Translate

giovedì 18 novembre 2010

La politica estera italiana. Unione Europea, Stati Uniti, Russia e Turchia.

Sergio Romano


E' del 1993, poco dopo la caduta del regime comunista sovietico, quando il nostro paese stava convulsamente passando alla cosiddetta Seconda repubblica, la Guida alla politica estera italiana di Sergio Romano. L'ex ambasciatore in URSS con quest'opera delineò il percorso della politica estera dell' Italia nel mezzo secolo che va dalla caduta del fascismo alla fine dell'Unione Sovietica.
L'Italia era un paese sconfitto, inserito nell'area di influenza occidentale e afflitto da gravi problemi politici, economici e sociali. Alleata degli Stati Uniti aveva al proprio interno, eredità della sua anomala Resistenza, un forte e influente partito comunista, in questi lunghi decenni diretto e finanziato dai sovietici.
L'altro punto di riferimento della politica estera italiana era la Comunità europea, guidata dall'asse "carolingio" franco - tedesco. L'intesa tra Francia e Germania Federale, come scrive lo stesso Romano su Panorama del 18 novembre 2010, "era costruita su una forte convenienza reciproca e sulla condivisione di alcuni ideali. La Germania era il partner economico più forte, ma doveva espiare le colpe del Terzo Reich, era divisa, non aveva la forza militare della Francia. La Francia era economicamente più debole, ma poteva fare valere, nel sodalizio, il suo titolo di potenza vincitrice e nucleare. Insieme i due paesi avevano il peso necessario per garantire l'approvazione della loro linea. Anche coloro a cui l'asse non piaceva dovevano riconoscere che dava un contributo al progresso della costruzione europea".
La politica estera italiana è stata in questo periodo la conseguenza di tali premesse: ambigua, velleitaria, nel contempo ondivaga e durevolmente contenuta in uno stretto spazio di oscillazione. Con un'incisiva espressione Sergio Romano, nell'opera citata (pag.11), parla di "microgollismo" della nostra diplomazia.
Dall'inizio degli anni Novanta ad oggi sono cambiate tante cose. L'Unione Sovietica non c'è più. La globalizzazione ha fatto emergere nuove potenze mentre quelle occidentali si sono relativamente indebolite, in particolare gli Stati Uniti, fiaccati non solo dalla crisi economica determinata dall'eccessivo consumo a debito, ma anche dall'erosione delle tradizionali fondamenta culturali e morali della loro struttura politico-sociale.
Nella stessa Unione Europea l'asse franco - tedesco ha mutato profondamente natura, perdendo la connotazione ideale e strategica che lo caratterizzava, come fa notare il professor Romano nel suo scritto su Panorama.
Un dato appare particolarmente importante nell'Italia degli ultimi venti anni: la nascita di un tendenziale bipolarismo, l'alternanza tra governi di centrodestra e di centrosinistra. In politica estera, mentre i governi di centrosinistra hanno tentato di riprendere l'impostazione tradizionale dei primi decenni repubblicani, pur essendone venuti meno i presupposti, i governi di centrodestra hanno provato ad approfittare dei nuovi spazi e delle mutate opportunità, con alterni risultati.
Tra i loro successi vanno segnalati il significativo contributo al riavvicinamento tra Russia e Alleanza Atlantica e la cosiddetta diplomazia commerciale, molto attiva in particolare nell'Est Europa, nei Balcani, in Nord Africa e nel Vicino Oriente.
Recentemente il ministro degli esteri Franco Frattini ha indicato in una intervista all'Occidentale le linee essenziali della attuale politica estera italiana.
Secondo Frattini "più che in termini di "bastione", come abbiamo fatto per decenni, dovremmo... abituarci ben presto - e un po' tutti - a ragionare in termini di una NATO quale possibile cerniera strategica di sicurezza fra Oriente ed Occidente. Ed in questo disegno Mosca è chiamata a fare la sua parte non in contrapposizione ma insieme all'Alleanza Atlantica".
A proposito della Turchia ha detto: "Alla Turchia non va applicata una strategia di "containment", al contrario Ankara deve far parte a pieno titolo del sistema occidentale anche attraverso la sua adesione all'Unione Europea che l'Italia appoggia attivamente".
La diplomazia italiana guidata da Frattini segue anche con la Turchia le linee ormai tradizionali della politica estera degli Stati Uniti. Ma qui si manifesta un problema di ordine generale. L'attrazione nel sistema occidentale di paesi come la Russia e la stessa Turchia, alle prese con eredità storico-culturali che ne frenano il passaggio alla libera democrazia, deve avvenire con una costante realistica attenzione ai risultati via via ottenuti e adottando le necessarie cautele. Doppiezze e riserve mentali devono trovare una ferma opposizione.



Visite