L'odierno discorso del capo del governo israeliano, mentre sembra accogliere i principi dettati da Obama per la composizione della questione palestinese, in realtà pone ancora una volta drammaticamente in evidenza l'inadeguatezza dell' attuale amministrazione USA.
I nodi della storia non si lasciano districare dal retorico pettine del neopresidente americano. Il leader israeliano accetta il principio dei due stati israeliano e palestinese, ma lo declina in termini inaccettabili per tutte le fazioni palestinesi, anche le più moderate.
Infatti l'amministrazione israeliana pretende da un lato il riconoscimento del diritto ad esistere di Israele come stato ebraico. Dall'altro la smilitarizzazione completa dello stato palestinese, garantita internazionalmente. Si tratterebbe di un vero, durevole e sostenibile riconoscimento dello stato di Israele così com'è, tranne che per il territorio controllato, una parte del quale verrebbe scambiata con una pace definitiva e garantita. Ma proprio questo riconoscimento vero e definitivo nessun dirigente palestinese, neppure il più moderato, può accettare.
Generazioni di bambini palestinesi sono state cresciute nell'odio per gli ebrei ed abituate a considerare legittimo ed irrinunciabile il proposito del rientro in Israele di tutti i profughi. Inoltre nessun musulmano, anche dalla tiepida fede, può accettare sinceramente e definitivamente che una terra musulmana sia lasciata alla sovranità degli infedeli. Dunque tutti i dirigenti palestinesi, nessuno escluso, sia pure con formule ed atti diversi, rifiuteranno le richieste israeliane sul carattere ebraico dello stato israeliano e sulla completa smilitarizzazione dello stato palestinese. Proprio perchè accettandole rinunzierebbero definitivamente al progetto, per loro irrinunciabile, di riprendere la lotta per l'estinzione dello stato ebraico quando i rapporti di forza, anche solo per ragioni demografiche, risultassero diversi e più favorevoli.
Quasi mai basta la retorica per cambiare il corso della storia. Costituire lo stato di Israele sessanta anni fa è stato un errore. Un errore determinato dall'Olocausto degli Ebrei durante la Seconda guerra mondiale, che ha trasformato l'accoglimento dell'assurda pretesa di un nazionalismo di matrice religiosa in un risarcimento dovuto. Ma quel risarcimento ha scatenato dinamiche tragiche e difficilmente controllabili.
Ora il male minore è rappresentato dalla garanzia dell'esistenza dello stato ebraico, in quanto sola democrazia genuina dell'area mediorientale e solo affidabile alleato delle democrazie occidentali. Pare inoltre verosimile che tale garanzia, qualora la crisi possa rimanere circoscritta nei limiti spaziali attuali, rappresenti la misura più idonea a contenere quantitativamente sofferenze e violenza. Questa misura si può realizzare purtroppo soltanto imponendo oggi come domani ai Palestinesi di abbandonare i loro obiettivi più sacri e sentiti. I fervorini di Obama certamente non basteranno. Solo il realismo più duro forse eviterà che scorra troppo sangue.
Translate
Informazioni personali
- CARLO ROSSI
- Laureato in giurisprudenza, cattolico e liberale, contro l'intolleranza, l'irrazionalismo, la sofferenza umana.
- La musica della ragione e del cuore.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- Archive.org
- Atlantic Council
- Nato Defense College
- Raiplay
- CachyOS
- Rasmussen
- Istituto Affari Internazionali
- Per la pace - SIPRI
- Dario Antiseri - Le idee
- ISPI
- Asianews
- GMF
- L'Osservatore Romano
- CNN
- The Moscow Times
- Distrowatch.com
- Tasso occupazione USA
- BBC news
- Politico
- NotebookLM
- MEMRI
- Bloomberg
- Le Monde
- DW
- Santa Sede
- Reuters
- America Magazine The Jesuit review
- Persuasion community
- Kiel Institute
- Haaretz
- Perplexity.ai
- Avvenire
- Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione
- Gemini AI
- ChatGPT
- VirusTotal
- The Guardian
- The International Institute for Strategic Studies
- Third Way
- Chatham House
domenica 14 giugno 2009
Post più popolari
-
Giuseppe Ungaretti ci coinvolge in un dolore che sembra di oggi. Da "L'Allegria". IN MEMORIA. Locvizza il 30 settembre 19...
-
Nel nostro tempo la discussione dei problemi morali non può mai prescindere dalla questione della validità e della portata della cosiddetta...
-
Mentre si prepara la celebrazione dell'Unità d'Italia ricordiamo il primo vero grande statista dell'Italia u...
-
Quello dell' influenza del cristianesimo sulla condizione della donna occidentale è un tema controverso e lungamente dibattuto. S...
-
Massimo Fracaro e Nicola Saldutti sul Corriere della Sera del 16 gennaio 2013 sottolineano un principio che dovrebbe apparire a tutti ovv...
-
" Ubi bene, ibi patria " Dove è possibile condurre una vita buona, là è la mia patria. Non mi interessa quale lingua si parli, ...
-
Con il referendum si mette in scena un altro atto della tragedia greca dei nostri giorni. Gian Luca Clementi su Il Sole 24 Ore de...
-
Bertrand Russell, nato nel 1872 e morto nel 1970, pur avendo esercitato una profonda influenza sulla filosofia del Ventesimo secolo, per...
-
Molti pensano che il liberalismo italiano, movimento politico e patrimonio ideale, non sia davvero altro che quello cresciuto sotto ...
Archivio blog
Rameau - Suite en la Gavotte et six Doubles - Natacha Kudritskaya
Non perdiamo tempo. Un libro, un film.
Karl Popper
Alexis de Tocqueville
G. F. Handel