L'insurrezione dei marinai a Kronstadt, repressa nel sangue dai capi bolscevichi nel marzo del 1921, chiuse un triennio tragico per la Russia. La guerra civile ed il tentativo di costruire immediatamente il comunismo avevano provocato la caduta della produzione industriale ed agricola, con una terribile carestia. I milioni di morti, gli scioperi e le rivolte indussero Lenin a fare un "passo indietro" per consolidare il regime. Il 15 marzo 1921, mentre era in corso il X Congresso del partito, propose e fece adottare una nuova politica economica: la NEP.
La svolta condusse alla sostituzione delle requisizioni dei prodotti agricoli con una imposta in natura, ad una parziale liberalizzazione del commercio e dell'industria, all'ingresso di investitori ed imprenditori stranieri. Fu accompagnata dall'eliminazione di ogni opposizione. Il partito bolscevico rafforzò il monopolio del potere, realizzando una completa coincidenza fra lo stato ed il partito stesso.
L'approvvigionamento alimentare della popolazione urbana migliorò. Solo la produzione industriale raggiunse il livello prebellico, non anche il salario reale degli operai. Crebbe la disoccupazione.
Scrivono, con riferimento a questa effimera fase della storia russa, nella loro insuperata Storia dell'URSS (pagg. 142 e 143 ed. 1984), gli storici Geller e Nekric:
"L'epoca divenne "fulva" perchè, accanto alla nuova gerarchia di valori creata dalla rivoluzione, si rispolverava la vecchia. I nepmany - questi capitalisti autorizzati dal potere sovietico - non partecipano alla direzione dello stato; vivono, in certo senso, su una specie di vulcano, con l'incertezza del domani; ma, intanto, dispongono di denaro e possono acquistare tutto quello che può desiderare la loro anima nepmana. Nelle città si assiste all'apertura di case da gioco e di cabarets, compaiono fiacres e macchine di lusso, pellicce e gioielli.
Ma la nuova politica economica era inevitabilmente destinata a suscitare malcontento nelle file del partito comunista al potere, perchè appariva un totale tradimento degli ideali rivoluzionari. Era il periodo in cui affiorava la famosa domanda indignata: per cosa ci siamo battuti?"
Non solo i nuovi imprenditori, ma le riforme stesse erano sospesi in una precarietà dai tratti spesso surreali. Questa NEP non produsse una rapida industrializzazione ed una piena occupazione. L'utopia, l'ideologia, il sogno rivoluzionari prevalsero.
Scrive il compianto professor Victor Zaslavsky nella sua Storia del sistema sovietico ( pag. 79, II ed., rist. 2009):
"...la NEP ha rappresentato nella storia del potere sovietico l'unico tentativo di abbinare un'economia di mercato controllata dallo Stato al sistema politico monopartitico che mirava a realizzare un programma radicale di modernizzazione. Il fallimento di questo tentativo ha avuto conseguenze determinanti per l'evoluzione del sistema in direzione dello stalinismo".
La Nuova politica economica, il cui fallimento era già evidente nel 1926, venne abbandonata definitivamente da Stalin nel dicembre del 1929. Si compirono la collettivizzazione violenta delle campagne, l'industrializzazione a tappe forzate e la militarizzazione dell'intero apparato produttivo.
I comunisti conquistarono il potere in Cina, esclusa Taiwan, nel 1949. Per quasi trent'anni il regime costrinse il paese a soffrire le tragiche vicende dell'Unione Sovietica. La collettivizzazione violenta delle campagne, il tentativo di realizzare rapidamente l'utopia comunista, l'industrializzazione forzata ed inefficiente, la dura repressione del dissenso causarono milioni di vittime.
Nel 1976 muore Mao Tse-tung. Nel 1978 sale al potere Deng Xiaoping, che intraprende cautamente l'edificazione di un'"economia socialista di mercato". Come nella vecchia NEP sovietica l'obiettivo è rappresentato, nel contempo, dalla conservazione al partito comunista dello stretto monopolio del potere e da una modernizzazione associata ad un rapido sviluppo economico.
Ma oggi il tragico vicolo cieco dell'utopia comunista è già stato percorso fino in fondo. Tutti i crimini e gli errori possibili sono stati commessi. Gli astuti e lungimiranti attuali dirigenti cinesi ne sono ben consapevoli. Essi tentano di costruire un autoritarismo sofisticato capace di essere un pericoloso competitore delle democrazie occidentali, anche sotto il profilo dell'efficienza.
Da leggere:
- Mihail GELLER e Aleksandr NEKRIC, Storia dell'URSS dal 1917 a oggi.
- Victor ZASLAVSKY, Storia del sistema sovietico.
- Francois FURET, Il passato di un'illusione.
- Bertrand RUSSELL, Teoria e pratica del bolscevismo.
- Arthur KOESTLER, Freccia nell'azzurro.
- Arthur KOESTLER, La scrittura invisibile.