Translate
Informazioni personali
- CARLO ROSSI
- Laureato in giurisprudenza, cattolico e liberale, contro l'intolleranza, l'irrazionalismo, la sofferenza umana.
- La musica della ragione e del cuore.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- Archive.org
- Atlantic Council
- Nato Defense College
- Raiplay
- CachyOS
- Rasmussen
- Istituto Affari Internazionali
- Per la pace - SIPRI
- Dario Antiseri - Le idee
- ISPI
- Asianews
- GMF
- L'Osservatore Romano
- CNN
- The Moscow Times
- Distrowatch.com
- Tasso occupazione USA
- BBC news
- Politico
- NotebookLM
- MEMRI
- Bloomberg
- Le Monde
- DW
- Santa Sede
- Reuters
- America Magazine The Jesuit review
- Persuasion community
- Kiel Institute
- Haaretz
- Perplexity.ai
- Avvenire
- Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione
- Gemini AI
- ChatGPT
- VirusTotal
- The Guardian
- The International Institute for Strategic Studies
- Third Way
- Chatham House
lunedì 2 marzo 2009
Diario della crisi. Quando i rimedi sono peggiori del male.
Due parole ancora sulla grave crisi economica in atto.
Una domanda drogata da un eccessivo e patologico ricorso al debito, prima pubblico e poi privato, tende ad implodere. I vizi del commercio internazionale e della ricerca globalizzata dei fattori della produzione, ingigantiti dalla mancata applicazione agli operatori economici di regole comuni e virtuose, danneggiano in profondità economie tradizionalmente arricchite da imprese dinamiche.
Non si può curare una crisi determinata dall'eccessivo consumo a debito e dalla fiducia in risorse fittizie con l'avventurosa prodigalità pubblica. Nè si deve tentare di ovviare ai vizi di un mercato distorto ed insufficiente con la riduzione dei suoi spazi, con il protezionismo.
Chi non è più giovane ha davanti agli occhi i disastri provocati dallo statalismo, dal collettivismo, dalla protezione di aziende inefficienti attuata da paesi ripiegati su se stessi, con una corruzione dilagante.
Occorre controllare il lievitare del debito, pubblico e privato.
Occorre realizzare un mercato vero, genuino, virtuoso, mediante l'attenta applicazione di regole comuni a tutti gli operatori economici, su scala globale. Occorre ripristinare ed incrementare la responsabilità individuale, elevando l'osservanza spontanea delle regole. Queste devono essere le priorità.
Le sofferenze individuali e spesso incolpevoli che questa situazione economica determina devono essere alleviate con un intervento pubblico selettivo ed attento a non causare un aumento strutturale ed incontrollato della spesa pubblica.
Sarebbe davvero un grave errore scambiare incerti effetti oggi su una condizione temporanea e contingente con il peggioramento più che probabile di un domani già in parte compromesso dalla miopia.
Post più popolari
-
Giuseppe Ungaretti ci coinvolge in un dolore che sembra di oggi. Da "L'Allegria". IN MEMORIA. Locvizza il 30 settembre 19...
-
Nel nostro tempo la discussione dei problemi morali non può mai prescindere dalla questione della validità e della portata della cosiddetta...
-
Mentre si prepara la celebrazione dell'Unità d'Italia ricordiamo il primo vero grande statista dell'Italia u...
-
Quello dell' influenza del cristianesimo sulla condizione della donna occidentale è un tema controverso e lungamente dibattuto. S...
-
Massimo Fracaro e Nicola Saldutti sul Corriere della Sera del 16 gennaio 2013 sottolineano un principio che dovrebbe apparire a tutti ovv...
-
" Ubi bene, ibi patria " Dove è possibile condurre una vita buona, là è la mia patria. Non mi interessa quale lingua si parli, ...
-
Con il referendum si mette in scena un altro atto della tragedia greca dei nostri giorni. Gian Luca Clementi su Il Sole 24 Ore de...
-
Bertrand Russell, nato nel 1872 e morto nel 1970, pur avendo esercitato una profonda influenza sulla filosofia del Ventesimo secolo, per...
-
Molti pensano che il liberalismo italiano, movimento politico e patrimonio ideale, non sia davvero altro che quello cresciuto sotto ...
Archivio blog
Rameau - Suite en la Gavotte et six Doubles - Natacha Kudritskaya
Non perdiamo tempo. Un libro, un film.
Karl Popper
Alexis de Tocqueville
G. F. Handel