sabato 19 aprile 2014

SIPRI. Spese militari 2013.

Per  il SIPRI di Stoccolma Carina Solmirano e Sam Perlo-Freeman hanno redatto un efficace resoconto delle spese militari rilevate nel 2013. A fronte di una diminuzione in quasi tutti i paesi occidentali, risulta una tendenza all'aumento nelle restanti aree.



E' significativa la spesa russa, sette volte minore rispetto a quella degli Stati Uniti, meno della metà di quella cinese e non molto più grande della francese. Il dato, sia pure con una tendenza alla crescita, riflette la debolezza economica della compagine statale erede dell'URSS e concorre a delineare i tratti di potenza regionale che ormai la contraddistinguono.
Da sottolineare anche i dati relativi a Germania e Giappone. I due grandi sconfitti della Seconda guerra mondiale continuano a spendere poco per le forze armate, in rapporto al PIL e in termini assoluti.
Si noti infine l'incremento della spesa di quasi tutti i paesi cosiddetti emergenti, mediorientali e africani soprattutto. Una tendenza inquietante, di cui devono essere considerati largamente responsabili i notabili locali. 

Post più popolari

Archivio blog

Rameau - Suite en la Gavotte et six Doubles - Natacha Kudritskaya

Non perdiamo tempo. Un libro, un film.

Non perdiamo tempo. Un libro, un film.
L'Autobiografia di Bertrand Russell. Una vita e un secolo nei ricordi di un uomo dell'Ottocento che ha segnato il Novecento.

Karl Popper

Karl Popper

Alexis de Tocqueville

Alexis de Tocqueville

G. F. Handel

G. F. Handel