George A. AKERLOF e Robert J. SHILLER, Spiriti animali, maggio 2009
Il premio Nobel per l'economia Akerlof ed il collega Shiller con quest'agile opera, da poco nelle librerie italiane, richiamano opportunamente l'attenzione sulle motivazioni non economiche ed irrazionali che muovono gli operatori economici. Non si comprendono le vicende economiche senza una sufficiente consapevolezza del ruolo svolto da tali fattori. Questa consapevolezza, spiegano gli autori, deve indurci ad attribuire ai governi compiti di vigilanza ed una funzione riequilibratrice delle economie, sempre inclini ad eccessi dall'esito non raramente drammatico.
Pur ritenendo corretto questo richiamo, farei ad Akerlof e Shiller le seguenti obiezioni. La propensione ad agire mossi, in una variabile ma significativa misura, da motivazioni irrazionali e cedendo a spinte emotive non caratterizza soltanto consumatori, risparmiatori ed operatori economici in genere bensì anche i governanti. Che, del resto, nelle democrazie devono ottenere il consenso proprio di quei soggetti al comportamento irrazionale dei quali dovrebbero porre rimedio.
L'intervento nelle intenzioni riequilibratore dei governi, pur inevitabile, va dunque valutato con cautela, nella prospettiva di salvaguardare i benefici del mercato e la possibilità di far fronte a conseguenze non volute delle misure governative stesse. Gli autori manifestano una netta nostalgia per la situazione preesistente alle riforme neoliberali promosse dalla Thatcher e da Reagan. Ma tali riforme certamente non distrussero lo stato sociale nè produssero una deregolamentazione dell'impresa e della finanza idonea ad essere considerata la causa principale dell'attuale crisi. Inoltre va sottolineato che queste riforme, che ispirarono anche la condotta di governi di centro-sinistra, rappresentavano la reazione alla stagnazione economica degli anni Settanta, non imputabile al solo shock petrolifero seguito alla guerra arabo-israeliana.
In realtà la mentalità degli operatori economici, dei consumatori, degli investitori e degli stessi governanti non è immutabile quanto al rapporto tra componenti irrazionali e razionali, economiche e non, lungimiranza e gretta miopia. Un po'più di maturità, di sano scetticismo, di costruttiva attenzione ai problemi generali non sembra un obiettivo impossibile. E può davvero fare buone cose.