Translate

venerdì 28 dicembre 2012

Troppo stato, troppe imposte.



Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 27 dicembre 2012  espongono alcune importanti considerazioni  sulla cosiddetta Agenda Monti, ritornando su un tema fondamentale: la struttura e la sostenibilità del welfare italiano.

"Per diminuire in modo significativo la spesa pubblica, e quindi consentire una flessione altrettanto rilevante della pressione fiscale, è necessario ridurre lo spazio che lo Stato occupa nella società, cioè spostare il confine fra attività svolte dallo Stato e dai privati. Limitarsi a razionalizzare la spesa all'interno dei confini oggi tracciati (la cosiddetta spending review) non basta. Nel 2012 il governo ha tagliato 12 miliardi di euro; altri 12 miliardi di risparmi sono previsti dalla legge di Stabilità per il 2013. Troppo poco per ridurre la pressione fiscale. Abbassare la spesa al livello della Germania (di quattro punti inferiore alla nostra) richiederebbe tagli per 65 miliardi. Per riportarla al livello degli anni Settanta (quando la nostra pressione fiscale era al 33 per cento), si dovrebbero eliminare spese per 244 miliardi".

"C'è poi un problema di finanziamento della spesa sanitaria. Come abbiamo ripetuto più volte, non possiamo più permetterci di fornire servizi sanitari gratuiti a tutti senza distinzione di reddito. Che senso ha tassare metà del reddito delle fasce più alte per poi restituire loro servizi gratuiti? Meglio che li paghino, e contemporaneamente che le loro aliquote vengano ridotte".

"Oggi l'università è pubblica e funziona male. È finanziata da tutti i contribuenti, ma frequentata soprattutto dai più ricchi. È un sistema che trasferisce (con grandi sprechi) reddito dai poveri ai ricchi. Perché non far pagare le rette universitarie in modo meno regressivo?".

"Con un debito al 126 per cento del reddito nazionale e una pressione fiscale tra le più alte al mondo non si può sfuggire al problema di ridisegnare i confini fra Stato e privati. Illudersi che sia sufficiente "riqualificare la spesa" con la spending review rischia di nascondere agli italiani la gravità del problema".

E' noto da tempo il legame tra struttura del welfare e crescita economica. In Italia, nel 2004,  sempre sul Corriere della Sera, il professor Maurizio Ferrera, con riferimento ai paesi asiatici allora emergenti, rilevò che:

"Se è vero che il fiume dello sviluppo economico porterà il welfare state anche in Asia, non è detto però che si tratti di un welfare all' europea. Non è detto, in altre parole, che le economie asiatiche vedano in futuro esaurirsi il proprio vantaggio comparativo sotto questo profilo. Ciò che sta emergendo in Corea, Taiwan e Singapore è un sistema diverso dal nostro, molto più strettamente integrato con il mercato, tanto che la letteratura specialistica ha coniato il nuovo termine di "welfare state produttivistico". Tre sono gli ingredienti principali di questo modello: priorità all' istruzione e alla formazione; regolazione pubblica (ad esempio, obbligo di assicurazione medica o previdenziale), ma fornitura di prestazioni da parte di soggetti privati, tramite i canali del mercato; copertura gratuita solo per i più poveri".

Eppure, nonostante i ripetuti interventi di Alesina e Giavazzi, nel nostro paese stenta a decollare un dibattito pubblico su questi problemi di vitale importanza. Quali sono le ragioni di questo disinteresse? Quelle proposte dai due autorevoli economisti sono misure impopolari. Il ceto medio non intende assumersi la responsabilità di se stesso, non intende partecipare a una scommessa su un futuro che vede troppo lontano e indistinto. I politici non vogliono perdere consensi in questo settore decisivo dell'elettorato. Gli intellettuali, giornalisti compresi, si accodano ai loro referenti politici ed evitano di irritare un uditorio che mostra di preferire le illusioni alle analisi dirette a rappresentare la complessità e l'inadeguatezza del paese reale.
Occorre un'ampia, sincera e coraggiosa discussione pubblica che stimoli nell'elettorato una riflessione attenta e aperta. Purtroppo la propaganda elettorale sembra ancora in larga misura volta a suggestionare e a cercare facile consenso.

venerdì 21 dicembre 2012

Italia e Germania.




Sul Corriere della Sera del 19 dicembre 2012 una lunga intervista al ministro degli esteri tedesco Westerwelle, realizzata da Paolo Lepri.

"Sono assolutamente sicuro che la grande maggioranza degli italiani sa che la Germania non è responsabile dei problemi dell'Italia e del suo elevato debito pubblico. Noi tedeschi non vogliamo diventare il capro espiatorio per le omissioni dei responsabili italiani del passato. Non vogliamo nemmeno che l'Europa diventi il parafulmine per una campagna elettorale populista".

"Chi vuole ridurre la disoccupazione, e in particolar modo la disoccupazione giovanile, deve difendere la causa delle riforme e di una maggiore competitività. Oggi anche una politica sociale responsabile è una politica di riforme, capace di creare opportunità per tutti, e in particolare per i giovani. Con nuovi debiti, con nuove instabilità, non si creano posti di lavoro".

"Noi abbiamo preso la dura e difficile strada delle riforme. Abbiamo investito nell'educazione, nella scienza e nella ricerca, abbiamo accresciuto la nostra competitività, abbiamo ridotto il debito pubblico e siamo oggi al livello migliore da quando è stata realizzata l'Unità tedesca. Il nostro tasso di disoccupazione giovanile è il più basso di tutta Europa".

"La nostra politica per sconfiggere la crisi del debito non si limita infatti ai soli risparmi, ma poggia su tre pilastri: disciplina di bilancio con meno debiti, solidarietà - poiché gli europei sono uniti da un destino comune - e crescita. Ma per noi è chiaro che la crescita non si realizza con nuovi debiti, bensì con maggiore competitività".

"Potremo affermare il nostro modello di vita europeo di fronte alle nuove centrali del potere, come la Cina, soltanto se ci uniamo strettamente. In Europa si parla spesso di differenze di mentalità tra Est e Ovest, tra Nord e Sud. Soltanto quando siamo lontani - in Cina, India, Africa, America Latina - ci rendiamo conto del fatto che siamo una unica comunità culturale. C'è una "way of life" europea. Da noi non conta solo la collettività, ma l'individuo. La dignità umana è al centro della politica europea".

 I governanti tedeschi indicano sempre alla politica nell'epoca della globalizzazione i medesimi obiettivi, in larga misura interdipendenti: un welfare sostenibile, disciplina di bilancio con meno debiti, crescita conseguita con maggiore competitività e innovazione produttiva, integrazione europea, affermazione del modello di vita europeo nella competizione globale tra sistemi. Si tratta di una visione notevole per lucidità e lungimiranza, che non si può non condividere. Ernesto Galli della Loggia ha scritto:

"Pur con molti tratti particolari, l'Italia che nel 1914 si affacciava alla modernità era tutto sommato - nel suo impianto civile, amministrativo e di governo, nei suoi ideali - un paese molto simile agli altri della parte d'Europa che era la sua. Anche perchè, essendo arrivato all'Unità quasi spoglio di tradizioni e di un passato statale significativo, esso aveva dovuto prendere a prestito da altri paesi e trapiantarli in casa propria istituzioni, leggi, modelli organizzativi".
"... avevamo "copiato" da Francia e Germania soprattutto: e ci era riuscito senza troppe difficoltà".
"Dopo il primo conflitto mondiale, invece, inizia un'esperienza novecentesca che sempre più farà dell'Italia un paese con caratteristiche proprie e distinte" (Tre giorni nella storia d' Italia, 2010, pp. 8-11).

L'Italia giolittiana assunse come modelli di inclusione politico-sociale Francia e Inghilterra: il grande statista piemontese cercò di attuare la democrazia liberale italiana e di estenderne i diritti e le opportunità a settori sempre più ampi della popolazione. Ma il modello di sviluppo economico di riferimento fu la Germania. Giolitti avversò il suo militarismo, non amò la sua filosofia, ma conservò una profonda ammirazione per l'efficienza della sua pubblica amministrazione, la laboriosità del suo popolo e la capacità dei suoi imprenditori.
Dopo due sanguinose guerre mondiali il militarismo ed il nazionalismo tedesco sono stati sconfitti, annichiliti. La nuova Germania democratica è consapevole delle responsabilità tedesche e da alcuni decenni propone un modello che, nell'Occidente alla deriva, ha mostrato di rispondere meglio di altri alle sfide poste dalla globalizzazione.
Ancora una volta l'Italia che arranca sulla via della modernizzazione, con un ampio divario di competitività da colmare, ha bisogno di adottare un coraggioso approccio comparativo. In questa prospettiva deve guardare alla Germania, esempio da imitare, non alibi per fallimenti e inadeguatezze inescusabili.




venerdì 14 dicembre 2012

Lo smottamento dei ceti medi italiani.




Il 46° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2012 del CENSIS mette in evidenza lo smottamento del ceto medio italiano. Dario Di Vico sul Corriere della Sera dell'8 dicembre 2012 ha scritto:

"Il ceto medio che a spanne rappresenta il 60% delle famiglie sta subendo un netto declassamento, retrocede. I suoi redditi si contraggono, la ricchezza posseduta diminuisce, il posto di lavoro salta. Sotto i colpi della crisi la società, dunque, subisce un profondo mutamento".

"Il fenomeno, almeno per una volta, non è unicamente italiano ma attraversa tutti i Paesi sviluppati...".

"Per onestà va aggiunto che da noi è più bassa che altrove la mobilità sociale e il turnover generazionale più difficile. L'ascensore italiano viaggia al contrario e cresce quantitativamente la parte inferiore del ceto medio, ingrossata dalle famiglie straniere e dal vertiginoso incremento del numero dei singoli. La percentuale di connazionali che vive in «tipologie di famiglie non tradizionali» in meno di venti anni è cresciuta dal 7,6 al 17,3%".

Come sottolineato da Di Vico si tratta di un aspetto fondamentale della crisi che colpisce tutta l'Europa e gli Stati Uniti d' America. Ma il ceto medio italiano mostra, insieme a risorse già note, derivanti da una precedente inclinazione al risparmio e da una certa maggior solidità delle famiglie, anche fragilità peculiari determinate dalla sua origine e connesse a quelle del sistema paese.
In Italia il passaggio dalla società agricola a quella industriale è avvenuto in ritardo e rapidamente, quando il livello culturale della popolazione era ancora complessivamente molto basso: "prima del '14 si contava, in media, ancora il 40 per cento di analfabeti, cifra che nell'Italia meridionale e insulare arrivava al valore spaventoso del 60 per cento circa" (Ernesto GALLI DELLA LOGGIA, Tre giorni nella storia d'Italia, 2010, pp. 31 e 32). Nel Secondo dopoguerra certamente, alle soglie del "boom" economico, questo divario culturale rispetto alle società occidentali più avanzate rimaneva ampio e dagli effetti rilevanti.
Particolarmente importanti sono poi alcuni tratti del processo formativo del nostro ceto medio. Esso si è sviluppato in una economia assai più chiusa e protetta di quella attuale, caratterizzata da una forte presenza/ingerenza della politica. "Per tutta la durata della Prima Repubblica, attraverso il sistema delle partecipazioni statali, la politica, nel nostro paese, era stata la proprietaria diretta di oltre un terzo dell' economia" (E. GALLI DELLA LOGGIA, op. cit, pp. 108 e 109).
Occorre inoltre segnalare un altro fattore decisivo: il sistema italiano "da un certo punto in poi, diciamo dalla fine degli anni Sessanta, comincia ad abituarsi a spendere sempre di più grazie a una spesa pubblica ormai senza freni". Viene ampliata "la sfera dei diritti di cittadinanza costruendo un generoso sistema di welfare. E' precisamente la costruzione di  questo welfare - non sufficientemente finanziata da entrate fiscali che registrano un'altissima incidenza dell' evasione - a portare rapidamente a un'impennata inaudita delle spese dello Stato e quindi a una vera e propria esplosione del debito pubblico. In quindici anni, dal 1974 al 1980, il debito pubblico italiano si moltiplica di oltre cinque volte..." (E. GALLI DELLA LOGGIA, op. cit, pp. 109 - 111).
Il ceto medio giunge dunque alla presente crisi complessivamente privo di una genuina visione liberale, disabituato alla competizione regolata e, nell'ambito del welfare, a una generale ed effettiva applicazione del principio di sussidiarietà. Si trova quindi in larga misura disarmato culturalmente di fronte a una crisi determinata dalla nuova competizione globalizzata e dall'insostenibilità finanziaria dello stato sociale non strutturato secondo il principio di sussidiarietà.
Si tratta di una nuova normalità che impone l'adozione di misure coraggiose e lungimiranti. Il paese deve recuperare competitività riformando il welfare mediante una piena applicazione del citato principio di sussidiarietà, ridisegnando i confini del settore pubblico, diminuendo la pressione fiscale, abbassando il costo dell'energia, ponendo la scuola e la giustizia al servizio dei cittadini e delle imprese, snellendo la burocrazia, favorendo gli investimenti privati, lottando contro la corruzione e la criminalità organizzata.
Ma il ceto medio deve riposizionarsi per cogliere ogni occasione favorevole, indirizzare i giovani a una formazione scolastica tecnico-scientifica, meglio spendibile sul mercato del lavoro, accettare un nuovo welfare che non dia tutto a tutti ma si occupi di chi non ce la fa da solo, comprendere i vantaggi di una competizione regolata che consenta di premiare il merito e di ripristinare una sufficiente mobilità sociale, pretendendo una contestuale riduzione della pressione fiscale. 
Occorre insomma respingere l'illusione che possano esistere pasti gratis e resistere alla tentazione di sfasciare tutto per prendere pericolose scorciatoie . Il ceto medio italiano, denunciando l'inadeguatezza delle èlite, deve assumersi la responsabilità di sé e del proprio paese. Ma ha spalle sufficientemente robuste?                               

venerdì 7 dicembre 2012

La Cina dopo il XVIII congresso del Partito comunista.



Dagli analisti dello IAI Istituto Affari Internazionali alcune accurate analisi della politica, della società e dell'economia cinesi (pdf).
Il XVIII congresso del Partito comunista cinese ha espresso una chiara linea: mantenere la stabilità. Il processo di selezione delle massime cariche del partito è ormai altamente istituzionalizzato e tende a favorire i conformisti, anche per effetto della perdurante, penetrante influenza dei leader anziani. La democrazia intra-partito continua a non trovare attuazione, mentre tra i vincitori del congresso si rileva la presenza preponderante di "principi rossi", figli di importanti esponenti del partito durante la rivoluzione che condusse alla presa del potere. 
"Questi privilegiati discendenti della prima generazione di leader della Rpc sono oggi individui assai potenti: detentori di considerevole capitale simbolico, politico e finanziario, essi occupano posizioni-chiave in campi che vanno dall’economia nazionale alle forze armate. La loro reputazione è spesso macchiata dalla fama di nepotismo, clientelismo, disprezzo per le leggi, oltre che dalla brama di potere e di vantaggi economici che hanno consentito loro di accumulare immense fortune" (Maurizio Marinelli). 
Il nuovo segretario generale del partito Xi Jinping e la nuova dirigenza collettiva tenteranno di conservare al partito una supremazia supportata da sufficiente consenso. Per conseguire questo obiettivo dovranno superare gli ostacoli rappresentati dalla progressiva erosione dei pilastri ideologici del regime - economia socialista, materialismo dialettico, narrazione storica -, dall'impossibilità di fatto di controllare l'informazione, dal rallentamento della crescita unito alle sempre più accentuate disuguaglianze di reddito e di condizione sociale.
La situazione economica cinese pare in via di stabilizzazione, anche se i ritmi di crescita pre-crisi sono ancora lontani. Aumenta il reddito procapite, particolarmente della popolazione rurale. Il moderato incremento dei consumi interni non compensa il calo delle esportazioni e degli investimenti. Il governo ha attuato una politica di stimolo contenuta e consentito una stretta creditizia che sembrano dirette al perseguimento di uno sviluppo economico sostenibile nel lungo periodo.
Si prevede una sostanziale continuità con il passato nei rapporti con gli USA, anche se pesano la diversità istituzionale e il tentativo di distrarre dai problemi economici la popolazione cinese ravvivando i già diffusi sentimenti nazionalisti. Da segnalare l'esame dei rapporti tra Cina ed Australia e delle norme cinesi in materia di proprietà intellettuale, che destano la preoccupazione dei paesi occidentali non tanto per aspetti sostanziali ma per l'insufficiente attuazione. Degne di attenta riflessione pure le considerazioni sull'agenzia di rating cinese Dagong, che ha giudicato anche il debito sovrano italiano a lungo termine, declassandone il rating al livello BBB dal precedente A-.


Visite