George Frideric Handel (così si firmò nella seconda parte della sua vita il musicista tedesco diventato suddito inglese) nacque a Halle nel 1685 e morì in Inghilterra nel 1759. Grande compositore dell'età barocca, esercitò una profonda influenza sulla musica occidentale e riscosse un immenso successo già in vita. Visse in Italia dal 1706 al 1710 e dopo un breve soggiorno in Germania si trasferì in Inghilterra. Nel 1727 ottenne la naturalizzazione inglese. Le sue composizioni riflettono un'ampia conoscenza della musica europea contemporanea, in particolare degli autori e degli stili tedeschi, italiani e britannici.
Memorie della vita del fu G. F. Handel, è con ogni probabilità la prima biografia di un compositore. Redatta da un ecclesiastico inglese, John Mainwaring, che raccolse i racconti del suo assistente John Christopher Smith, fu pubblicata soltanto un anno dopo la morte dello stesso Handel, nel 1760. Lo scritto è importante non soltanto nell'ambito della storia musicale. Come altri documenti del genere contribuisce efficacemente a delineare una più viva e realistica immagine della vita e della cultura dell'epoca.
Memorie della vita del fu G. F. Handel, è con ogni probabilità la prima biografia di un compositore. Redatta da un ecclesiastico inglese, John Mainwaring, che raccolse i racconti del suo assistente John Christopher Smith, fu pubblicata soltanto un anno dopo la morte dello stesso Handel, nel 1760. Lo scritto è importante non soltanto nell'ambito della storia musicale. Come altri documenti del genere contribuisce efficacemente a delineare una più viva e realistica immagine della vita e della cultura dell'epoca.
Da non perdere, tra molti altri, il brano delle Memorie che narra l'approccio del protestante Handel all'ambiente cattolico controriformistico romano. A Roma infatti il compositore tedesco frequentava i palazzi degli influenti cardinali Colonna, Ottoboni e Pamphili e di alcuni dei più importanti esponenti della nobiltà pontificia.
Scrive Mainwaring (pag. 36 ed.1985 a cura di Lorenzo Bianconi): "Siccome era in famigliarità con parecchie persone dell'ordine sacro, ma aveva persuasioni affatto ripugnanti a costoro, è facile immaginare che alcuni di loro si condolessero con lui su tale argomento. Perchè come si può pensare che codesti buoni cattolici, che gli volevano davvero bene, non si sforzassero di trarlo fuori dalla strada della dannazione? Messo alle strette da uno di codesti infiammati ecclesiastici, rispose che non era capace né disposto a entrare in questioni del genere, ma che era ben deciso di morire fedele alla confessione, vera o falsa che fosse, nella quale era nato e cresciuto. Spenta la speranza di una vera conversione, si tentò di indurlo a un ossequio quantomeno esteriore. Ma né argomenti né profferte sortirono effetto alcuno, se non quello di confermarlo anche più nei principii del protestantesimo. Invero furono in pochi a esercitare su di lui tali pressioni. I più lo consideravano un uomo di onesti anche se errati principii, e quindi concludevano che non sarebbe stato facile indurlo a mutarli.
In Roma Handel compose una sorta di oratorio intitolato Resurrezione, e centocinquanta cantate, oltre a varie sonate e altre musiche.
Da Roma andò a Napoli, dove (come in altre città) aveva a disposizione un palazzo, ed era assistito con tavola, carrozza ed ogni altra comodità".
Da Roma andò a Napoli, dove (come in altre città) aveva a disposizione un palazzo, ed era assistito con tavola, carrozza ed ogni altra comodità".
Handel, nel difendere le sue convinzioni, mostra tutta la fermezza e la fierezza del suo carattere. Ma certamente da questo racconto emerge un ambiente cattolico dai tratti assai più tolleranti di quelli che certe leggende propongono.
Del periodo romano è l'oratorio "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno", di cui è parte Tu del ciel ministro eletto, splendidamente eseguito da Roberta Invernizzi.
Del periodo romano è l'oratorio "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno", di cui è parte Tu del ciel ministro eletto, splendidamente eseguito da Roberta Invernizzi.