Translate
Informazioni personali
- CARLO ROSSI
- Laureato in giurisprudenza, cattolico e liberale, contro l'intolleranza, l'irrazionalismo, la sofferenza umana.
- La musica della ragione e del cuore.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- Archive.org
- Atlantic Council
- Nato Defense College
- Raiplay
- CachyOS
- Rasmussen
- Istituto Affari Internazionali
- Per la pace - SIPRI
- Dario Antiseri - Le idee
- ISPI
- Asianews
- GMF
- L'Osservatore Romano
- CNN
- The Moscow Times
- Distrowatch.com
- Tasso occupazione USA
- BBC news
- Politico
- NotebookLM
- MEMRI
- Bloomberg
- Le Monde
- DW
- Santa Sede
- Reuters
- America Magazine The Jesuit review
- Persuasion community
- Kiel Institute
- Haaretz
- Perplexity.ai
- Avvenire
- Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione
- Gemini AI
- ChatGPT
- VirusTotal
- The Guardian
- The International Institute for Strategic Studies
- Third Way
- Chatham House
sabato 2 ottobre 2021
Luigi Einaudi governatore della Banca d'Italia.
Luigi Einaudi è stato governatore della Banca d'Italia tra il 1945 e il 1948. Degli anni 1945/47 è il Diario pubblicato nel 1993 a cura di Paolo Soddu Fondazione Luigi Einaudi. Il documento è una miniera di ricordi preziosi.
In udienza con la moglie Ida da papa Pio XII:
"Il Papa...E' vissuto in Germania all'epoca della grande svalutazione del marco, per cui ha l'impressione, divisa da molti, che si trattasse, almeno in principio, di una manovra eseguita ad arte allo scopo di annullare il debito pubblico" (pag. 554).
Su Togliatti (fonte Tasca):
"Togliatti nel 1927, in occasione del congresso del Comintern, fu l'unico delegato straniero, il quale dichiarò di essere pronto a prendere qualsiasi ordine da Mosca ed ubbidirvi ciecamente. Nel 1937 fu uno dei giudici nel processo contro il maresciallo Tuchacevskij. Nenni a Tasca: «Nel dicembre 1944, all'epoca dell'ultima crisi, Togliatti aveva dichiarato che non avrebbe mai accettato di far parte del ministero. Alle 16 dello stesso giorno fu visto far visita all'ambasciata russa; alle 16,30 aveva accettato di far parte del ministero»" (pag. 419).
La signora Roosevelt (fonte Tasca):
«Noi degli Stati Uniti abbiamo molta simpatia per i popoli dell'Unione Sovietica. Ma non abbiamo altro che odio e diffidenza verso il regime bolscevico» (pag. 420).
Nitti e il fascismo:
"Ricorda di Briand. Nel 1925 Briand, di ritorno da Roma, venne a raccontargli che il Re gli aveva detto che costoro (i fascisti) non sarebbero durati gran che al potere. Lui, Nitti, ora dice di non averci creduto, ma è noto che per parecchio tempo - e l'avevo sentito io stesso dalla sua bocca - che nel 1926-28 Nitti parlava della caduta del fascismo fra tre mesi come di cosa certa" (pag. 494).
Da re Umberto dopo il Referendum:
" Nonostante che da molte parti gli siano giunti telegrammi di protesta contro il modo con cui si sono svolte le operazioni del referendum, egli non intende in nessuna maniera di porre qualsiasi ostacolo al trapasso del potere" (pag. 658).
Post più popolari
-
Giuseppe Ungaretti ci coinvolge in un dolore che sembra di oggi. Da "L'Allegria". IN MEMORIA. Locvizza il 30 settembre 19...
-
Nel nostro tempo la discussione dei problemi morali non può mai prescindere dalla questione della validità e della portata della cosiddetta...
-
Mentre si prepara la celebrazione dell'Unità d'Italia ricordiamo il primo vero grande statista dell'Italia u...
-
Quello dell' influenza del cristianesimo sulla condizione della donna occidentale è un tema controverso e lungamente dibattuto. S...
-
Massimo Fracaro e Nicola Saldutti sul Corriere della Sera del 16 gennaio 2013 sottolineano un principio che dovrebbe apparire a tutti ovv...
-
" Ubi bene, ibi patria " Dove è possibile condurre una vita buona, là è la mia patria. Non mi interessa quale lingua si parli, ...
-
Con il referendum si mette in scena un altro atto della tragedia greca dei nostri giorni. Gian Luca Clementi su Il Sole 24 Ore de...
-
Bertrand Russell, nato nel 1872 e morto nel 1970, pur avendo esercitato una profonda influenza sulla filosofia del Ventesimo secolo, per...
-
Molti pensano che il liberalismo italiano, movimento politico e patrimonio ideale, non sia davvero altro che quello cresciuto sotto ...
Rameau - Suite en la Gavotte et six Doubles - Natacha Kudritskaya
Non perdiamo tempo. Un libro, un film.
Karl Popper
Alexis de Tocqueville
G. F. Handel