https://www.cia.gov/
http://www.defense.gouv.fr/english/dgse
http://www.sistemadiinformazioneperlasicurezza.gov.it/pdcweb.nsf/pagine/homepage
http://www.bnd.bund.de
http://www.mi5.gov.uk/
https://www.sis.gov.uk/
http://www.asio.gov.au/
http://www.abin.gov.br/?lang=portuguesebr
https://www.csis-scrs.gc.ca/index-en.php
Questi link portano ai siti web ufficiali di alcuni dei principali servizi di intelligence occidentali. Un innocuo giretto ci fa prendere contatto con un problema, quello del tormentato rapporto tra intelligence e democrazia libera. La democrazia libera non ama la segretezza. Lo stato di diritto, per definizione, subordina l'intera pubblica amministrazione alla legge ma, da sempre, l'intelligence opera nel segreto. I suoi metodi mal sopportano regole.
Si tratta di una tensione ineliminabile tra principi ed esigenze di sicurezza che le istituzioni democratiche, similmente ed opportunamente in tutte le democrazie occidentali, tentano di risolvere con il controllo in forma riservata da parte di governi ed appositi comitati parlamentari.
Si può sbagliare allentando troppo le briglie del controllo democratico ma anche ponendo limiti tali da rendere quasi impossibile un'efficace azione dei servizi. La libertà e la democrazia, ed i legittimi interessi dei paesi liberi e dei loro cittadini, hanno nemici implacabili. Sarebbe davvero un errore fatale combatterli con le mani legate dietro alla schiena.
Translate
martedì 25 agosto 2009
giovedì 20 agosto 2009
Una vita straordinaria. Il giovane John Fitzgerald Kennedy
Tutti conoscono il Kennedy presidente degli Stati Uniti d'America. La tragica morte e la durezza dei tempi ne hanno fatto un mito. Ma pochi sanno dei suoi straordinari anni giovanili. Il futuro presidente molto prima di fare la grande storia di questa fu vivace testimone.
Suo padre, ricchissimo uomo d'affari, era ambasciatore americano in Gran Bretagna nel 1939, quando l'Europa cadde nel baratro della Seconda guerra mondiale. Il giovane Kennedy, seguendo il padre, vide da un osservatorio privilegiato le convulsioni della politica europea che condussero alla guerra. Ebbe la possibilità di viaggiare nei principali paesi europei, acquisendo una conoscenza diretta dei regimi nazista e fascista. Durante la guerra comandò una motosilurante sul fronte del Pacifico, comportandosi eroicamente.
Nel 1945, prima della fine della Seconda guerra mondiale, non ancora trentenne, fu alla conferenza di San Francisco, nel corso della quale venne istituita l'ONU, in qualità di giornalista. Sempre come giornalista visitò l'Europa subito dopo la sconfitta della Germania. Qui, il 30 luglio 1945, era a Potsdam, sede dell'incontro tra Truman, Stalin e Churchill, al seguito del segretario alla marina Forrestal. In quelle ore nella località tedesca si trovarono contemporaneamente presenti il presidente degli Stati Uniti in carica, Truman, ed i suoi due successori, Eisenhower ed appunto John Kennedy.
Di John Fitzgerald Kennedy riporto infine un giudizio sul suo predecessore Franklin D. Roosevelt. Egli pensava che Roosevelt avesse ucciso il capitalismo non con i suoi programmi e le sue riforme, ma con " l'enfasi posta sui diritti piuttosto che sulle responsabilità". In queste parole la personalità di un leader insieme innovatore appassionato e duramente realista. (*)
Da leggere:
J. F. KENNEDY, L'alba della nuova Europa.
Diario europeo 1945. A cura di Deirdre Henderson
(*) Sono oggi a disposizione dei lettori documenti che possono sorprendere per il contenuto dei giudizi espressi dal futuro presidente USA. Essi completano e in parte correggono il quadro sopra delineato. Si riferisce ad essi un articolo de La Stampa del 16 maggio 2013 che merita un'attenta lettura.
venerdì 7 agosto 2009
L'economia degli spiriti animali.
George A. AKERLOF e Robert J. SHILLER, Spiriti animali, maggio 2009
Il premio Nobel per l'economia Akerlof ed il collega Shiller con quest'agile opera, da poco nelle librerie italiane, richiamano opportunamente l'attenzione sulle motivazioni non economiche ed irrazionali che muovono gli operatori economici. Non si comprendono le vicende economiche senza una sufficiente consapevolezza del ruolo svolto da tali fattori. Questa consapevolezza, spiegano gli autori, deve indurci ad attribuire ai governi compiti di vigilanza ed una funzione riequilibratrice delle economie, sempre inclini ad eccessi dall'esito non raramente drammatico.
Pur ritenendo corretto questo richiamo, farei ad Akerlof e Shiller le seguenti obiezioni. La propensione ad agire mossi, in una variabile ma significativa misura, da motivazioni irrazionali e cedendo a spinte emotive non caratterizza soltanto consumatori, risparmiatori ed operatori economici in genere bensì anche i governanti. Che, del resto, nelle democrazie devono ottenere il consenso proprio di quei soggetti al comportamento irrazionale dei quali dovrebbero porre rimedio.
L'intervento nelle intenzioni riequilibratore dei governi, pur inevitabile, va dunque valutato con cautela, nella prospettiva di salvaguardare i benefici del mercato e la possibilità di far fronte a conseguenze non volute delle misure governative stesse. Gli autori manifestano una netta nostalgia per la situazione preesistente alle riforme neoliberali promosse dalla Thatcher e da Reagan. Ma tali riforme certamente non distrussero lo stato sociale nè produssero una deregolamentazione dell'impresa e della finanza idonea ad essere considerata la causa principale dell'attuale crisi. Inoltre va sottolineato che queste riforme, che ispirarono anche la condotta di governi di centro-sinistra, rappresentavano la reazione alla stagnazione economica degli anni Settanta, non imputabile al solo shock petrolifero seguito alla guerra arabo-israeliana.
In realtà la mentalità degli operatori economici, dei consumatori, degli investitori e degli stessi governanti non è immutabile quanto al rapporto tra componenti irrazionali e razionali, economiche e non, lungimiranza e gretta miopia. Un po'più di maturità, di sano scetticismo, di costruttiva attenzione ai problemi generali non sembra un obiettivo impossibile. E può davvero fare buone cose.
Il premio Nobel per l'economia Akerlof ed il collega Shiller con quest'agile opera, da poco nelle librerie italiane, richiamano opportunamente l'attenzione sulle motivazioni non economiche ed irrazionali che muovono gli operatori economici. Non si comprendono le vicende economiche senza una sufficiente consapevolezza del ruolo svolto da tali fattori. Questa consapevolezza, spiegano gli autori, deve indurci ad attribuire ai governi compiti di vigilanza ed una funzione riequilibratrice delle economie, sempre inclini ad eccessi dall'esito non raramente drammatico.
Pur ritenendo corretto questo richiamo, farei ad Akerlof e Shiller le seguenti obiezioni. La propensione ad agire mossi, in una variabile ma significativa misura, da motivazioni irrazionali e cedendo a spinte emotive non caratterizza soltanto consumatori, risparmiatori ed operatori economici in genere bensì anche i governanti. Che, del resto, nelle democrazie devono ottenere il consenso proprio di quei soggetti al comportamento irrazionale dei quali dovrebbero porre rimedio.
L'intervento nelle intenzioni riequilibratore dei governi, pur inevitabile, va dunque valutato con cautela, nella prospettiva di salvaguardare i benefici del mercato e la possibilità di far fronte a conseguenze non volute delle misure governative stesse. Gli autori manifestano una netta nostalgia per la situazione preesistente alle riforme neoliberali promosse dalla Thatcher e da Reagan. Ma tali riforme certamente non distrussero lo stato sociale nè produssero una deregolamentazione dell'impresa e della finanza idonea ad essere considerata la causa principale dell'attuale crisi. Inoltre va sottolineato che queste riforme, che ispirarono anche la condotta di governi di centro-sinistra, rappresentavano la reazione alla stagnazione economica degli anni Settanta, non imputabile al solo shock petrolifero seguito alla guerra arabo-israeliana.
In realtà la mentalità degli operatori economici, dei consumatori, degli investitori e degli stessi governanti non è immutabile quanto al rapporto tra componenti irrazionali e razionali, economiche e non, lungimiranza e gretta miopia. Un po'più di maturità, di sano scetticismo, di costruttiva attenzione ai problemi generali non sembra un obiettivo impossibile. E può davvero fare buone cose.
Iscriviti a:
Post (Atom)