In questi giorni ho davanti agli occhi, nel cuore e nella mente la sofferenza umana.
Spesso mi propongono l' eterna domanda: "come può il dio buono e amorevole dei cristiani consentire il dolore ingiusto?".
Ma questo dolore che si pone tra noi e la fede cristiana - rispondo - va imputato a Dio o agli uomini?
Quante volte i talenti ricevuti dal Signore potrebbero consentirci di arginare dolore e sofferenza?
Quante volte esercitiamo la nostra libertà scegliendo il male?
Translate
Informazioni personali
- CARLO ROSSI
- Laureato in giurisprudenza, cattolico e liberale, contro l'intolleranza, l'irrazionalismo, la sofferenza umana.
- La musica della ragione e del cuore.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- Archive.org
- Atlantic Council
- Nato Defense College
- Raiplay
- CachyOS
- Rasmussen
- Istituto Affari Internazionali
- Per la pace - SIPRI
- Dario Antiseri - Le idee
- ISPI
- Asianews
- GMF
- L'Osservatore Romano
- CNN
- The Moscow Times
- Distrowatch.com
- Tasso occupazione USA
- BBC news
- Politico
- NotebookLM
- MEMRI
- Bloomberg
- Le Monde
- DW
- Santa Sede
- Reuters
- America Magazine The Jesuit review
- Persuasion community
- Kiel Institute
- Haaretz
- Perplexity.ai
- Avvenire
- Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione
- Gemini AI
- ChatGPT
- VirusTotal
- The Guardian
- The International Institute for Strategic Studies
- Third Way
- Chatham House
sabato 31 gennaio 2009
giovedì 22 gennaio 2009
Obama al lavoro.
Entra in carica il nuovo presidente degli Stati Uniti.
Ha saputo suscitare l' entusiasmo nel contempo dei tradizionali amici del suo paese e di chi ne ha sempre avversato la condotta e gli interessi.
Davvero un miracolo frutto di una retorica suadente, dell' indeterminazione dei propositi, della distanza dalle difficili scelte concrete.
Evidentemente qualcuno dovrà restare deluso.
Ha saputo suscitare l' entusiasmo nel contempo dei tradizionali amici del suo paese e di chi ne ha sempre avversato la condotta e gli interessi.
Davvero un miracolo frutto di una retorica suadente, dell' indeterminazione dei propositi, della distanza dalle difficili scelte concrete.
Evidentemente qualcuno dovrà restare deluso.
venerdì 16 gennaio 2009
Debito e crescita economica.
Da troppo tempo in Occidente è il debito, pubblico e privato, a sostenere crescita, occupazione, consumi.
Ma, anche se non ci pensiamo, i debiti devono essere pagati. Ciò che è stato anticipato, dev'essere restituito.
Non è su queste fragili basi che possiamo costruire un benessere non effimero.
La via più difficile, quella della innovazione, degli aumenti di produttività, dell'impegno nella formazione e nella ricerca, della concorrenza secondo regole certe e comuni, del lavoro come valore, dà frutti più lenti a maturare ma più duraturi e vitali.
Nella vita i pasti non sono mai gratis.
Ma, anche se non ci pensiamo, i debiti devono essere pagati. Ciò che è stato anticipato, dev'essere restituito.
Non è su queste fragili basi che possiamo costruire un benessere non effimero.
La via più difficile, quella della innovazione, degli aumenti di produttività, dell'impegno nella formazione e nella ricerca, della concorrenza secondo regole certe e comuni, del lavoro come valore, dà frutti più lenti a maturare ma più duraturi e vitali.
Nella vita i pasti non sono mai gratis.
venerdì 2 gennaio 2009
Quando il papa governava città e campagne.
Le regioni che un tempo furono dominio temporale della Santa Sede, o comunque videro questo da vicino, sono oggi quelle dove l'anticlericalismo è più diffuso e radicato. Mentre dove la Chiesa si concentrò sul suo "core business" spirituale ed assistenziale, come nella Repubblica di Venezia, la tradizione cattolica si è dimostrata più vitale e robusta.
Non devono però sorprendere le considerazioni di Montesquieu, che visitò l'Italia tra l'agosto 1728 e il luglio 1729. Del suo Viaggio in Italia è disponibile una traduzione italiana (1990):
" I sudditi del Papa si lamentano del governo dei preti, ma non c'è governo più mite. Il Papa manda denaro in quasi tutti i paesi dei suoi stati" (p. 279).
" A Modena, dove il popolo è oppresso dalle imposte, non si può scambiare una moneta d'argento senza essere derubati; a Bologna, invece, dove sta bene, ci si può fidare di più, eppure sono a 2 poste l'una dall'altra" (p. 289).
Non fu il cattivo governo della Santa Sede ad allontanare i cuori. Bisogna invece pensare che la pratica di governo tanto più delude quanto più elevati sono gli ideali a cui pubblicamente afferma di ispirarsi.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari
-
Giuseppe Ungaretti ci coinvolge in un dolore che sembra di oggi. Da "L'Allegria". IN MEMORIA. Locvizza il 30 settembre 19...
-
Nel nostro tempo la discussione dei problemi morali non può mai prescindere dalla questione della validità e della portata della cosiddetta...
-
Mentre si prepara la celebrazione dell'Unità d'Italia ricordiamo il primo vero grande statista dell'Italia u...
-
Quello dell' influenza del cristianesimo sulla condizione della donna occidentale è un tema controverso e lungamente dibattuto. S...
-
Massimo Fracaro e Nicola Saldutti sul Corriere della Sera del 16 gennaio 2013 sottolineano un principio che dovrebbe apparire a tutti ovv...
-
" Ubi bene, ibi patria " Dove è possibile condurre una vita buona, là è la mia patria. Non mi interessa quale lingua si parli, ...
-
Con il referendum si mette in scena un altro atto della tragedia greca dei nostri giorni. Gian Luca Clementi su Il Sole 24 Ore de...
-
Bertrand Russell, nato nel 1872 e morto nel 1970, pur avendo esercitato una profonda influenza sulla filosofia del Ventesimo secolo, per...
-
Molti pensano che il liberalismo italiano, movimento politico e patrimonio ideale, non sia davvero altro che quello cresciuto sotto ...
Rameau - Suite en la Gavotte et six Doubles - Natacha Kudritskaya
Non perdiamo tempo. Un libro, un film.
Karl Popper
Alexis de Tocqueville
G. F. Handel
