Un presidente degli Stati Uniti forte, certo dell'appoggio dei propri elettori, quando deve distruggere le basi dei terroristi, mettendoli in condizioni di non nuocere, prima colpisce poi spiega il suo operato. Obama fa invece esattamente il contrario. Gli annunci sono quotidiani, ma ad essi non corrispondono i fatti. Perchè?
Per rispondere bisogna allargare l'analisi, prendendo in considerazione non solo il composito consenso che ha portato Obama alla presidenza, ma anche la cultura "liberal" che caratterizza lo zoccolo duro dei democratici. Obama è stato eletto non solo dai tradizionali elettori democratici, ma anche da repubblicani, spinti dalla crisi a scelte radicali. Ora l'appoggio di questi repubblicani, e di qualche democratico, sta venendo meno. Ed è inevitabile, adesso che i sogni devono fare i conti con la realtà. Rimane ad Obama il consenso, sia pure critico, del cuore "liberal" del partito democratico.
Questi sostenitori hanno creduto alle promesse di una svolta radicale sui problemi economico-sociali e di una politica estera segnata dalla stretta collaborazione con gli alleati e dal dialogo con gli avversari. Mentre le riforme economico-sociali avanzano faticosamente, i problemi di sicurezza degli Stati Uniti si aggravano e per le situazioni di crisi fuori dal territorio americano non emergono soluzioni credibili.
Il più grande dei problemi di Obama e del suo paese è rappresentato proprio dalla visione del mondo diffusa tra i suoi più convinti sostenitori. Si tratta di idee ormai slegate dalla cultura liberale classica e dalla morale tradizionale, nonchè lontane dalla sintesi di ideali e solido realismo che caratterizzò i migliori presidenti democratici, Kennedy e Truman.
Dunque Obama deve nello stesso tempo attuare difficili decisioni e modificare convinzioni diffuse troppo distanti dalla realtà e dai bisogni del paese, che limitano fortemente l'azione del suo governo. Egli è uomo capace e pragmatico. Farà del suo meglio. Ma i problemi non possano aspettare a lungo.