Due giorni fa sul Corriere il prof. Angelo Panebianco ha lucidamente esposto le principali tesi sostenute dal cosiddetto "Terzo partito" che si è venuto a formare sulle questione, oggi vivacemente discussa, della fine della vita.
Scrive Panebianco:
"Due madornali errori di valutazione, a me pare, sono stati commessi da chi ha voluto gettare fra i piedi del Paese una questione di tale portata. Il primo è stato di avere sopravvalutato le capacità della democrazia di gestire questo problema. La democrazia può occuparsi di tutto, tranne che dell'essenziale (le questioni della vita e della morte, appunto). Non è attrezzata per fronteggiare un conflitto filosofico radicale fra opposte concezioni della vita.
I fautori della «sacralità della vita», i neo guelfi, sbagliano di grosso a volere imporre per legge a tutti i loro valori (la sacralità della vita è un concetto privo di senso per chi non crede in Dio). Facendo ciò essi attentano a quel pluralismo degli orientamenti di cui solo può vivere una società liberale. Ma sbagliano anche i fautori della «libertà di scelta». Costoro la fanno troppo semplice, banalizzano in maniera inaccettabile il problema. Non è vero che essi si limitano a rivendicare un «diritto» che i credenti sono liberi di non praticare. Perché pretendendo una legge che riconosca quel diritto essi, per ciò stesso, intendono fare prevalere la loro concezione della vita e della morte, imporre il principio secondo cui la decisione sulla morte di un uomo è nell'esclusiva e libera disponibilità di quell'uomo. Un principio che non può non ripugnare ai fautori della diversa e opposta concezione".
Si tratta di idee, queste sopra riportate e le altre riconducibili a tale "terza" posizione citata, in più punti condivisibili, pur essendo sollevabili importanti obiezioni. Prima di tutto va detto che i medici possono portare, nel caso concreto, la dote rappresentata dalle loro conoscenze tecniche, necessarie per la comprensione della situazione di fatto. Ma la logica stessa preclude la possibilità di ricavare direttamente e conseguentemente prescrizioni da descrizioni, principi morali da fatti. Dunque in nessun modo la scienza medica può indicare la "cosa giusta" facendo ricorso alle proprie specifiche risorse. Quindi i medici non possono avere l' ultima parola su questo.
Nè le questioni dibattute possono essere risolte dai giudici al di fuori di qualche suggerimento in più da parte del legislatore. Perchè la stessa previsione costituzionale del diritto di rifiutare le cure, salvi i casi di trattamenti obbligatori che la legge ordinaria può a certe condizioni prevedere, trova applicazione solo con difficoltà in casi di confine, come quello della povera Eluana. In quest' ultimo caso, del resto, quasi certamente, la sensibilità toccata e la visione della vita coinvolta non erano tanto quelle della donna, quanto piuttosto quelle di chi le stava vicino.
Probabilmente la strada da percorrere passa da un lato per un inevitabile contarsi, necessario in democrazia anche soltanto come male minore, dall' altro per il ricorso da parte del Parlamento ad alcuni strumenti, come l' obiezione di coscienza nonchè le attenuanti e le esimenti proprie del diritto penale, capaci di conferire flessibilità ed umanità a regole che non si possono non individuare.
Translate
mercoledì 25 febbraio 2009
venerdì 20 febbraio 2009
Il mercato che non c'è.
Tempi duri per per i fautori del mercato e della libera circolazione di merci e servizi.
Ma se il mercato, correttamente inteso, è il luogo dove chi cerca beni e servizi incontra chi li offre secondo regole prestabilite, certe, uguali per ogni operatore e rese vigenti da un'attività di repressione delle infrazioni sufficientemente diligente, allora questo non può essere considerato il principale responsabile dei guai che affliggono le nostre economie.
Semplicemente perchè questo mercato genuino, durante i fasti della globalizzazione, non lo abbiamo mai visto.
Chi può sostenere che un imprenditore cinese ed uno, poniamo, tedesco o canadese abbiano dovuto subire gli stessi controlli sulla qualità dei loro prodotti e servizi?
O si siano procurati lavoro, materie prime ed altri fattori della produzione dovendo rispettare gli stessi limiti?
Chi può affermare, senza esporsi al dileggio, che le autorità competenti abbiano correttamente applicato le norme a tutela del risparmio, pure certamente esistenti, e diligentemente vigilato sulla gestione dei servizi finanziari?
Non abbiamo bisogno di meno mercato e concorrenza, ma di più mercato e concorrenza.
Quelli veri però, che possono nascere e restare vitali solo grazie a regole efficaci e fatte rispettare.
venerdì 13 febbraio 2009
Darwin, per esempio.
Stephen Jay GOULD, I Have Landed
Si trova finalmente in libreria questa raccolta di scritti divulgativi del grande studioso statunitense di scienze naturali scomparso pochi anni fa.
Largamente condivisibile è a mio parere la sua condanna della strumentalizzazione delle teorie darwiniane, spesso usate come armi improprie nella lotta politica e nelle battaglie culturali.
Ma le sue considerazioni hanno una portata generale, riecheggiando la regola intuita da Hume della inderivababilità dei valori dai fatti.
Da un suo articolo recentemente pubblicato nell' inserto domenicale del Sole24ore traggo alcuni passi lucidamente significativi:
"...il dato di fatto dell'evoluzione in generale (e la teoria della selezione naturale in particolare) non può, in ogni caso, offrire un legittimo sostegno a nessuna particolare filosofia morale o sociale"
"...nessuna verità scientifica può rappresentare una minaccia per la religione, giustamente concepita come ricerca di ordine morale e significato spirituale"
"La scienza però non può mai decidere la moralità della morale. Supponiamo di scoprire che un milione di anni fa, nelle savane africane, l'aggressività, la xenofobia, l'infanticidio selettivo e la sottomissione delle donne offrisse dei vantaggi darwiniani ai nostri progenitori cacciatori-raccoglitori. Una tal conclusione non sancirebbe – nel presente come nel passato – il valore morale di questi comportamenti, né di qualsiasi altro".
"Dobbiamo tuttavia rispettare i limiti della scienza se vogliamo trarre profitto delle sue autentiche intuizioni..... Anche Darwin comprese questo principio, giacché sospettava che il cervello umano, evoluto per altre ragioni nel corso di molti milioni di anni, potesse essere male equipaggiato per risolvere gli interrogativi più profondi e astratti sul significato ultimo della vita. Come scrisse al botanico americano Asa Gray nel 1860: «Ho la nettissima impressione che tutta la materia sia troppo profonda per l'intelletto umano. Un cane potrebbe speculare altrettanto bene sulla mente di Newton»".
Nella scienza non c' è un grammo di etica. Un microscopio non ci dirà ciò che è bene e ciò che è male, nè se il dio cristiano debba essere la nostra luce. Odifreddi vada a scuola da Gould.
Si trova finalmente in libreria questa raccolta di scritti divulgativi del grande studioso statunitense di scienze naturali scomparso pochi anni fa.
Largamente condivisibile è a mio parere la sua condanna della strumentalizzazione delle teorie darwiniane, spesso usate come armi improprie nella lotta politica e nelle battaglie culturali.
Ma le sue considerazioni hanno una portata generale, riecheggiando la regola intuita da Hume della inderivababilità dei valori dai fatti.
Da un suo articolo recentemente pubblicato nell' inserto domenicale del Sole24ore traggo alcuni passi lucidamente significativi:
"...il dato di fatto dell'evoluzione in generale (e la teoria della selezione naturale in particolare) non può, in ogni caso, offrire un legittimo sostegno a nessuna particolare filosofia morale o sociale"
"...nessuna verità scientifica può rappresentare una minaccia per la religione, giustamente concepita come ricerca di ordine morale e significato spirituale"
"La scienza però non può mai decidere la moralità della morale. Supponiamo di scoprire che un milione di anni fa, nelle savane africane, l'aggressività, la xenofobia, l'infanticidio selettivo e la sottomissione delle donne offrisse dei vantaggi darwiniani ai nostri progenitori cacciatori-raccoglitori. Una tal conclusione non sancirebbe – nel presente come nel passato – il valore morale di questi comportamenti, né di qualsiasi altro".
"Dobbiamo tuttavia rispettare i limiti della scienza se vogliamo trarre profitto delle sue autentiche intuizioni..... Anche Darwin comprese questo principio, giacché sospettava che il cervello umano, evoluto per altre ragioni nel corso di molti milioni di anni, potesse essere male equipaggiato per risolvere gli interrogativi più profondi e astratti sul significato ultimo della vita. Come scrisse al botanico americano Asa Gray nel 1860: «Ho la nettissima impressione che tutta la materia sia troppo profonda per l'intelletto umano. Un cane potrebbe speculare altrettanto bene sulla mente di Newton»".
Nella scienza non c' è un grammo di etica. Un microscopio non ci dirà ciò che è bene e ciò che è male, nè se il dio cristiano debba essere la nostra luce. Odifreddi vada a scuola da Gould.
venerdì 6 febbraio 2009
Una vita per tutte.
Sulla vita di Eluana si confrontano ormai senza esclusione di colpi due visioni dell'uomo e del suo destino contrapposte ed incompatibili. Sono coinvolti sentimenti e convinzioni profonde, in un vuoto normativo che le vigenti norme sulla libertà personale e sul diritto di rifiutare le cure in realtà lasciano aperto e che difficilmente potrà essere colmato in modo condiviso.
Quasi tutti infatti sono concordi nel condannare l'accanimento terapeutico e molti nel delimitarne il significato. Rimane però, oltre l'accanimento, un'ampia zona, da una parte riassunta nel concetto di "vita non degna di essere vissuta", dall'altra ricompresa in un bene da tutelare senza incertezze.
Su questo terreno si decide lo scontro. Per quanto mi riguarda, ho il dovere di amare la vita, anche quando non è, o non è più, una piacevole avventura. Un dovere che mi auguro sentano anche coloro che dalla vita ricevono dolore od una noia assillante, le cui scelte giudico comunque con affettuoso rispetto.
Quasi tutti infatti sono concordi nel condannare l'accanimento terapeutico e molti nel delimitarne il significato. Rimane però, oltre l'accanimento, un'ampia zona, da una parte riassunta nel concetto di "vita non degna di essere vissuta", dall'altra ricompresa in un bene da tutelare senza incertezze.
Su questo terreno si decide lo scontro. Per quanto mi riguarda, ho il dovere di amare la vita, anche quando non è, o non è più, una piacevole avventura. Un dovere che mi auguro sentano anche coloro che dalla vita ricevono dolore od una noia assillante, le cui scelte giudico comunque con affettuoso rispetto.
Iscriviti a:
Post (Atom)