Translate

venerdì 29 novembre 2013

Austerità. Così si può evitare.




Lorenzo Bini Smaghi è stato membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea dal giugno 2005 al 10 novembre 2011. E' autore di Morire di austerità (2013).  Alcuni passaggi fondamentali del libro sono riassunti in un suo lucido articolo su lavoce.info (5 novembre 2013).
Scrive Bini Smaghi:

"Non è l’austerità che ha causato la bassa crescita, è la bassa crescita che ha causato l’austerità. In altri termini, i paesi che hanno sperimentato una bassa crescita potenziale, a causa di profondi problemi strutturali, nel tentativo di sostenere il loro standard di vita e il loro sistema di welfare hanno accumulato, prima della crisi, un eccesso di debito pubblico e privato, che poi, quando la crisi è scoppiata, si è rivelato insostenibile e ha richiesto un brusco aggiustamento.
L’austerità ha certamente prodotto una bassa crescita, ma essa stessa può essere il risultato di una crescita scarsa e squilibrata, a causa della mancanza di riforme strutturali. Il rinvio di riforme che migliorassero il potenziale di crescita ha lasciato i paesi con un’unica soluzione, l’austerità. L’austerità è così il risultato dell’incapacità dei politici di prendere decisioni nel momento giusto, in altre parole è il risultato della loro miopia – e della stupidità.
La via di uscita dall’austerità non passa allora dalla riduzione delle misure di austerità, ma da profonde riforme strutturali che aumentino il potenziale di crescita e creino spazi di manovra per un aggiustamento fiscale più graduale".

Le condivisibili considerazioni di Bini Smaghi inducono a riflettere sulle cattive prestazioni di molte democrazie occidentali. I governanti non hanno adottato tempestivamente le misure necessarie, riforme strutturali della pubblica amministrazione, della scuola, del welfare, delle relazioni industriali, della legislazione del lavoro e del fisco capaci di ripristinare le condizioni della crescita economica.
Probabilmente  sono mancati leader adeguati al compito. Ma gravi responsabilità hanno anche gli elettori, che non hanno saputo ben giudicare. Istituzioni ed economia libere hanno bisogno di uomini e donne  responsabili, educati alla libertà e alla complessità, capaci di perseguire i propri obiettivi con lungimiranza. Ogni nuova generazione parte da zero. Chiede alle agenzie educative gli strumenti morali e culturali per esercitare responsabilmente la libertà e fronteggiare efficacemente problemi complessi.
 La preoccupazione educativa non è affatto estranea al grande pensiero liberale. Tocqueville, Roepke, Popper hanno più volte sottolineato l'importanza dell'educazione. Questi autorevoli richiami conservano oggi piena corrispondenza alle esigenze dell'Occidente in declino.


Visite