Translate

domenica 30 agosto 2015

Di chi è la colpa? Dalle responsabilità alle possibili soluzioni.




Uno dei più gravi e stringenti segnali del declino che colpisce la maggior parte delle democrazie occidentali è costituito dal dibattito pubblico fuorviante e inefficace. Ha colto nel segno il professor Luca Ricolfi che su Il Sole 24 Ore del 15 agosto ha denunciato lo spostamento delle responsabilità in atto:

"Non avendo il coraggio di dire di no ai nostri figli, ce la prendiamo con le cattive compagnie, gli spacciatori, i gestori delle discoteche, i controlli insufficienti, le forze dell'ordine. Non avendo né l'intenzione né la possibilità politico-militare di normalizzare il nord-Africa ce la prendiamo con l'egoismo dell'Europa e l'incapacità del governo italiano di accogliere tutti dignitosamente. Un mix di rassegnazione e di paternalismo indirizza la nostra indignazione verso i bersagli più alla nostra portata".

"Diamo per scontato che i popoli dell'Africa non sappiano auto-governarsi, come diamo per ineluttabile che i giovani siano attratti dalla movida e dallo sballo. Succede lo stesso nella scuola, dove non si consuma alcun dramma ma da decenni assistiamo alla medesima sceneggiata. Con tutta evidenza il problema di base è che gli studenti non studiano, e non lo fanno per la semplice ragione che alla maggior parte dei genitori interessa solo il pezzo di carta e la serenità dei figli. E tuttavia torme di quei medesimi genitori, assetati di vacanze e intrattenimento, non trovano di meglio che mettere alla sbarra gli insegnanti, evidentemente incapaci di motivare a sufficienza i loro figli".

"Una sorta di strabismo etico ci fa distogliere lo sguardo dai veri responsabili dei drammi piccoli e grandi del mondo, e indirizza il nostro bisogno di “individuare i colpevoli” solo sui colpevoli facilmente perseguibili o stigmatizzabili, anche quando sono semplici comparse".

Nel caso dei vertici della Chiesa cattolica gioca un importante ruolo una discutibile applicazione dell'etica della responsabilità che i cattolici lodevolmente adottano. Secondo questo principio,  tanto caro a Karl Popper, dobbiamo scegliere ponendo sempre attenzione alle prevedibili conseguenze delle nostre decisioni. Alcuni tra i principali pastori della Chiesa evidentemente ritengono che accusare duramente e direttamente i responsabili di eclatanti crimini di massa, mettendo in luce le loro reali motivazioni, produrrebbe un aumento delle violenze, delle distruzioni e delle persecuzioni.
 Si tratta in realtà di valutare se il tempestivo impiego di una forza militare soverchiante, soprattutto in presenza di convinzioni religiose chiaramente legate al successo militare, sarebbe potuto essere vantaggioso, proprio sotto il profilo umanitario, rispetto all'attuale approccio contraddittorio ed esitante.
Analoghe considerazioni possono risultare appropriate relativamente agli altri contesti  delineati. Del resto il severo richiamo alla responsabilità individuale non è estraneo alla Tradizione cattolica. Basti citare san Paolo, che richiamò i cristiani di Tessalonica con queste parole:

"chi non vuol lavorare neppure mangi" (Tessalonicesi 2 - 3,10).

Una corretta attribuzione delle responsabilità pare insomma la necessaria premessa di una fruttuosa ricerca di possibili soluzioni, pur nella consapevolezza che ciò che risulta vantaggioso per alcuni danneggia nel contempo altri. Bisogna scegliere.

domenica 23 agosto 2015

Economia del debito. La toppa è peggiore del buco.



Sul Corriere della Sera del 22 agosto 2012 Federico Fubini delinea la tendenza della crisi economica mondiale, nata dal debito pubblico e privato e resa ancora più esplosiva dal suo incremento fuori controllo:

"L’obiettivo dei banchieri centrali - centrato in gran parte - era placare il panico, ridurre i tassi d’interesse, evitare una corrosiva deflazione dei prezzi. Ma pochi all’inizio si sono chiesti esattamente dove sarebbero finiti quei soldi, una volta in circolazione. Ora che siamo più vicini al primo aumento dei tassi d’interesse della Fed in dieci anni, lo sappiamo. Lo si vede nei tremori dei Paesi emergenti, dove si teme la fine dei finanziamenti esteri a basso costo che per anni hanno sostenuto intere economie".

"Quella coltre protettrice di denaro...ha permesso al Brasile, o al Messico, o all’Indonesia di rinviare la resa dei conti con i problemi di casa: infrastrutture inadeguate, corruzione dilagante, Stato di diritto inaffidabile". 

"Da lì viene però anche il secondo filo rosso che lega la crisi di Wall Street a questi giorni. Nel novembre 2008, il premier di Pechino Wen Jiabao reagì al crash di Lehman Brothers con un maxi-pacchetto di stimolo per evitare che la Cina finisse aspirata nella recessione americana. Varò un piano da 470 miliardi di dollari per costruire nuove città, raddoppiare la capacità produttiva di pannelli solari, auto o acciaio. È stata una stagione di ulteriori eccessi negli investimenti improduttivi: città fantasma, aeroporti vuoti, stock di prodotti accatastati ad arrugginire nei porti della costa. In pochi anni il debito totale della Cina (banche escluse) è salito dal 140% al 248% del Pil. Ormai la seconda economia del mondo è costretta a frenare, e con essa anche la domanda globale di petrolio, rame, grano o legumi, i cui prezzi infatti stanno crollando".

Nei grandi paesi emergenti, o recentemente emersi, la gravità del problema appare con violenta evidenza. Da Il Sole 24 Ore del 23 agosto 2015:

"...i principali fattori che determinano la capacità di un’economia emergente di emergere veramente, in modo sostenibile, sono la politica, le policy e l’operato delle istituzioni di governance. Per essere più precisi, anche se i Paesi possono cavalcare le ondate di crescita e sfruttare i cicli delle materie prime nonostante istituzioni politiche disfunzionali, il vero e proprio banco di prova si presenta nei periodi meno propizi, quando un Paese deve invertire la rotta".

"Nessuna delle democrazie di Brasile, Indonesia, Turchia e Sudafrica sta riuscendo ad assolvere uno dei compiti basilari per qualsiasi sistema politico: mediare tra gruppi d’interesse confliggenti per permettere che prevalga un interesse pubblico più ampio che permetta all’economia di evolvere in modo flessibile, in modo che le risorse siano trasferite da impieghi che sono diventati infruttuosi ad altri con maggiori potenzialità. Un’economia bloccata, che non permette una tale distruzione creativa e un tale adattamento alle nuove circostanze, non potrà crescere in modo sostenibile".

Una profonda crisi provocata dall'insostenibilità del debito pubblico e privato è stata tamponata incrementandolo e favorendo i peggiori debitori, determinando così una rovinosa allocazione delle risorse. La più difficile e impopolare alternativa era ed è rappresentata dalla paziente ricostruzione dei fattori di una sana e vitale crescita dell'economia reale. Riduzione della spesa pubblica consentita dalla creazione di un welfare sostenibile e orientato a favorire la produzione, conseguente diminuzione della pressione fiscale, miglioramento del capitale umano con la diffusione delle competenze matematiche, scientifiche e tecniche, riforma delle regole del mercato e delle istituzioni economiche, diretta a disincentivare la speculazione e a permettere una virtuosa allocazione delle risorse imperniata sull'aumento degli investimenti privati. 
Queste le misure necessarie che un governo lungimirante dovrebbe realizzare. I governi di quasi tutti i paesi hanno invece scelto un approccio monetario di ispirazione macroeconomica, spesso mal consigliati da economisti non stimabili eppure stimati. La politica per l'ennesima volta non ha conseguito i propri obiettivi fondamentali. Chi lavora o cerca un lavoro che non c'è scoprirà amaramente che la toppa è peggiore del buco.

sabato 15 agosto 2015

Mezzogiorno. Perseverare è diabolico.




       Il Mezzogiorno non riesce a superare lo stallo, una arretratezza che non ha trovato rimedio. Nicola Rossi su Il Foglio del 7 agosto 2015 delinea con lucidità i termini della questione:

"...bisogna essere fermi agli anni 80 per pensare che il problema del Mezzogiorno sia un problema di risorse (e anche allora i dubbi non mancavano). Bisogna aver passato gli ultimi vent'anni su Marte per pensare che la soluzione stia nei contratti di sviluppo o nel supporto pubblico ad attività economiche spesso fuori mercato. Più precisamente, bisogna essere terribilmente a corto di idee per pensare che si possa invertire un trend facendo esattamente le stesse cose che lo hanno determinato".

"Il peso dell'operatore pubblico nell'economia meridionale è largamente superiore a quello osservato nell'economia centro-settentrionale ed è andato crescendo nell'ultimo quindicennio. Per fare solo un esempio, i beni e servizi messi a disposizione del settore privato dall'operatore pubblico nel Mezzogiorno valevano nel 2000 poco meno del 30 per cento del prodotto dell'area (contro il 15 per cento circa del centro-nord). Oggi si attestano intorno al 34 per cento (contro il 17 per cento del centro-nord). Ciò nonostante (o forse esattamente per questo motivo) il Mezzogiorno non regge il confronto in tutti ma proprio in tutti gli indicatori di efficacia ed efficienza dell'operatore pubblico". 

"L'istruzione, la giustizia civile, la sanità, la sicurezza e l'ordine pubblico, la qualità dei servizi ambientali, i trasporti pubblici locali, il servizio idrico, la gestione dei rifiuti, i servizi di cura: in tutti i campi in cui servirebbe un operatore pubblico efficiente (se non altro come regolatore), nel Mezzogiorno manca pur non mancando le risorse. Rapida traduzione per chi vuole correre a fare un bagno: in un'economia e in una società già strutturalmente deboli, quelli che si moltiplicano senza sosta sono soprattutto (o solo) i canali di intermediazione politica e burocratica e con essi il volume di risorse quotidianamente sottratto alle scelte dei singoli e a una allocazione efficiente. C'è bisogno di aggiungere molto altro? Ci vuole così tanto per capire che le risorse pubbliche nel Mezzogiorno non sono la soluzione ma sono spesso e volentieri parte integrante del problema?".

Nel Mezzogiorno italiano sono eclatanti e smisurati i problemi che affliggono l'intero paese. L'intermediazione pubblica delle risorse è eccessiva e largamente inefficiente. Le istituzioni pubbliche sottraggono spazio e risorse a una società che può e deve trovare in sè le motivazioni e i mezzi per arrestare il declino e ripartire. Il settore pubblico rientri nei propri argini e svolga con efficienza i propri compiti fondamentali.  Il dibattito pubblico si riorienti e determini una chiara consapevolezza: è assurdo tentare di curare un alcolista cronico somministrando generosamente bottiglie di superalcolici.

sabato 8 agosto 2015

Health saving account. Il conto corrente sanitario.




Il conto corrente sanitario (health saving account) è un conto corrente obbligatorio o incentivato con agevolazioni fiscali vincolato al pagamento delle spese sanitarie. Le somme depositate dal titolare o da altri diventano di proprietà dello stesso. Se non utilizzate per cure mediche si accumulano con finalità previdenziali. In diversi paesi rappresenta una diffusa alternativa alle assicurazioni sanitarie private. Chi lo sceglie è spinto a prevenire le malattie con uno stile di vita più sano e ricorre ai trattamenti sanitari senza il filtro imposto dalle assicurazioni.
Sono numerosi gli strumenti che consentirebbero di ridurre l'ampiezza del costosissimo e inefficiente servizio sanitario nazionale. A chi giova un sistema siffatto, che rappresenta uno degli alibi più suggestivi di un'intermediazione pubblica della ricchezza prodotta dal paese che supera il cinquanta per cento? Come ridurre la pressione fiscale senza incidere sui settori più ampi della spesa pubblica? Come dare efficiente osservanza all'art. 32 della Costituzione italiana, che garantisce cure gratuite solo agli indigenti?
Non esiste una reale possibilità che l'Italia riprenda la via dello sviluppo senza l'adozione di soluzioni coraggiose che facciano perno sulla responsabilità e la libertà del cittadino. Il dibattito pubblico va in altre direzioni, ma la realtà s'impone sempre.

domenica 2 agosto 2015

Il calabrone Italia non riesce a volare.




I recenti dati sull'occupazione italiana sono deludenti. Antonella Cinelli su Reuters del 31 luglio 2015 ne ha dato così conto:

" Il tasso di disoccupazione italiano nel mese di giugno torna a salire, al 12,7% dal 12,5% di maggio, con quello giovanile che fa registrare il livello più alto dal 1977 confermando la lentezza delle ripresa dell'economia dopo un triennio di recessione".

"I dati sui disoccupati sono una cattiva notizia per il governo di Matteo Renzi che sulla riforma del mercato del lavoro ha puntato gran parte del suo prestigio politico.
La fotografia dell'Istat è giunta pochi minuti prima che Eurostat attestasse un tasso di disoccupazione dell'Eurozona fermo all'11,1% e a pochi giorni dal rapporto del Fondo monetario internazionale secondo il quale l'Italia impiegherà 20 anni per tornare ai livelli occupazionali precedenti la crisi economico-finanziaria".

"A giugno il tasso di occupazione è pari al 55,8%, in calo di 0,1 punti percentuali su mese e invariato su anno. Gli occupati sono 22,297 milioni, 22.000 in meno rispetto a maggio e 40.000 in meno su anno.
Il tasso di disoccupazione nella fascia di età 15-24 anni è cresciuto al 44,2% dal 42,4% del mese precedente, record dall'inizio delle serie storiche".

Secondo una nota leggenda il calabrone, in italiano correttamente il bombo, non dovrebbe volare perché troppo pesante in rapporto alla superficie alare. Nella realtà vola tranquillamente, grazie alla velocità del battito delle ali.
Il calabrone Italia invece, appesantito da pressione fiscale, spesa pubblica fuori controllo, welfare insostenibile, fallimento delle autonomie regionali, criminalità organizzata, burocrazia, qualità del capitale umano e declino demografico, non dovrebbe volare e non vola. 
Per riprendere a volare deve rapidamente intervenire sulle zavorre che lo frenano, nel rispetto degli ordini di grandezza. Purtroppo le misure proposte da governo e opposizione sono risibili per pochezza o addirittura controproducenti e pericolose. Il dibattito pubblico non riesce a denunciarne l'inadeguatezza. Non è un miracolo che fa volare il calabrone e non sarà un miracolo a ridare al nostro paese la capacità di volare.


Visite