Translate

sabato 10 marzo 2012

Cina e USA secondo Kissinger.



In un recente editoriale su La Stampa Gianni Riotta ha scritto:

"E' scontato che il prossimo conflitto del nostro pianeta veda Stati Uniti e Cina affrontarsi in guerra per l’egemonia? Lo sostengono a Pechino i falchi, persuasi da 3000 anni di timori di accerchiamento del Regno di Mezzo".

" Insomma per interessi economici, geopolitica, cultura e valori, è «inevitabile» la guerra Usa-Cina?".

"Per scongiurare la catastrofe della III guerra mondiale, la prima del XXI secolo, interviene il decano della diplomazia Henry Kissinger, con il saggio «The future of U.S. Chinese relations», che qui anticipiamo dal prossimo numero della rivista Foreign Affairs, e che già sta facendo discutere Casa Bianca e Dipartimento di Stato".

" Dopo aver criticato gli oltranzisti di Pechino e Washington, Kissinger compie il passo più astuto del buon stratega, cerca di capire quali sono le paure dei contendenti che possano scatenare mosse azzardate. La paura cinese, scrive, è essere accerchiati nei confini nazionali, senza accesso alle vie dei commerci e della comunicazione globale: ogni volta che la fobia scatta, Pechino va in guerra, Corea 1950, India 1962, Urss 1969, Vietnam 1979. La speculare angoscia americana è perdere accesso e influenza sull’Oceano Pacifico, e Kissinger, profugo europeo da bambino, ricorda che solo questo fattore trascina gli Usa in guerra nel 1941".

"Con freddezza che impressiona, Kissinger, l’uomo che col presidente Nixon ha riportato la Cina nel mondo e isolato l’Urss ai tempi della Guerra Fredda, ammonisce i rivali: non fatevi illusioni, lo scontro sarebbe nucleare, feroce e vi indebolirebbe entrambi per sempre. Devastando città ed economia e paralizzando anche, per la prima volta nella storia dell’umanità grazie alla cyber guerra, Internet e le comunicazioni, satelliti tv, Gps inclusi. «Le stesse culture» cinesi ed americane, conclude Kissinger, porterebbero i duellanti a non darsi tregua fino in fondo, lasciandosi alle spalle macerie e vittime".

L'analisi pare sbagliata a partire dalle sue premesse storiche. Secondo l'ex segretario di stato USA, come citato da Riotta, ogni volta che la fobia dell'accerchiamento scatta "Pechino va in guerra": Corea 1950, India 1962, Urss 1969, Vietnam 1979. Si tratta di conflitti profondamente diversi tra loro. Ma quello che sembra in ogni caso inesistente è proprio il fattore "accerchiamento" delineato da Kissinger.
La guerra di Corea cominciò per iniziativa del regime nord coreano e solo con il consenso di Stalin, quando la Repubblica popolare cinese, appena costituita, era ancora legata all'Unione Sovietica (Christopher ANDREW e Vasilij MITROKHIN, L'Archivio Mitrokhin - Una storia globale della guerra fredda, 2005, p. 265).
Victor Zaslavsky in Storia del sistema sovietico, 2009, pag.142, ha ben riassunto le ragioni e le circostanze dell'intervento cinese in questa guerra:

"Stalin ha formulato molto chiaramente la sua posizione riguardo alla inevitabilità e persino all'opportunità della Terza guerra mondiale in una lettera a Mao Tse-tung dell'ottobre 1950 in cui proponeva alla Cina di inviare le sue truppe in Corea". "La politica estera staliniana, basata sull'idea dell'inevitabilità della guerra, stava portando sull'orlo della Terza guerra mondiale".

Successivamente la Cina diventò un duro avversario dell'URSS. Il contrasto cino-sovietico venne alla luce nella primavera del 1960 (v. ANDREW e MITROKHIN, op.cit., pag. 273). Nel corso del 1969 ci furono alcuni scontri armati tra truppe cinesi e sovietiche, poco più che scaramucce, ma lo stesso Kissinger, come risulta da un altro suo scritto, espresse la convinzione che gli aggressori fossero i sovietici (Henry KISSINGER, White House Years, 1979, pp. 174-177).
Nel febbraio 1979 forze cinesi invasero il Vietnam, alleato dell'Unione Sovietica. Un mese prima Cina e USA avevano instaurato regolari relazioni diplomatiche, a suggello di un'intesa in funzione antisovietica (v., ancora, ANDREW e MITROKHIN, op cit, p. 288). L' invasione cinese dell'India nell'ottobre 1962 rappresentò invece una fase cruenta dell'annosa controversia sul confine tra i due paesi tuttora in atto.
Nel pensiero di Kissinger, presentato da Riotta, "L’alternativa alle armi è l’idea di una «Comunità del Pacifico», con Pechino e Washington a convivere intorno ad organizzazioni tipo Trans-Pacific Partnership, zona di libero scambio economico cui il presidente Obama vuole associare la Cina. Se i due ultimi giganti si legano reciprocamente - sul modello di Usa e Europa - possono risolvere i conflitti negoziando, magari con maratone diplomatiche estenuanti. Washington, Londra, Parigi, Berlino e Roma possono dividersi e riunirsi, ma senza spargere mai sangue".
Però Europa e USA condividono istituzioni democratiche e principi liberali. Si tratta di un'apertura reciproca fondata su comuni principi e regole fondamentali. Comunanza che non è senza conseguenze sulla competizione economica. Democrazia, libertà, rispetto dei diritti umani e dell'ambiente "costano", fanno crescere pressione fiscale, debito pubblico, costo del lavoro, costi di produzione, rallentano i processi decisionali pubblici e la costruzione di infrastrutture.
La Cina in questo senso trae dai tratti autoritari del suo regime importanti vantaggi competitivi in ambito economico. Quando l'Occidente sostiene i dissidenti cinesi persegue indirettamente l'obiettivo di una competizione economica leale, secondo regole comuni che non attribuiscano ai cinesi vantaggi ingiustificati. Una pressione di questo tipo spingerà la superpotenza cinese alla guerra? Diversamente da ciò che sembra sostenere Kissinger, pare da escludere. I governanti cinesi non sono più pesantemente condizionati dall'ideologia e non sono realmente accecati dal nazionalismo. Sono tecnocrati astuti, che non porteranno alla distruzione il loro paese e il loro popolo. Più Ronald Reagan e meno Kissinger dunque, se si vuole evitare che l'Occidente diventi sempre più terra di speculatori e di disoccupati.



Visite