Translate

venerdì 17 ottobre 2014

Rendita o risparmio? Torniamo alla Costituzione.




  Su Phastidio.net del 16 ottobre 2014a proposito delle bozze della legge di stabilità, si rileva incisivamente:

"...questa gente vuole tassare a sangue i risparmiatori, appena respirano, dopo aver attuato una operazione “culturale” di pura depravazione, che arriva a definire “rendita” il risparmio previdenziale...A questo fine si raddoppia la tassazione sul risultato di gestione annuale dei fondi pensione, azzoppando il montante futuro. Epperò questa gente vuole anche stimolare gli agonizzanti investimenti, ignorando che il risparmio di oggi determina investimenti domani. Se ammazziamo il risparmio oggi, niente investimento domani. E invece no, non ci arrivano. Quando un paese riesce a produrre simili aberrazioni, è giusto che vada incontro al proprio destino. Altro da aggiungere non vi è".

"... il risparmio di oggi determina investimenti domani. Se ammazziamo il risparmio oggi, niente investimento domani". Esatto. Questa è una delle ragioni principali che indussero i Costituenti ad introdurre nella Costituzione italiana l' art. 47:

"La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.
Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese".

La Seconda guerra mondiale era appena terminata e l' Italia era povera di capitali, materie prime, macchinari. Einaudi e De Gasperi guidarono la ricostruzione, preoccupandosi di difendere il risparmio, il valore della Lira e la solidità delle finanze pubbliche. Luigi Einaudi, secondo presidente della Repubblica italiana ed economista insigne, così scrisse della tutela costituzionale del risparmio che si stava approntando:

"Ce n’è per tutti. La misericordia divina ha amplissime braccia: ma la misericordia costituzionale le allarga assai più. Incoraggia i risparmiatori in tutte le forme che il risparmio può assumere; ad investirsi nei titoli di Stato e nelle obbligazioni private, nella terra e nelle case, nelle industrie e nei commerci. Incoraggia il risparmio dei piccoli, dei medi e dei grandi risparmiatori. Dopo averlo incoraggiato, lo tutela, lo tiene su con le dande, perseguita i filibustieri sempre all’erta per portar via i danari altrui, li sgomina se si annidano nelle banche; e particolarmente veglia affinché la gente del popolo possa acquistar la casa, accedere alla terra, acquistare azioni delle grandi società industriali. Epperciò disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. Mai non si vide alla costituente tanta concorde volontà di difendere coloro che rinunciano al godimento dei beni presenti a favore dei beni futuri, e consacrano i loro sforzi a produrre beni strumentali, quei beni cioè che non crescono oggi la capacità di godimento dei beni della terra, ma consentiranno all’uomo di ottenere domani maggior copia dei beni medesimi. Era bello, era commovente il quadro dello Stato, padre di tutte le misericordie terrene, intento ad incoraggiare, a tutelare, a disciplinare, a coordinare ed a controllare le maniere nelle quali il risparmio si forma e cresce e divenuto capitale, si investe e frutta e rende prospera la società umana" (Corriere della Sera, 27 maggio 1947).

Così ancora lo stesso Einaudi:

"Quel che è interesse dei risparmiatori – moneta stabile e bassi interessi – è anche interesse dello Stato. È errore inescusabile degli Stati moderni, i cui compiti crescono di giorno in giorno, i quali hanno bisogno di procacciarsi a prestito somme grandiose non solo oggi eccezionalmente per le opere di ricostruzione, ma domani permanentemente per ferrovie, strade, ponti, porti, scuole, ospedali e per tutte le svariate opere di civiltà le quali sono fuori della sfera privata, è errore inescusabile degli Stati moderni di partire in guerra contro i cosiddetti capitalisti, ossia contro i fornitori di risparmio nuovo allo Stato assetato di capitali. Il dilemma è chiaro: o lo Stato richiede capitali ai risparmiatori, ma ogni giorno li allarma con imposte, con svalutazioni, con proibizioni di entrata e di uscita dai confini nazionali ed i risparmi non si offriranno nella misura sufficiente ai bisogni pubblici, ed il Tesoro dovrà ricorrere al torchio dei biglietti e sui capitali ottenuti a prestito pagherà il 5 o il 6 e forse più per cento, gran parte dei quali alti saggi sarà compenso di rischio senza costrutto alcuno per i risparmiatori: ovvero lo Stato dà sicurezza di reddito netto e sicurezza di stabilità monetaria, ed al luogo di minacciare e vessare e proibire dice ai risparmiatori: tenetevi i vostri quattrini se non me li volete dare, esportateli, nascondeteli sotto terra, fatene quel che vi salta in mente: ed i risparmiatori andranno a gara a fabbricar risparmio e ad offrirlo allo Stato al 3, al 2 e all’1%. Tra le due maniere di socializzare il risparmio la maniera di gran lunga più economica, quella che meglio contribuisce all’avanzamento della attrezzatura tecnica, alla prosperità economica ed all’accrescimento relativo del reddito dei lavoratori intellettuali e manuali, compresi in questi gli imprenditori, in confronto a quello del ceto dei risparmiatori puri (capitalisti) non è la via dell’incutere paura, del controllare, del limitare, del tassare, ma quella dei ponti d’oro: sorrisi e sicurezza. Il risparmiatore è per natura sua invincibile e quasi per definizione animale timido: fugge e si nasconde se rincorso e preso a sassate, prolifica se accarezzato a seconda del pelo" (Corriere della Sera, 1 dicembre 1946).

"Gli economisti hanno un modo curioso di rispondere alle domande: il risparmiatore medio chiede: sfuggirò io, in questa occasione del Prestito della ricostruzione, al fato dei miei predecessori travolti dalla svalutazione? Ed io ho risposto cercando di dimostrare che dare stabilità di potenza d’acquisto alla lira conviene ai risparmiatori, conviene allo Stato, conviene al benessere delle moltitudini, promuove il progresso economico e la pace sociale ed è il mezzo più economico e rapido di favorire lo spirito di intrapresa e di lavoro in confronto al capitale puro. Come ottenere che si faccia quel che conviene a tutti? La risposta non è più di spettanza dell’economista. Il risparmiatore, il quale oggi sottoscrive per fondate ragioni tecniche e finanziarie largamente spiegate nella pubblica stampa, non ha finito la sua opera quando ha dato allo Stato i mezzi per provvedere alla ricostruzione del Paese senza emettere biglietti nuovi e senza dare esca alla svalutazione.
Egli è anche un cittadino: e come tale ha diritto e dovere di partecipare alla cosa pubblica. La stabilità monetaria non è un frutto spontaneo della natura e neppure della semplice volontà di ministri e di uomini di banca. Ogni cosa buona è frutto di fatiche dure e quotidiane. È passato, se pur ci fu mai, il tempo in cui il risparmiatore poteva fare investimenti tranquilli di tutto riposo. Vigilate e vi sarà aperto il regno dei cieli. Vigilate, occupatevi della cosa pubblica, difendete apertamente e tenacemente, contro i promotori di disavanzo nei bilanci pubblici, contro i fautori del disordine economico, contro i progettisti fantasiosi, contro i fabbricanti di piani squinternati, il vostro interesse alla stabilità monetaria, che è anche interesse dello Stato e della collettività: e l’età d’oro di una lira stabile ritornerà su questa terra" (Corriere della Sera, 1 dicembre 1946).

L'alternativa è "emettere biglietti nuovi", dando "esca alla svalutazione". Oggi molti pensano che questa via sia non solo percorribile, ma auspicabile. Si tratta di una pericolosa illusione, che giova soltanto agli speculatori e allo stato debitore irresponsabile. Per tutti gli altri, che non saprebbero o non potrebbero diventare piccoli speculatori per sbarcare il lunario, che cercano di arrivare alla fine del mese con un modesto reddito fisso, che non hanno lavoro, la stabilità monetaria e delle finanze pubbliche continua ad essere un obiettivo da perseguire.


Visite