Sul Corriere della Sera dell'11 giugno 2013 l'inviata Giuliana Ferraino intervista la ministra tedesca del Lavoro e Affari sociali Ursula von der Leyen. Le domande vertono sui giovani e la disoccupazione giovanile. Così la ministra:
"Abbiamo bisogno di un’iniziativa per la crescita nei Paesi che hanno una grande disoccupazione giovanile, come la Grecia, la Spagna, il Portogallo e l’Italia. Dobbiamo creare possibilità d’impiego sostenibili. Per questo abbiamo bisogno di un moderno sistema di formazione professionale duale per i giovani e dobbiamo combattere la stretta creditizia, che soffoca le piccole e medie imprese".
"La Germania 10 anni fa era il malato d’Europa, con 5 milioni di disoccupati. Abbiamo dovuto riformare molto. I due pilastri della svolta? La riforma ha reso più flessibile un mercato del lavoro molto rigido, e ha rivoluzionato il sistema dei servizi all’impiego. A chi è disoccupato per prima cosa offriamo un lavoro o un corso di formazione, in passato c’era solo il sussidio. Il personale dei servizi all’impiego è tenuto ad eliminare gli ostacoli che ci sono tra la persona disoccupata e il posto di lavoro. Per esempio, i genitori possono ricevere assistenza per i figli piccoli. Dal primo agosto entrerà in vigore una legge che garantisce un posto all’asilo a tutti i bambini di almeno un anno di età".
"Il consolidamento dei conti pubblici è inevitabile. Serve a riportare fiducia tra gli investitori e ad attrarre investimenti dall’estero, a restare competitivi nell’economia globale. Ciò non funziona con trucchi contabili, ma solo con veri risparmi. Dove ci sono meno risorse, si devono usare in modo più mirato".
" La metà dei ragazzi tedeschi frequenta un corso di formazione professionale. Abbiamo 340 vocazioni diverse, dall’infermiere al bancario, dal meccanico all’elettronico. È una combinazione di teoria e pratica: tre giorni alla settimana di training in azienda e due giorni in aula...Alla base c’è una partnership tra pubblico e privato, perché le imprese devono offrire i posti e pagare la retribuzione dei giovani, e poi serve un ente che gestisca i certificati, in Germania lo fa la Camera di Commercio".
"Italia e Germania non sono in competizione tra loro, ma insieme competono con la globalizzazione. È in gioco il nostro destino europeo e l’Europa deve essere unita".
Ciò che contraddistingue invariabilmente la posizione dei governanti tedeschi è l'attenta considerazione dei problemi posti dalla globalizzazione. Essi sanno bene che proprio la competizione in una economia globalizzata ha in realtà determinato la crisi attuale e che tale crisi si fronteggia con più competitività, più produttività, più innovazione.
L'intero welfare e il sistema scolastico vanno ristrutturati in senso produttivistico. Lo stato sociale deve concentrare la propria attenzione su chi non ce la fa da solo, colpire la pigrizia e rimettere in condizione di svolgere un ruolo attivo chi è uscito dal mercato. Il sistema scolastico deve preparare i giovani al lavoro, avvicinando la scuola all'azienda e alle sue esigenze.
Senza la manifattura ad alto valore aggiunto la crisi occupazionale e reddituale non può essere superata. Le aziende manifatturiere pongono richieste precise sotto il profilo dell'istruzione professionale, tecnica e scientifica. La scuola deve dare risposte altrettanto precise. Le riforme che incidono sulla struttura produttiva e della pubblica amministrazione rappresentano la sola alternativa al famigerato "rigore". Il resto è illusione e alibi per politici inetti.