Translate

venerdì 7 dicembre 2012

La Cina dopo il XVIII congresso del Partito comunista.



Dagli analisti dello IAI Istituto Affari Internazionali alcune accurate analisi della politica, della società e dell'economia cinesi (pdf).
Il XVIII congresso del Partito comunista cinese ha espresso una chiara linea: mantenere la stabilità. Il processo di selezione delle massime cariche del partito è ormai altamente istituzionalizzato e tende a favorire i conformisti, anche per effetto della perdurante, penetrante influenza dei leader anziani. La democrazia intra-partito continua a non trovare attuazione, mentre tra i vincitori del congresso si rileva la presenza preponderante di "principi rossi", figli di importanti esponenti del partito durante la rivoluzione che condusse alla presa del potere. 
"Questi privilegiati discendenti della prima generazione di leader della Rpc sono oggi individui assai potenti: detentori di considerevole capitale simbolico, politico e finanziario, essi occupano posizioni-chiave in campi che vanno dall’economia nazionale alle forze armate. La loro reputazione è spesso macchiata dalla fama di nepotismo, clientelismo, disprezzo per le leggi, oltre che dalla brama di potere e di vantaggi economici che hanno consentito loro di accumulare immense fortune" (Maurizio Marinelli). 
Il nuovo segretario generale del partito Xi Jinping e la nuova dirigenza collettiva tenteranno di conservare al partito una supremazia supportata da sufficiente consenso. Per conseguire questo obiettivo dovranno superare gli ostacoli rappresentati dalla progressiva erosione dei pilastri ideologici del regime - economia socialista, materialismo dialettico, narrazione storica -, dall'impossibilità di fatto di controllare l'informazione, dal rallentamento della crescita unito alle sempre più accentuate disuguaglianze di reddito e di condizione sociale.
La situazione economica cinese pare in via di stabilizzazione, anche se i ritmi di crescita pre-crisi sono ancora lontani. Aumenta il reddito procapite, particolarmente della popolazione rurale. Il moderato incremento dei consumi interni non compensa il calo delle esportazioni e degli investimenti. Il governo ha attuato una politica di stimolo contenuta e consentito una stretta creditizia che sembrano dirette al perseguimento di uno sviluppo economico sostenibile nel lungo periodo.
Si prevede una sostanziale continuità con il passato nei rapporti con gli USA, anche se pesano la diversità istituzionale e il tentativo di distrarre dai problemi economici la popolazione cinese ravvivando i già diffusi sentimenti nazionalisti. Da segnalare l'esame dei rapporti tra Cina ed Australia e delle norme cinesi in materia di proprietà intellettuale, che destano la preoccupazione dei paesi occidentali non tanto per aspetti sostanziali ma per l'insufficiente attuazione. Degne di attenta riflessione pure le considerazioni sull'agenzia di rating cinese Dagong, che ha giudicato anche il debito sovrano italiano a lungo termine, declassandone il rating al livello BBB dal precedente A-.


Visite