".

Putin "“Ha scelto la linea di consolidamento dei suoi”, afferma Alexei Makarkin. I “suoi”, cioè la base dell’elettorato putiniano, sono, secondo i dati dei sociologi, gli abitanti delle piccole città e dei paesi con un’istruzione media e che non usano Internet. “Si può consolidare facendo leva sui valori tradizionali, sull’antiliberalismo e l’antioccidentalismo - ritiene Makarkin. - Con la legge sugli agenti stranieri è stato identificato un nemico, l’inchiesta sulle Pussy Riot ne ha additato un altro”.

Un difficile nuovo inizio dunque per il presidente Putin, che per ora non raggiunge gli obiettivi prefissati. Lontano resta quello, importantissimo, di diversificare l'economia. Come l'Unione Sovietica di Breznev, la Russia di Putin compensa le insufficienti produttività e competitività del sistema con lo sfruttamento delle risorse naturali: 

"Secondo i dati del servizio federale doganale nel 2012 la produzione di combustibili ed energie hanno costituito la base dell’export russo oltre i confini della Csi; la loro incidenza nella struttura commerciale dell’esportazione in quei Paesi ammonta al 73 per cento. La quota di esportazione delle automobili e delle attrezzature è del 3,6 per cento.
Gli investimenti stranieri diretti del 2012 si sono ridotti quasi del 20 per cento, arrivando a 39 miliardi di dollari. “Alla fine dello scorso anno è ripresa una crescita anticipata degli stipendi rispetto alla produttività del lavoro (crescita dell’Ulc, il costo unitario del lavoro), il che rende l’industria russa ancora meno allettante per gli investimenti, - concludono gli esperti dell’Alta scuola economica. - La struttura e la qualità dell’economia non cambiano”".

 ""Uno degli eventi economici chiave del 2012 è stata l’entrata della Russia nell’Organizzazione del commercio mondiale (Wto). “Il prossimo periodo di inserimento nel Wto sarà per la Russia molto difficile, - riconosce Alexei Portanskij, direttore dell’Ufficio studi per l’adesione della Russia al Wto. - Se prenderanno il sopravvento scenari statici o legati alle materie prime non potremo ottenere niente dall’ingresso al Wto. A vendere idrocarburi e altre materie prime siamo capaci anche senza il Wto”".

La Russia resta a metà del guado. Con la Cina non condivide i campi di "rieducazione" per i dissidenti e il brutale ampio ricorso alla pena di morte, ma neppure l'economia manifatturiera in espansione. Delle democrazie occidentali non accoglie pienamente la libertà di espressione e la tutela dei diritti umani. Le insufficienti prestazioni economiche e sociali di tali democrazie non orientano verso Occidente la modernizzazione russa, chiusa in una via nazionale che si rivela a sua volta asfittica e inefficiente.

"“Putin è giunto alla conclusione che se iniziasse a cambiare, potrebbe diventare vulnerabile -, afferma con convinzione Alexei Makarkin, primo vice presidente del Centro di tecniche politiche. - Non scenderà a compromessi, ritenendo che potrebbero provocarne degli altri”". Già più di un secolo e mezzo fa, nel suo brillante L'antico regime e la rivoluzione, Tocqueville aveva scritto:

"...l'esperienza insegna che per un cattivo governo il momento più pericoloso è sempre quello in cui esso comincia a riformarsi. Soltanto un gran genio può salvare il principe che si propone di dar sollievo ai propri sudditi dopo una lunga oppressione. Il male sopportato pazientemente come inevitabile diviene intollerabile non appena si concepisca l'idea di liberarsene. Allora tutti gli abusi che si sopprimono sembrano rivelare meglio quelli che restano e renderne più penosa la sensazione: il male è diminuito, è vero, ma la sensibilità si è fatta più viva" (Libro terzo, capitolo IV, 1996, p. 213).

martedì 7 maggio 2013

Disoccupazione negli Stati Uniti. C'è poco da stare allegri.



Pressochè unanime è stato l'entusiasmo manifestato per la recente riduzione del tasso di disoccupazione USA. Ma la lettura dei dati pubblicati dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti porta a diverse conclusioni:

"Total nonfarm payroll employment rose by 165,000 in April, and the unemployment
rate was little changed at 7.5 percent, the U.S. Bureau of Labor Statistics
reported today. Employment increased in professional and business services, 
food services and drinking places, retail trade, and health care.

The unemployment rate, at 7.5 percent, changed little in April but has
declined by 0.4 percentage point since January. The number of unemployed
persons, at 11.7 million, was also little changed over the month; however,
unemployment has decreased by 673,000 since January. (See table A-1.)

Among the major worker groups, the unemployment rate for adult women
(6.7 percent) declined in April, while the rates for adult men (7.1
percent), teenagers (24.1 percent), whites (6.7 percent), blacks (13.2
percent), and Hispanics (9.0 percent) showed little or no change. The
jobless rate for Asians was 5.1 percent (not seasonally adjusted),
little changed from a year earlier. (See tables A-1, A-2, and A-3.)

In April, the number of long-term unemployed (those jobless for 27
weeks or more) declined by 258,000 to 4.4 million; their share of the
unemployed declined by 2.2 percentage points to 37.4 percent. Over the
past 12 months, the number of long-term unemployed has decreased by
687,000, and their share has declined by 3.1 percentage points. (See
table A-12.)

The civilian labor force participation rate was 63.3 percent in April,
unchanged over the month but down from 63.6 percent in January. The
employment-population ratio, 58.6 percent, was about unchanged over
the month and has shown little movement, on net, over the past year.
(See table A-1.)

In April, the number of persons employed part time for economic
reasons (sometimes referred to as involuntary part-time workers)
increased by 278,000 to 7.9 million, largely offsetting a decrease in
March. These individuals were working part time because their hours
had been cut back or because they were unable to find a full-time job.
(See table A-8.)".

Dalle statistiche governative emerge che:

- la riduzione del tasso di disoccupazione è percentualmente modestissima

- i nuovi posti di lavoro sono stati creati soprattutto nel settore della ristorazione, del commercio al dettaglio e dell'assistenza sanitaria

- tali nuovi posti sono stati occupati soprattutto da donne adulte

-  da gennaio il numero dei maggiori di sedici anni occupati o che cercano attivamente lavoro si è complessivamente ridotto mentre il tasso di occupazione resta sostanzialmente invariato.

-  il numero di occupati part time per ragioni economiche (lavoratori part time involontari che non sono riusciti a trovare lavoro a tempo pieno) è aumentato.

Il quadro che emerge non corrisponde ai tratti di un'economia che esce dalla crisi. Il nuovo lavoro creato è in larga misura di bassa qualità. Nel paese in crisi i fast food e i supermercati acquistano clienti che prima si rivolgevano a ristoranti e negozi. In una società invecchiata l'assistenza sanitaria offre maggiori occasioni di lavoro. Non solo ogni entusiasmo pare ingiustificato, ma restano solide ragioni per guardare con apprensione alle prospettive della società e della economia americane.
I recenti dati sulla disoccupazione USA non rappresentano insomma un valido argomento contro la politica economica proposta e adottata dalla Germania. Permane plausibile la lettura della crisi che guida i governanti tedeschi. Nella economia globalizzata bisogna incrementare produttività, competitività e innnovazione produttiva, realizzando incisive riforme strutturali. Proprio queste rappresentano l'alternativa al rigore recessivo che tutti vogliono evitare.
Occorre sottolineare che nella competizione economica globale si fronteggiano interi sistemi paese, appesantiti o avvantaggiati da tradizioni, istituzioni, ordinamenti giuridici, strutture produttive, relazioni industriali, politiche fiscali, welfare. C'è molto da fare. Chi illude e si illude non rende un buon servizio ai meno fortunati.



Visite