Translate

giovedì 23 dicembre 2010

Handel a Roma: un protestante tra i papisti.

George Frideric Handel (così si firmò nella seconda parte della sua vita il musicista tedesco diventato suddito inglese) nacque a Halle nel 1685 e morì in Inghilterra nel 1759. Grande compositore dell'età barocca, esercitò una profonda influenza sulla musica occidentale e riscosse un immenso successo già in vita. Visse in Italia dal 1706 al 1710 e dopo un breve soggiorno in Germania si trasferì in Inghilterra. Nel 1727 ottenne la naturalizzazione inglese. Le sue composizioni riflettono un'ampia conoscenza della musica europea contemporanea, in particolare degli autori e degli stili tedeschi, italiani e britannici.
 Memorie della vita del fu G. F. Handel, è con ogni probabilità la prima biografia di un compositore. Redatta da un ecclesiastico inglese, John Mainwaring, che raccolse i racconti del suo assistente John Christopher Smith, fu pubblicata soltanto un anno dopo la morte dello stesso Handel, nel 1760. Lo scritto è importante non soltanto nell'ambito della storia musicale. Come altri documenti del genere contribuisce efficacemente a delineare una più viva e realistica immagine della vita e della cultura dell'epoca.
Da non perdere, tra molti altri, il brano delle Memorie che narra l'approccio del protestante Handel all'ambiente cattolico controriformistico romano. A Roma infatti il compositore tedesco frequentava i palazzi degli influenti cardinali Colonna, Ottoboni e Pamphili e di alcuni dei più importanti esponenti della nobiltà pontificia.
Scrive Mainwaring (pag. 36 ed.1985 a cura di Lorenzo Bianconi): "Siccome era in famigliarità con parecchie persone dell'ordine sacro, ma aveva persuasioni affatto ripugnanti a costoro, è facile immaginare che alcuni di loro si condolessero con lui su tale argomento. Perchè come si può pensare che codesti buoni cattolici, che gli volevano davvero bene, non si sforzassero di trarlo fuori dalla strada della dannazione? Messo alle strette da uno di codesti infiammati ecclesiastici, rispose che non era capace né disposto a entrare in questioni del genere, ma che era ben deciso di morire fedele alla confessione, vera o falsa che fosse, nella quale era nato e cresciuto. Spenta la speranza di una vera conversione, si tentò di indurlo a un ossequio quantomeno esteriore. Ma né argomenti né profferte sortirono effetto alcuno, se non quello di confermarlo anche più nei principii del protestantesimo. Invero furono in pochi a esercitare su di lui tali pressioni. I più lo consideravano un uomo di onesti anche se errati principii, e quindi concludevano che non sarebbe stato facile indurlo a mutarli.
In Roma Handel compose una sorta di oratorio intitolato Resurrezione, e centocinquanta cantate, oltre a varie sonate e altre musiche.
Da Roma andò a Napoli, dove (come in altre città) aveva a disposizione un palazzo, ed era assistito con tavola, carrozza ed ogni altra comodità".
Handel, nel difendere le sue convinzioni, mostra tutta la fermezza e la fierezza del suo carattere. Ma certamente da questo racconto emerge un ambiente cattolico dai tratti assai più tolleranti di quelli che certe leggende propongono.





  Del periodo romano è l'oratorio "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno", di cui è parte Tu del ciel ministro eletto, splendidamente eseguito da Roberta Invernizzi


sabato 18 dicembre 2010

Cuba: repressione e miseria dietro il mito della rivoluzione.

Il regime cubano ha recentemente impedito al dissidente Guillermo Farinas di lasciare il paese per ritirare il Premio Sakharov per la libertà di pensiero, promosso dal Parlamento Europeo.
Bisogna denunciare con chiarezza la drammatica condizione dei cubani. Da sempre il regime castrista imprigiona, tortura e uccide gli oppositori. Ma dopo la caduta dell'Unione Sovietica, con la fine delle sue sovvenzioni dirette ed indirette, anche la situazione economica si è notevolmente deteriorata. Si tratta del cosiddetto "periodo speciale" aperto nei primi anni Novanta e non ancora davvero terminato.
L'URSS cedeva a Cuba petrolio a prezzi inferiori a quelli di mercato ed acquistava zucchero a prezzi superiori. Forniva aiuti finanziari come corrispettivo dell'attività di sovversione svolta dal regime prevalentemente, ma non solo, in America Latina e dell'intervento dell'esercito cubano nel continente africano, soprattutto nelle guerre del Corno d'Africa e nei conflitti scoppiati nelle ex colonie portoghesi Angola e Mozambico.
Cessati gli aiuti sovietici le condizioni di vita sono drasticamente peggiorate. Solo recentemente Cina e Venezuela sono intervenute a sostegno del regime, con forniture a condizioni di favore.
Il governo accusa gli Stati Uniti di essere la causa delle difficoltà economiche cubane. Ma l'embargo statunitense, "el bloqueo", da tempo non è in grado di rappresentare un serio ostacolo alle relazioni economiche di Cuba con il resto del mondo. La situazione presente ha piuttosto origine nell'inefficienza economica del regime, che a differenza di altri regimi comunisti non ha intrapreso un percorso di liberalizzazione economica e non ha tratto vantaggi dalla globalizzazione, evidentemente consapevole che tale apertura avrebbe posto a rischio la sua stessa sopravvivenza.
Un testimone, che pochi giorni fa ha visitato le principali città cubane al di fuori dei comuni circuiti turistici e che deve rimanere segreto per non porre in pericolo i suoi contatti locali, non solo conferma quanto già si sa sulle condizioni di vita, sulla delazione diffusa e sulla repressione poliziesca della dissidenza, ma apre nuovi squarci sulla realtà della sanità e dell'istruzione, fiori all'occhiello del regime.
Sembra che le prestazioni sanitarie non siano in realtà gratuite. Mentre infatti l'opera dei medici in senso stretto non deve essere pagata, non sono gratuiti molti dei materiali e dei farmaci che gli operatori sanitari devono usare. Succede, ad esempio, che l'anestesia durante un'estrazione dentaria debba essere pagata. Come pure che si debbano pagare i punti di sutura necessari per chiudere ferite. I pazienti sono spesso così costretti ad indebitarsi pesantemente per ottenere banali cure mediche ed odontoiatriche. Considerazioni analoghe possono essere fatte per il sistema scolastico. L'accesso ad esso è garantito a tutti. Ma la qualità dell'apprendimento è minata dal pesante indottrinamento ideologico, mentre l'esercizio delle professioni è soggetto a regole e limiti rigidissimi, con retribuzioni assai modeste anche con riferimento agli standards cubani.
Emerge insomma l'immagine di una società immersa nella miseria e nella paura, dove si diffonde un fatalismo senza concrete speranze di rinnovamento.
Altre notizie si possono leggere qui.

giovedì 9 dicembre 2010

Personal computer e telefonino, conoscenza e comunicazione, dieta tecnologica e mobilità sociale.

Su Panorama del 9 dicembre 2010 il professor Luca Ricolfi, sociologo e esperto di analisi dei dati, riflette su un dato già noto, la diversa diffusione di PC e telefonini in ogni paese, tale da consentire l'individuazione per ciascun paese di un proprio "stile" tecnologico.
Scrive Ricolfi: "... sarebbe un errore credere che le tecnologie si sviluppino secondo percorsi simili in tutti i paesi, o anche solo in quelli avanzati...Anche se le varie tecnologie tendono oggi a convergere, la sorgente di tutto sta in due oggetti radicalmente diversi: il computer, originariamente nato per il calcolo scientifico e amministrativo, e poi evoluto, grazie a internet, in strumento di gestione dell'informazione e della conoscenza; e il cellulare, nato per ampliare le possibilità di comunicazione e di interazione. Ed è proprio rispetto a queste due radici distinte, computer e telefonino, conoscenza e comunicazione, che i vari paesi hanno imboccato strade diverse. Ci sono paesi in cui si è affermata una dieta tecnologica dominata dal computer: è il caso dei paesi scandinavi, della Germania, del Giappone. E ci sono paesi in cui si è affermata una dieta tecnologica dominata dal telefonino: è il caso dei paesi mediterranei, Grecia, Spagna, Portogallo e Italia, con il nostro Paese a guidare la graduatoria mondiale".
Come conclude lo stesso professor Ricolfi, i paesi avanzati preferiscono il computer, quelli arretrati il telefonino. Resta da spiegare perchè ciò accade. Viene prima di tutto da pensare alle modalità di avanzamento sociale e professionale, al modo ed alla misura in cui la mobilità sociale si realizza.
Dove conoscenza e informazione sono premiate, dove rappresentano uno strumento importante di ascesa sociale e professionale, l'intero paese avanza, mentre il computer prevale sul telefonino. Dove invece sono prevalentemente le relazioni personali a determinare la posizione professionale e quella sociale, dove la comunicazione interpersonale svolge un ruolo decisivo, i paesi arrancano e domina il telefonino, sia pure sempre più intelligente.
Giustamente osserva Luca Ricolfi: "Forse, a ben pensarci, non dovremmo essere così fieri di tutta la tecnologia che ci portiamo addosso".
Gli articoli di Luca Ricolfi su La Stampa si possono leggere qui, in La voce di Luca Ricolfi:

giovedì 2 dicembre 2010

Scuola italiana: leggiamo la Costituzione.

Gli articoli 33 e 34 della Costituzione italiana disciplinano direttamente scuola ed istruzione:


"L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull' istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato".


"La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso".


Il dettato costituzionale è chiaro. Viene disegnata una scuola meritocratica e selettiva dove il diritto di "raggiungere i gradi più alti degli studi" è riservato ai "capaci e meritevoli" ed è reso effettivo, per i "privi di mezzi", "con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso".
Siamo dunque ben lontani dallo "stipendificio/diplomificio/laureificio" poi realizzato dai governi della Repubblica. Una riforma della scuola italiana che si ispiri alla Costituzione deve mirare all'efficienza ed all'eccellenza. Deve cioè avere come primo obiettivo la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento e concentrare su di esso le risorse disponibili.
La scuola non è un ammortizzatore sociale con il compito di assumere i diplomati e i laureati che il mercato del lavoro non riesce ad assorbire. Ad essa è attribuita la funzione di preparare adeguatamente i giovani al lavoro ed a una cittadinanza attiva e responsabile.
Proprio grazie alla scuola i "capaci e meritevoli", anche "privi di mezzi", devono accedere a una ripristinata mobilità sociale, idonea a premiare il merito e a rendere così più dinamico ed efficiente l'intero paese.
Tra gli intellettuali italiani impegnati a promuovere una radicale riforma del sistema scolastico si distingue per coerenza e lucidità il professor Dario Antiseri. Egli ne auspica un rinnovamento imperniato sul principio di sussidiarietà, sui "buoni scuola" e sui "crediti d'imposta", sull'abolizione del "valore legale" dei titoli di studio.
Le considerazioni di Antiseri, chiare sotto il profilo dei principi ispiratori, vanno invece sviluppate e precisate da un punto di vista tecnico giuridico e quanto alla loro compatibilità con le norme costituzionali.
A proposito dei "buoni" e dei "crediti" l'obiezione più frequente fa riferimento alla disposizione "Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato" (art. 33 Cost.). Si tratta di un rilievo superabile se si tiene conto che, con un insegnamento di qualità almeno equivalente, all'attribuzione dei buoni ed alle minori entrate fiscali corrisponde una minor spesa per le scuole statali.
Più complessa è la questione dell'abolizione del "valore legale" dei titoli di studio. La proposta intende rispondere ad un problema grave. Attualmente atenei ed istituti fanno spesso a gara nel rilasciare lauree e diplomi con maggior facilità invece di competere sul piano della qualità dell'insegnamento.
Ma, da un lato, del concetto di "valore legale" appare difficile dare una definizione generale sulla base della legislazione vigente. Da un altro, bisogna fare i conti con il dettato costituzionale: "E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale" (art. 33 Cost).
Da un altro lato ancora, pur riguardando la difficoltà soprattutto le pubbliche amministrazioni, rimane in primo piano la necessità di fissare criteri e strumenti che consentano ad esse di confrontarsi in modo semplice, controllabile ed efficace con la prevedibile ulteriore proliferazione di corsi, istituti e titoli.
La proposta abolizione del "valore legale" insomma non può non essere tradotta in una riforma della certificazione pubblica della qualità dell'insegnamento e della preparazione personale. Certificazione che dovrà essere rigorosa, con effetti ben definiti e rispettosa della libertà dell'impresa e dell'insegnamento. Come sempre pare da privilegiare un approccio comparativo, che conduca ad un attento esame delle soluzioni adottate nei paesi dove libertà e qualità dell'insegnamento superiore raggiungono un livello soddisfacente.



Visite