Translate

venerdì 21 novembre 2014

USA. La bolla dello shale oil complica il quadro economico.




Su Il Sole 24 Ore del 12 novembre 2014 Sissi Bellomo ha dato conto della crisi dello shale oil negli Stati Uniti. La caduta del prezzo del petrolio mette in grave difficoltà le piccole e medie compagnie che lo estraggono con la costosa tecnica del fracking:

"Finanziarsi sta diventando sempre più caro e più difficile per gli operatori dello shale oil: società quasi tutte di piccole o al massimo medie dimensioni, molto spesso costruite dal nulla e con fortissimi livelli di indebitamento, tanto che persino con il barile a 100 dollari faticavano in molti casi a pagare gli interessi".

"... per sua stessa natura l'estrazione di shale oil necessita di un flusso incessante di investimenti: la vita produttiva di questi pozzi è tuttora brevissima, tanto che l'output crolla del 65-90% dopo il primo anno. Anche solo per mantere stabile la produzione bisogna quindi trivellare continuamente nuovi pozzi, spendendo ogni volta milioni di dollari. Il che molto spesso significa contrarre nuovi debiti: un meccanismo perverso, che ha spinto alcuni osservatori a paragonare lo shale a un gigantesco schema Ponzi".

"Un ridimensionamento dello shale oil americano, con eventuale corollario di imprese in bancarotta, potrebbe comunque richiedere tempo. Il crollo del petrolio nell'immediato può anzi addirittura accelerare le estrazioni, se gli operatori – come sembra che stia accadendo – cercano di contrastare con maggiori volumi il calo delle entrate che minaccia di renderli insolventi".

La fragilità del settore petrolifero complica ulteriormente il quadro dell'economia statunitense, assai meno incoraggiante dell'immagine a lungo diffusa dai media prima delle recenti elezioni di medio termine.
Su Il Sole 24 Ore del 20 novembre 2014 la professoressa Adriana Castagnoli ha indicato alcuni nodi irrisolti dell'economia USA:

"...i salari ristagnano e la partecipazione alla forza lavoro si è ridotta al livello del 1978. Questa fiacchezza può dipendere dal tipo di occupazione in crescita: con contratti a termine, nei settori dei servizi alla salute e della ristorazione. Manifattura e costruzioni sono cresciute poco..."

"...anche negli Usa la polarizzazione politica su questioni cruciali per il lavoro, come la legge sull'immigrazione, nonché le elevate tasse sui redditi d'impresa (39,1%, almeno sulla carta) hanno finito per rallentare l'industria. Come ha sottolineato Janet Yellen, preoccupa la contrazione nel numero di nuove imprese, tradizionale segno di vitalità. Né si vede un significativo slancio nella ripresa dei consumi. Pertanto, alle elezioni del 4 novembre, gli americani hanno bocciato innanzitutto la politica economica del presidente Obama. E per questo i repubblicani hanno promesso di assicurare il loro appoggio a una rapida conclusione della Trans-Pacific Partnership".

"Si prevede che la Federal Reserve aumenterà i tassi di interesse nella prima metà del 2015. Ciò stimolerà la domanda per azioni, bond e nel settore immobiliare ma non si tradurrà in migliori condizioni di vita per molti americani. Anzi, tenderà ad acuire i già alti livelli di ineguaglianza perché la proprietà degli asset è concentrata nelle mani dei più ricchi, e premierà lo strapotere della finanza".

Le difficoltà della economia USA e di quella giapponese costituiscono un duro richiamo alla realtà per gli europei in cerca di modelli e visioni. Purtroppo non esistono pasti gratis. Meglio riflettere su fattori di crescita prosaici ma di solida efficacia: capitale umano (conoscenze tecniche, matematiche, scientifiche), pressione fiscale, investimenti privati, istituzioni economiche. Incisive riforme strutturali possono fermare il declino dei paesi che hanno già conosciuto il benessere legato alla modernità, ma che ora sono appesantiti da debito, pressione fiscale, stato sociale, insufficiente competitività e demografia sfavorevole.


Visite