Translate

mercoledì 27 maggio 2009

L' insostenibile fascino del dialogo. La politica estera di Obama.

Gli USA, colpiti duramente dalla crisi economica, fuori dei loro confini devono fronteggiare situazioni esplosive. Purtroppo però le prime mosse della nuova amministrazione possono rendere ancora più incontrollabili e pericolose crisi già di difficile soluzione. Il territorio dell' Iraq è in larga misura desertico e pianeggiante. Non consentendo l' infiltrazione dall' esterno di consistenti forze avversarie organizzate, la guerra intrapresa dagli Usa ha potuto avere un esito per essi sostanzialmente favorevole. Proprio per la natura del suo territorio l' Iraq non poteva essere per gli americani un nuovo Vietnam.
In Afghanistan invece gli USA non possono vincere una guerra circoscritta. Perchè il tentativo di prevalere in Afghanistan determina l' estensione dei combattimenti al Pakistan, popoloso paese islamico dotato di armi nucleari ed il cui governo è un fondamentale alleato. Obama può o abbandonare l' Afghanistan ai talebani presentando la resa come una vittoria della diplomazia o chiedere al governo pakistano di combattere i fondamentalisti islamici nel proprio paese. Su richiesta dello stesso Obama il nuovo governo pakistano ha iniziato operazioni militari su larga scala contro i fondamentalisti ed i talebani usciti dall' Afghanistan. Ora almeno un milione di profughi è in fuga dalle zone di guerra e la guerra civile rischia di divampare in tutto il Pakistan.
Così in Medio Oriente Obama ha cercato il dialogo con l' Iran. Ottenendo il risultato di incrementare le paure e il senso di insicurezza di Israele. Ha in questo modo reso più difficile la composizione della crisi palestinese, mentre il governo israeliano potrebbe essere rafforzato nella sua decisione di distruggere le installazioni atomiche iraniane. Dunque un esordio, quello del presidente americano in politica estera, che ha purtroppo buone possibilità di aggravare le crisi atto.
Date le attuali circostanze, che egli non può modificare se non in minima parte, nelle questioni più spinose gli spazi di mediazione sono quasi inesistenti. E la minaccia dell' uso della forza da parte di questa amministrazione USA ha perso pressochè ogni credibilità. Con il risultato paradossale di accrescere il rischio di guerra invece che ridurlo.

sabato 23 maggio 2009

La Chiesa e i divorziati risposati.

E' molto discusso l'atteggiamento della Chiesa cattolica verso i divorziati risposati. Mentre nelle altre chiese cristiane si tende a riammetterli nella comunione dei fedeli, in quella cattolica i sacerdoti generalmente negano la possibilità di ricevere l'Eucarestia. Certo si tratta di casi di fatto diversissimi tra loro. Ma nell'opinione comune la Chiesa sembra così non osservare quel dovere di vivere secondo carità che essa stessa presenta come fondamentale. A ben guardare però la grande maggioranza dei matrimoni in crisi va incontro al fallimento proprio perchè tra i coniugi viene meno lo spirito di carità. Il severo atteggiamento della Chiesa in realtà vale a richiamare i coniugi cristiani al dovere di praticare reciprocamente la carità stessa dentro al matrimonio. Considerata da questa prospettiva la posizione della Chiesa cattolica non sembra incoerente. E forse anche chi chiede, non senza buone ragioni, comprensione per i cristiani che affrontano una nuova esperienza matrimoniale dovrebbe prima di tutto sottolineare la necessità della comprensione reciproca all'interno di ogni relazione coniugale.

domenica 17 maggio 2009

Preferenze. Una battaglia sbagliata.

Tra poco si terranno le elezioni per il Parlamento europeo ed amministrative. Si tratta di elezioni dove è possibile esprimere preferenze. Possibilità che molti invocano anche per l' elezione del Parlamento italiano.Tale facoltà viene presentata come indispensabile momento di democrazia e come strumento efficacissimo per rinnovare e migliorare la rappresentanza politica. 
Si dovrebbe però considerare che comunque i candidati, uno o pochi che siano, vengono designati dai partiti, sostanzialmente con un meccanismo di cooptazione. Che si ha una significativa differenza tra candidati di uno stesso partito solo quando questo è diviso in correnti di cui i candidati sono espressione. Che la divisione di un partito in correnti in competizione ne indebolisce l' azione. Che la concorrenza per il conseguimento delle preferenze eleva il costo della politica, spingendo i candidati singolarmente o con la corrente di appartenenza a procurarsi risorse finanziarie con mezzi leciti e non raramente illeciti.
Dunque quella per le preferenze pare una battaglia sbagliata. In realtà, in una democrazia sana, è la competizione tra grandi partiti, ciascuno capace di proporsi concretamente come forza di governo, a spingere i gruppi dirigenti di tali partiti alla scelta dei candidati con maggiori possibilità di successo. E' dunque la pressione esterna, più che quella interna, a risultare più efficace ed utile per il paese.

venerdì 8 maggio 2009

L'invasione dei "senzatutto".

Il recente caso dei cosiddetti migranti riportati in Libia senza consentire lo sbarco in Italia riaccende per l'ennesima volta il dibattito sulla loro accoglienza. Si distingue nel chiedere attenzione ai loro bisogni e diritti la Chiesa cattolica. La Chiesa fa il suo dovere. Ma sono molti milioni le persone che ormai premono alle frontiere di un'Europa in crisi eppure capace di suscitare speranze tali da indurre ad accettare rischi elevatissimi. Dunque un'accoglienza a maglie larghe è impossibile. Mi pare che, accantonando ipocrisie vecchie e nuove, diventi sempre più centrale il problema del governo di quei paesi che non riescono ad assicurare una tutela adeguata dei diritti fondamentali e condizioni di vita dignitose. Si tratta spesso di dirigenti locali corrotti e/o inetti. Senza una decisa ingerenza da parte dei paesi chiamati a fornire aiuti e ad accogliere chi emigra la situazione non cambierà. Certo interventi non soltanto umanitari ma soprattutto diretti ad imporre modelli amministrativi, politici ed economici sono costosi ed impopolari, non potendosi escludere la necessità di operazioni militari assai protratte nel tempo. Ma la questione è ineludibile. Karl Popper, in una intervista di pochi anni fa al tedesco Spiegel, si espresse con una franchezza brutale in questi termini: "...è un fatto che va principalmente riportato alla stupidità dei dirigenti dei diversi Stati della fame. Abbiamo liberato questi Stati troppo rapidamente ed in modo troppo primitivo. Questi Stati non sono stati di diritto. La stessa cosa accadrebbe se si lasciasse a se stesso un asilo infantile." Sono parole così dure da sembrare irritante espressione di ottusità. Ma sono davvero così lontane dalla realtà? Karl R. POPPER, Tutta la vita è risolvere problemi, 1996, pag. 265

venerdì 1 maggio 2009

Quando la debolezza paga. La logica paradossale della strategia.

L'accordo Fiat-Chrysler, ad una mente avvezza più alla riflessione politico strategica che a quella economica, può ispirare la seguente considerazione. La compagnia torinese non è certo la sola a possedere le tecnologie indispensabili alla ristrutturazione dell'azienda automobilistica statunitense, né ad avere amministratori capaci. Ma per le sue dimensioni relativamente modeste, per la sua ancora importante debolezza finanziaria, per l'appartenenza ad un sistema-paese poco dinamico ed ancor meno capace di influenzarne altri, retto da governi tradizionalmente non solo alleati ma anche amici, presenta le caratteristiche di un partner privo di tendenze espansive politicamente ed economicamente inaccettabili. Per questo, prima di tutto, mi pare sia stata preferita ad altre.
La debolezza diviene un punto di forza. Si tratta di un percorso logico paradossale. Però molto della vita e della storia si presta a questa chiave di lettura.

Chi vuole trovare in rete un interessante libro di qualche anno fa che getta acutamente luce sulla logica paradossale della strategia può cercare :

Edward N. LUTTWAK, Strategia. Le logiche della guerra e della pace nel confronto tra le grandi potenze

Visite