Translate

domenica 17 gennaio 2016

Le origini della crisi e il ruolo delle banche centrali.




Dalla giustapposizione di due analisi buone a metà si ricava una plausibile spiegazione delle difficoltà che ci assillano ormai da anni. Su Il Sole 24 ORE del 14 gennaio 2016 Carlo Milani ha ben delineato le radici della crisi in atto:

"Le turbolenze che stiamo vivendo in queste settimane, e che già si erano affacciate nell’estate del 2015, hanno radici profonde e sono legate sostanzialmente ad alcuni squilibri globali che già nel 2007/2008 avevano determinato la crisi negli Stati Uniti, che poi si è propagata in tutto il mondo".

"Tali squilibri prendono impulso proprio in Cina negli anni ‘80. Con Deng Xiaoping viene adottata la cosiddetta economia socialista di mercato, attraverso cui vengono introdotte una serie di riforme economiche volte a trasformare profondamente l’economia".

"La grande disponibilità di manodopera a basso costo, una politica monetaria volta a svalutare il tasso di cambio rispetto al dollaro e l’ingresso nella World Trade Organization (WTO) agli inizi del 2000 hanno determinato quelle condizioni necessarie affinché la Cina potesse inondare i mercati internazionali dei suoi prodotti".

"Principale mercato di sbocco, nella prima parte degli anni 2000, sono stati gli Usa. Al flusso di merci è corrisposto anche un flusso di capitali. Si è creato quindi un paradosso: le famiglie cinesi povere, con livelli di consumo bassissimi e alti saggi di risparmi, indispensabili per far fronte alle incertezze della vita, hanno finanziato i consumi spasmodici delle ricche (soprattutto in termini relativi) famiglie americane".

"Quando anche i ceti meno abbienti americani hanno voluto la loro parte, acquistando immobili che non potevano permettersi grazie ai mutui subprime, la strada verso la crisi del 2007/2008 era oramai segnata".

"Il Dragone cinese, dopo essere cresciuto per molti anni sotto la spinta delle importazioni statunitensi, ha cercato di stimolare la domanda interna puntando inizialmente sugli investimenti pubblici e privati. I problemi di burocrazia e corruzione di un Paese immenso come la Cina hanno però implicato la dispersione di molte risorse, e il dissesto finanziario di molti enti locali".

"Nel tentativo di dare un impulso ai consumi delle famiglie si è quindi deciso di “dopare” i mercati azionari, favorendo ad esempio l’indebitamento con la finalità di acquistare azioni, i cui prezzi sembravano a molti dover crescere per sempre. Attraverso i guadagni di Borsa, nella logica delle autorità cinesi, le famiglie avrebbero poi potuto velocemente aumentare il loro stile di vita".

"Queste politiche avventate hanno però fatto gonfiare troppo rapidamente la bolla azionaria, facendola inesorabilmente esplodere nell’arco di pochi mesi".

Milani ha ben messo in luce le origini della crisi. Nelle democrazie occidentali dove, quasi dappertutto, cattivi produttori non più competitivi hanno incrementato i consumi, direttamente o attraverso la spesa pubblica, il debito è esploso diventando insostenibile. Capitalismo del debito e del risparmio hanno interagito in modo devastante. Il peso dell'indebitamento, sia pure con modalità peculiari, si fa ora sentire in Cina e nelle grandi economie recentemente emerse. Ma quale ruolo hanno esercitato le banche centrali in questi tumultuosi cambiamenti? Illuminanti sono le considerazioni di Fed Watcher su Il Sole 24 ORE del 16 gennaio 2016:

"...tutti gli acquisti della Federal Reserve dal collasso di Lehman Brothers a oggi. Con il primo Qe, annunciato il 25 novembre 2008, la Fed ha comprato 1,240 miliardi di dollari di titoli legati ai mutui, di qualunque entità. Con il secondo Qe, annunciato il 3 novembre 2010, ha acquistato 600 miliardi di dollari di Treasuries. Con il terzo Qe, datato 13 settembre 2012, ha iniziato a comprare 40 miliardi di dollari, al mese, di Residential mortgage backed securities (Rmbs) e Mortgage backed securities (Mbs), sempre titoli legati ai mutui. Infine, il Qe4, lanciato il 12 dicembre 2012, con il quale la Fed ha comprato 45 miliardi di dollari, sempre su base mensile, di Treasuries".

"In totale, il bilancio delle Fed è passato dai 909,982 miliardi di dollari del 27 agosto 2008 ai 4.486 miliardi dello scorso 13 gennaio".

"Poi, c’è stato il crac. La Greenspan Put aveva creato distorsioni così elevate nel mercato immobiliare statunitense che praticamente ogni cittadino era un investitore. O meglio, per dirla con un termine giornalistico che odio, uno “speculatore”. Ancora nel 2005 si poteva comprare una casa dando poche migliaia di dollari come garanzia, poi pagare alcune rate del mutuo, andare underwater, rivendere la casa (il cui prezzo era salito anche del 15% nel corso di un anno) e rifare il gioco tramite le plusvalenze. Certo, l’economia girava, proprio come voleva Greenspan e come voleva tutta la Fed, ma a che prezzo? A quello che si è visto dal marzo 2007 in poi, da quando cioè Bear Stearns finì a gambe all’aria".

"La Fed è poi diventata l’unico appiglio per l’economia globale. Più aumentavano le turbolenze, più si allentavano i cordoni della liquidità. Ne sono prova i quattro round di Qe, che hanno immesso nei mercati finanziari una quantità mai sperimentata prima di denaro. Bernanke prima e la Yellen poi hanno drogato sia il settore obbligazionario sia quello azionario, senza contare quello dei money markets fund".

"A parte i pochi casi contenuti nel Dodd-Frank Act, poco o nulla è stato fatto sotto il profilo della vigilanza. Perché andava bene così a tutti. Di sicuro ai banchieri centrali, perché il loro mandato era rispettato. Di sicuro ai politici, perché con un’economia in espansione è sempre più facile mantenere il consenso elettorale. Di sicuro agli investitori, perché potevano investire in zone “franche” con rendimenti mai visti prima. Di sicuro ai cittadini, perché quando c’è credito a volontà è più facile soddisfare le proprie voglie".

Le distorsioni operate dalla Fed non le hanno in realtà consentito di rispettare il proprio mandato. Il tasso di occupazione USA nel 2015  è rimasto sostanzialmente fermo poco sopra il 59%, ben lontano dai livelli raggiunti prima del 2008. Altro che piena occupazione! Occorre invece incidere sugli squilibri dell'economia reale, applicando le stesse regole a tutti gli operatori nella competizione globale, realizzando un mercato genuino con una corretta allocazione delle risorse, riducendo la pressione fiscale sulle imprese senza aumentare il debito pubblico, migliorando la formazione e l'educazione. Le illusioni possono formare la più pericolosa delle bolle. Prima ne diventiamo consapevoli meglio è.


Visite