Due secoli sono passati dall'ultima battaglia di Napoleone: Waterloo. Dopo tale definitiva sconfitta uscì di scena. Questo ennesimo massacro dove le sue truppe furono vittime e carnefici è in questi giorni ricordato in modi spesso discutibili. Il bicentenario rappresenta in realtà una buona occasione per riflettere sulla storia del potere politico. Su questo tema scrisse lucidamente Karl Popper:
"Non esiste una storia dell'umanità, ci sono solo molte storie dei vari aspetti della vita umana. E uno di questi è la storia del potere politico. Questa viene innalzata a storia universale. Ma ritengo che ciò costituisca un'offesa a ogni onesta concezione dell'umanità. Non è per nulla meglio che considerare la storia della malversazione, o del latrocinio, o del veneficio, come storia dell'umanità; infatti, la storia della politica non è nient'altro che la storia del crimine internazionale e dell'omicidio di massa, compresi, a dire il vero, alcuni dei tentativi per eliminarli. Questa storia viene insegnata nelle scuole, e molti dei più grandi criminali vengono presentati come eroi".
"Una storia concreta dell'umanità, se ne esistesse una, dovrebbe essere la storia di tutti gli uomini. Dovrebbe essere la storia di tutte le speranze, di tutte le lotte e di tutte le sofferenze umane. Non esiste infatti nessun uomo che sia più importante di un altro. Chiaramente, questa storia concreta non può essere scritta. Dobbiamo procedere per astrazioni, esclusioni, scelte. Ma con questo arriviamo a molte storie; e, fra esse, a quella storia del crimine internazionale e dell'omicidio di massa che è stata propagandata come la storia dell'umanità". (Karl POPPER, C'è un senso nella storia?, in Dopo La società aperta, 2009, p. 152).
Napoleone, come i suoi rivali, è stato un grande criminale, uno dei grandi assassini protagonisti della storia del potere. Dunque la guerra è sempre ingiusta? Mai più la guerra? Questa è un'altra storia.