Chiaro di Luna

Il blog di Carlo Rossi

mercoledì 27 gennaio 2010

La mascella del Duce sugli smartphone.

›
Su La Repubblica di oggi una notizia che non deve sorprendere : "Più del videogame di Avatar. Più del Grande Fratello. Persino più del...
lunedì 18 gennaio 2010

Elezioni presidenziali cilene. Le due sinistre dell' America Latina.

›
In Cile ha vinto Pinera, uomo della destra liberale. Lo sconfitto Eduardo Frei era sostenuto dal centrosinistra, che espresse anche il presi...
sabato 9 gennaio 2010

L' uomo contemporaneo? Distratto.

›
Alexis de TOCQUEVILLE , La Democrazia in America , ed. 1982, pag. 641 "Nelle democrazie gli uomini non stanno mai fermi, mille occ...
sabato 2 gennaio 2010

La prigione di Obama.

›
Un presidente degli Stati Uniti forte , certo dell'appoggio dei propri elettori, quando deve distruggere le basi dei terroristi, mettend...
sabato 26 dicembre 2009

Albert Einstein e gli obiettori in miniera. Come riflettere sui valori in un mondo di fatti.

›
Non c'è uomo che possa fare a meno di regole di condotta, cioè di principi morali.  Ognuno di noi, spesso inconsapevolmente ed acritica...
lunedì 14 dicembre 2009

Fantasie costituzionaliste. L'anomalia tutta italiana del contropotere giudiziario.

›
"Il primato della rappresentanza popolare è dimostrato sia dall'assenza di una corte costituzionale che possa esercitare il co...
giovedì 10 dicembre 2009

Giovanni Falcone. Una vita per la giustizia.

›
Mentre lo scontro istituzionale divampa ricordiamo Giovanni Falcone, modello troppo poco imitato.  Falcone nacque a Palermo nel 1939, dove ...
domenica 29 novembre 2009

La musica secondo Paul McCartney. Edificare l'arte.

›
Nel  Panorama  della settimana scorsa,  numero 48 , c'è una lunga  intervista a  Paul   McCartney , l'ex Beatles che tanto ha ...
mercoledì 18 novembre 2009

La democrazia possibile? Quella delle urne elettorali!

›
Nelle democrazie contemporanee è endemica la tendenza a delegittimare la democrazia rappresentativa fondata sul suffragio universale.  ...
domenica 8 novembre 2009

Quando non si può giustificare. Il caso Sacharov.

›
Andrej Sacharov Sono passati venti anni dalla caduta del Muro di Berlino.  Assistiamo a celebrazioni retoriche e vuote, m a i giovani ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

CARLO ROSSI
Laureato in giurisprudenza, cattolico e liberale, contro l'intolleranza, l'irrazionalismo, la sofferenza umana.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.