Translate

domenica 15 maggio 2011

Impiegati. Il lavoro che oggi sognano i giovani.

Due interessanti articoli, di Isidoro Trovato sul Corriere della Sera e del professor Luca Ricolfi su Panorama del 12 maggio 2011, mettono in evidenza alcuni aspetti inquietanti della condizione in cui versano i giovani italiani.

"...negli anni 10 del terzo millennio scopriamo che l'impiegato è il mestiere più agognato. Altro che sogni di gloria, di fama e di potere. Tutto quello che vogliamo è un posto sicuro che ci protegga dalle avversità del mondo. Un posto da impiegato, appunto. A dimostrarlo è un'indagine di Adecco, la più grande agenzia per il lavoro in Italia che ha condotto la ricerca su un campione di 6.500 persone di età compresa tra i 26 e i 50 anni (il 49% degli intervistati ha un'età compresa tra i 26 e i 35 anni) e chiedendo quale fosse il lavoro dei loro sogni. E l'impiegato è quello che ha raccolto più voti".

"A rendere ancora più incisivo l'esito della ricerca basta fare il raffronto con la stessa (condotta sempre da Adecco) dieci anni fa: allora il sogno era quello di mettersi in proprio e di tentare la fortuna e le sfide dell'imprenditorialità. E l'impiegato si trovava in fondo la classifica, appena sopra il netturbino e l'operaio".

Restano dunque penalizzati nelle aspirazioni dei giovani i lavori più umili, i posti da operaio specializzato, anche in presenza di retribuzioni interessanti, le professioni e le iniziative imprenditoriali.
Questa ridefinizione delle aspirazioni giovanili, accompagnata da un calo della percentuale di nuovi laureati e diplomati, appare il riflesso di una società ingessata, che cresce troppo poco, mentre la mobilità al suo interno si riduce a livelli preoccupanti.
Perchè? Da un lato, come scrive Trovato, "A rinunciare sono soprattutto i figli della classe media, dove la laurea non è una tradizione familiare da generazioni e dove il capitale sociale di relazioni (così utile per trovare un lavoro) è inesistente o scarso". Dall'altro vanno poste in evidenza le rigide modalità di accesso alle libere professioni, non sempre giustificate dall'interesse pubblico.
Da sottolineare anche il ruolo della crisi economica, che rende più difficile l'accesso all'impresa. Se ora è particolarmente arduo continuare un'impresa di dimensioni piccole o medie, le difficoltà per chi vuole iniziare sono spesso insuperabili. Ma importanti motivi attengono alla formazione dei giovani stessi. Scrive il professor Ricolfi:

" A me pare però che ci sia anche un'altra ragione, su cui per lo più si preferisce glissare: la qualità sempre più scadente di professori e studenti, a tutti i livelli dell'istruzione, dalla scuola elementare all'università.
Contrariamente a quanto comunemente si crede, l'abbassamento degli standard non favorisce affatto l'istruzione di massa. O meglio, la favorisce nella scuola dell'obbligo, dove vige la regola non scritta "è proibito bocciare", ma alla lunga la ostacola nell'istruzione superiore, perché i danni cognitivi che la scuola facile (fino a 13 anni) infligge alle menti dei ragazzi sono spesso irreversibili, e comunque troppo ampi per consentire di portare a termine studi che, per quanto dequalificati, richiedono conoscenze e capacità che la scuola ha rinunciato a trasmettere a tutti i suoi allievi".
Ovviamente tale abbassamento degli standard finisce per compromettere anche la preparazione di chi il sempre più svalutato "pezzo di carta" lo ottiene. L'impatto con la realtà del mercato del lavoro e delle attività professionali diventa così non raramente doloroso, con un netto vantaggio per i privilegiati provenienti da famiglie dove la professione è già una posizione acquisita.
Quali i possibili rimedi? Per la scuola l'abolizione del cosiddetto valore legale del titolo di studio, con conseguente selezione più severa di studenti ed insegnanti, accompagnate da un efficiente sistema di borse di studio per i meno abbienti capaci e meritevoli.
Opportuna pare anche una revisione delle modalità di accesso alle libere professioni che, senza diminuire la qualità degli operatori, si ispiri ai principi della libera concorrenza e persegua l'obiettivo di una adeguata mobilità sociale.
Auspicabile pure un riassetto del sistema delle imprese. La costituzione di imprese di maggiori dimensioni, o comunque di reti di imprese, più aperte alle opportunità del mercato globale e più soggette alle sue pressioni, può favorire il ricambio nei ruoli manageriali.
Ed infine due parole sull'educazione familiare dei giovani. L'assunzione di rischi ragionevoli e di responsabilità deve essere incentivata. L'abitudine alla fatica e ad una corretta competizione va favorita. Perché una grande società aperta ha bisogno di tutti e dell'impegno di tutti.





Visite