venerdì 17 ottobre 2008

Sul lavoro. "Chi non vuol lavorare neppure mangi".

Il lavoro dev'essere (o tornare ad essere) sentito dagli individui come un valore in sé e come necessario strumento per il miglioramento delle condizioni proprie, della propria famiglia e della società intera. Ciò può avvenire soltanto se al volontario rifiuto dell'impegno lavorativo seguono svantaggi. Ma se il merito e l'impegno non sono premiati, se clientelismo e nepotismo dilagano, l'apatia o il cinico disprezzo di tanti giovani trovano il migliore degli alibi.
La regola dettata da san Paolo ai cristiani di Tessalonica, "chi non vuol lavorare neppure mangi" (Tessalonicesi 2 - 3,10), richiama alla indispensabile responsabilità individuale.
Bisogna però creare condizioni tali da consentire che questa responsabilità individuale sia percepita come giusta modalità del vivere in società.

Post più popolari

Archivio blog

Rameau - Suite en la Gavotte et six Doubles - Natacha Kudritskaya

Non perdiamo tempo. Un libro, un film.

Non perdiamo tempo. Un libro, un film.
L'Autobiografia di Bertrand Russell. Una vita e un secolo nei ricordi di un uomo dell'Ottocento che ha segnato il Novecento.

Karl Popper

Karl Popper

Alexis de Tocqueville

Alexis de Tocqueville

G. F. Handel

G. F. Handel