mercoledì 5 novembre 2008

La retorica dei sogni.

La retorica abita da sempre i luoghi della politica e di per sè non ne esclude la grandezza. Ma una certa retorica, quella dei sogni e delle speranze, è davvero pericolosa. Prima avvicina, sprona, supera diffidenze, talvolta mobilita, converte. Poi la realtà si mostra con tutte le sue durezze e complessità. Appare scostante, refrattaria.
Allora quella retorica o il suo ricordo sfociano nella disillusione, nel qualunquismo, nel rifiuto e nel disprezzo della politica stessa. Un paese ha bisogno di un elettorato saggio, che chieda ed accetti sempre meno sogni e speranze, ma pretenda sempre più la verità.

Post più popolari

Archivio blog

Rameau - Suite en la Gavotte et six Doubles - Natacha Kudritskaya

Non perdiamo tempo. Un libro, un film.

Non perdiamo tempo. Un libro, un film.
L'Autobiografia di Bertrand Russell. Una vita e un secolo nei ricordi di un uomo dell'Ottocento che ha segnato il Novecento.

Karl Popper

Karl Popper

Alexis de Tocqueville

Alexis de Tocqueville

G. F. Handel

G. F. Handel